Nations League 2024-2025, le partite dell’Italia: quando e dove vederle, il girone
Photo by Tullio Puglia/Uefa via Getty Images

Nations League 2024-2025, le partite dell’Italia: quando e dove vederle, il girone

di Digital Team

Dopo la delusione degli Europei, gli azzurri di Luciano Spalletti sono subito chiamati al riscatto. A settembre di nuovo in campo, contro Francia e Israele. In un girone tostissimo che vedrà di fronte anche il Belgio. Con i Mondiali 2026 nel mirino

La delusione post Europei non è ancora invecchiata che già la Nazionale italiana di calcio è chiamata a non ripetere figuracce alla Nations League 2024-2025.

Manifestazione calcistica poco amata, nata per sostituire le amichevoli tra squadre nazionali, poco allenanti e competitive, la Nations League ha cadenza biennale. E uno stimolo: potrebbe mettere in palio posti per gli spareggi di qualificazione ai Mondiali del 2026, qualora non ci si accedesse tramite i gironi di qualificazione. Visto che la Nazionale azzurra ha fallito l’ingresso ai Campionati del mondo per due edizioni consecutive, è uno sprone non da poco. Per l’Italia, però, non sarà un girone facile…

Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla Nations League 2024-2025.

Contro chi gioca l’Italia in Nations League

L’Italia fa parte della Lega A, composta da squadre nazionali che ambiscono a diventare campioni della Uefa Nations League. Le 16 Nazionali che fanno parte della Lega A sono divise in quattro gruppi di quattro squadre l’uno.

In seguito ai sorteggi, l’Italia è nel gruppo 2 della Lega A. Dovrà vedersela contro Belgio, Francia e Israele. Un girone tostissimo, contro la Francia vicecampione del mondo e il Belgio, sesta forza al mondo secondo il ranking Fifa (l’Italia è al decimo posto). Più abbordabile Israele anche se, nell’ultimo match tra le due compagini, l’Italia di Ventura si impose non senza difficoltà con uno striminzito 1 a 0 nel girone di qualificazione ai Mondiali di Russia 2018.

Nations League 2024-2025 Italia
Photo by Alex Pantling – Uefa/Uefa via Getty Images
Il gol di Mattia Zaccagni in Italia-Croazia agli Europei 2024

Le partite dell’Italia in Nations League 2024-2025

L’Italia in Nations League dovrà affrontare tre partite di andata e tre di ritorno, distribuite su settembre, ottobre e novembre 2024. Le prime due squadre del girone passeranno ai quarti di finale, che si disputeranno a marzo 2025. La final four invece è prevista a giugno del prossimo anno.
Sono in programma per il 2025, a inizio primavera, anche le prime partite per le qualificazioni ai Mondiali 2026 in Messico, Canada e Stati Uniti.

Tornando alla Nations League 2024-2025, il 6 settembre 2024 si giocherà Francia-Italia, quindi il 9 settembre Israele-Italia.

Ecco il calendario dell’Italia nel gruppo 2 di Lega A:

venerdì 6 settembre 2024: Francia-Italia (a Parigi, Parco dei Principi, ore 20:45)
lunedì 9 settembre 2024: Israele-Italia (a Budapest, Bozsik Arena, ore 20:45)
giovedì 10 ottobre 2024: Italia-Belgio (a Roma, Stadio Olimpico, ore 20:45)
lunedì 14 ottobre 2024: Italia-Israele (a Udine, Stadio Friuli, ore 20:45)
giovedì 14 novembre 2024: Belgio-Italia (a Bruxelles, Stadio Re Baldovino, ore 20:45)
domenica 17 novembre 2024: Italia-Francia (a Milano, Stadio Meazza, ore 20:45)

Quando gioca l’Italia a settembre e dove vederla

Gli azzurri di Luciano Spalletti scenderanno in campo a settembre per la prima e la seconda giornata di qualificazioni della Nations League 2024-2025.

Come tutte le partite della Nazionale, sarà possibile vedere l’esordio Francia-Italia in tv, venerdì 6 settembre, alle ore 20.45 in diretta su Rai 1 e in streaming su Raiplay.

Ugualmente, la seconda partita Israele-Italia, che si gioca sul campo neutro di Budapest, alla Bozsik Arena, è trasmessa in diretta su Rai 1 e in streaming su Raiplay, lunedì 9 settembre, ore 20:45.

Il regolamento della Nations League 2024-2025

A differenza della passata edizione, che prevedeva l’accesso diretto della prima classificata alla final four, passeranno il turno due squadre per girone, le prime due classificate. A marzo 2025, quindi, si giocheranno i quarti di finale (andata e ritorno).
Le vincenti dei quarti disputeranno le finals, in programma a giugno 2025 in casa di una delle quattro finaliste. Le quattro nazionali finaliste avranno a disposizione un pass per i playoff del Mondiale 2026.

La quarta classificata del girone, invece, retrocederà nella Lega B. La terza classificata non potrà dormire sonni tranquilli: giocherà uno spareggio per non retrocedere in Lega B contro una delle seconde classificate della Lega B.

I ragazzi di Spalletti dovranno trovare in sé qualcosa di più del poco fatto vedere contro la Svizzera agli ottavi malamente persi agli Europei 2024.

Nations League 2024-2025 Italia
Photo by Stu Forster/Getty Images
La delusione di Alessandro Bastoni dopo la sconfitta con la Svizzera agli Europei 2024

Gli altri gironi della Nations League 2024-2025

In tutto sono 54 le squadre nazionali della Uefa (la Russia è stata esclusa in seguito all’invasione dell’Ucraina). Queste sono divise in quattro leghe, con 16 Nazionali nelle leghe A, B e C e 6 squadre nella Lega D. La Lega A riunisce l’élite del calcio europeo e le squadre che gareggiano per diventare campioni della Nations League.

La distribuzione nelle varie leghe è in base alla classifica generale della Uefa Nations League 2022-2023: in quell’occasione l’Italia arrivò terza (prima la Spagna, seconda la Croazia).

Ecco gli altri gironi della Lega A.

Lega A gruppo 1
Croazia
Portogallo
Polonia
Scozia

Lega A gruppo 3
Paesi Bassi
Ungheria
Germania
Bosnia ed Erzegovina

Lega A gruppo 4
Spagna 
Danimarca
Svizzera
Serbia

Il palmares della Nations League

Istituita nel 2018, la Nations League finora ha vissuto tre edizioni.

Nel 2018-2019 fu il Portogallo a vincere, contro i Paesi Bassi. Terzo posto per l’Inghilterra che nel frattempo è retrocessa nella Lega B.

Nel 2020-2021 vinse la Francia, contro la Spagna. L’Italia giunse terza.

Nel 2022-2023 vinse la Spagna contro la Croazia. Terzo posto per l’Italia.