Qualificazioni mondiali 2026: quando giocano Moldavia-Italia e Italia-Norvegia, orari e diretta tv
Erling Haaland (Getty Images)

Qualificazioni mondiali 2026: quando giocano Moldavia-Italia e Italia-Norvegia, orari e diretta tv

di Digital Team

Atto finale per gli azzurri di Gattuso. L’accesso diretto alla Coppa del Mondo, senza playoff, è possibilità remota ma non impossibile. Haaland e compagni permettendo

È alle partite finali il cammino dell’Italia nel girone di qualificazione ai Mondiali 2026. Sono al lumicino le speranze di poter agguantare il primo posto, ma alle porte c’è lo scontro diretto contro la tostissima Norvegia di Haaland, che guarda tutti dall’alto con un’impressionante differenza reti. Ancor prima, la sfida contro la Moldavia.
Ecco quando si giocano le partite di ritorno dell’Italia contro Moldavia e Norvegia per la qualificazione ai Mondiali di calcio, dove vederle, la classifica aggiornata del girone e in quale caso (remoto) gli azzurri potrebbero acciuffare la vetta, che significherebbe certezza di essere a Canada, Messico e Stati Uniti 2026. 

Quando gioca l’Italia contro Moldavia e Norvegia

Dopo il bottino pieno contro Estonia e Israele, gli uomini di Gattuso affrontano la Moldavia il 13 novembre 2025 fuori casa, allo stadio Zimbru della capitale moldava Chișinău. Ultima in classifica con un solo punto, guadagnato contro l’Estonia, gli azzurri la piegarono per 2 a 0 a giugno, all’andata in casa.

Il 16 novembre 2025 invece la partita contro la Norvegia, a Milano, allo stadio Meazza, che otto mesi fa ospitò la sconfitta italiana contro la Germania ai quarti di finale di Nations League. Il primo match contro i nordeuropei, il 6 giugno, fu quello che compromise il percorso azzurro e portò all’esonero di mister Spalletti: fu sconfitta netta per 0-3.

L’Italia fa parte del Gruppo I, uno dei dodici gironi in cui sono state distribuite le 54 Nazionali europee per le qualificazioni ai Mondiali. 

Sandro Tonali
Photo by Image Photo Agency/Getty Images
Sandro Tonali festeggia il gol contro Israele in Ungheria, allo Nagyerdei Stadion, 8 settembre 2025

Qualificazioni: dove vedere Moldavia-Italia e Italia-Norvegia

Come tutte le partite della Nazionale, la diretta è garantita dalla Rai.

È possibile vedere Moldavia-Italia in tv, giovedì 13 novembre, alle ore 20.45 in diretta su Rai 1 e in streaming su Raiplay.

Italia-Norvegia sarà trasmessa in diretta su Rai 1 e in streaming su Raiplay domenica 16 novembre alle ore 20.45.

I convocati di Rino Gattuso

Il ct Rino Gattuso ha diramato la lista dei convocati dell’Italia. Prima convocazione per Elia Caprile, portiere del Cagliari. Al posto di Moise Kean, attaccante della Fiorentina infortunato, è stato chiamato Nicolò Cambiaghi del Bologna, che però ha lasciato il ritiro della Nazionale per un fastidio muscolare.

Portieri: Elia Caprile (Cagliari), Marco Carnesecchi (Atalanta), Gianluigi Donnarumma (Manchester City), Guglielmo Vicario (Tottenham).

Difensori: Alessandro Bastoni (Inter), Raoul Bellanova (Atalanta), Alessandro Buongiorno (Napoli), Riccardo Calafiori (Arsenal), Andrea Cambiaso (Juventus), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Federico Dimarco (Inter), Matteo Gabbia (Milan), Gianluca Mancini (Roma).

Centrocampisti: Nicolò Barella (Inter), Bryan Cristante (Roma), Davide Frattesi (Inter), Manuel Locatelli (Juventus), Samuele Ricci (Milan), Sandro Tonali (Newcastle).

Attaccanti: Francesco Pio Esposito (Inter), Riccardo Orsolini (Bologna), Matteo Politano (Napoli), Giacomo Raspadori (Atletico Madrid), Mateo Retegui (Al-Qadsiah), Gianluca Scamacca (Atalanta), Mattia Zaccagni (Lazio).

La classifica e le partite del girone dell’Italia

Ecco le partite già disputate nel Gruppo I delle qualificazioni ai Mondiali di calcio 2026.

22 marzo 2025, Moldavia – Norvegia: 0-5
22 marzo 2025, Israele – Estonia: 2-1
25 marzo 2025, Moldavia – Estonia: 2-3
25 marzo 2025, Israele – Norvegia: 2-4
6 giugno 2025, Estonia – Israele: 1-3
6 giugno 2025, Norvegia – Italia: 3-0
9 giugno 2025, Estonia – Norvegia: 0-1
9 giugno 2025, Italia – Moldavia: 2-0
5 settembre 2025, Moldavia – Israele: 0-4
5 settembre 2025, Italia – Estonia: 5-0
8 settembre 2025, Israele – Italia: 4-5
9 settembre 2025, Norvegia – Moldavia: 11-1
11 ottobre 2025, Norvegia-Israele 5-0
11 ottobre 2025, Estonia-Italia 1-3
14 ottobre 2025, Estonia-Moldavia 1-1
14 ottobre 2025, Italia-Israele 3-0

Ecco la classifica attuale.

1) Norvegia        18 punti      (6 partite disputate)  (differenza reti: +26)
2) Italia               15 punti     (6 partite disputate)  (differenza reti: +10)
3) Israele             9 punti       (7 partite disputate)  (differenza reti: -4) 
4) Estonia            4 punti       (7 partite disputate)  (differenza reti: -10)
5) Moldavia          1 punti       (6 partite disputate)  (differenza reti: -22)

Gianluigi Donnarumma
Photo by Julian Finney/Getty Images
Gianluigi Donnarumma agli Europei contro la Croazia, 24 giugno 2024

In quale caso sarebbe qualificazione diretta per l’Italia

Dopo l’esordio amaro contro la Norvegia, l’Italia ha inanellato solo vittorie. Mai sonore e squillanti come quelle degli scandinavi, ma sufficienti per ancorare gli azzurri al secondo posto certo. Israele, terzo, è stato messo a debita distanza. Ora la squadra di Gattuso è certa di avere almeno un posto ai playoff.

Può ancora sperare in un passo falso di Haaland e compagni per raggiungere il primo posto, ovvero la qualificazione diretta. Prima dell’Italia, infatti, il 13 novembre la Norvegia affronterà l’Estonia. Gli scandinavi finora si sono rivelati degli schiacciasassi, ma uno dei rari risultati di misura l’hanno avuto proprio contro gli estoni (all’andata, a giugno, fu un semplice Estonia-Norvegia 0-1).

Se i norvegesi perdessero terreno contro l’Estonia (e l’Italia ovviamente vincesse contro la Moldavia), si giocherebbe tutto nella partita finale a San Siro. È inverosimile, certo, ma è l’unico margine di possibilità per evitare i playoff, ultimamente sempre nefasti per i colori azzurri.

Se invece Norvegia e Italia arrivassero a giocarsi tutto nell’ultimo match mantenendo gli attuali tre punti di differenza, un’eventuale vittoria di Donnarumma & co. sarebbe quasi inutile: si qualificherebbe come prima la squadra con differenza reti maggiore. E quella dei norvegesi è monstre (+26), scolpita a suon di goleada. Un esempio? Norvegia-Moldavia 11-1.

Al momento i nordici hanno vinto sei partite su sei, segnando ben 29 gol e subendone solo 3.

Spauracchio spareggio: le possibili avversarie

Quasi sicuramente sarà di nuovo spareggi per gli azzurri. Il ricordo di fiele degli ultimi playoff non è certo beneagurante. L’Italia di Ventura fu eliminata dalla Svezia ai playoff per i Mondiali del 2018, quella di Mancini dalla Macedonia del Nord a quelli per i Mondiali del 2022.
È da Brasile 2014 che la Nazionale azzurra non partecipa alla Coppa del mondo di calcio.

Ai playoff accedono tutte le 12 seconde classificate di ognuno dei gruppi, più le quattro migliori vincitrici dei gironi della Nations League 2024/25 che, nella fase a gironi delle qualificazioni, non si sono classificate al primo o al secondo posto. In palio i quattro posti rimanenti per i Mondiali 2026.

L’Italia sarebbe testa di serie, quindi in prima fascia. Le squadre della prima fascia saranno accoppiate con quelle della quarta per la semifinale in gara unica, in casa. Quelle della seconda con quelle della terza. Ad oggi, tra le possibili avversarie della prima sfida ci sono Galles, Romania, Svezia ed Irlanda del Nord. Ossi duri.

La prossima data da ricordare: 21 novembre 2025, quando a Zurigo si terrà il sorteggio dei playoff.