Stranger Things 5, sarà un finale epico. E come faremo dopo?
Credits: Netflix

Stranger Things 5, sarà un finale epico. E come faremo dopo?

di Simona Santoni

L’amatissima serie tv Netflix è all’atteso e temuto epilogo. L’ossessione dei fratelli Duffer? Non deludere i fan. Budget e set sono in linea con la promessa: da colossal

Un’ultima grande avventura inizia. Stranger Things è alle porte, al suo capitolo finale. Sentimenti contrapposti ma all’unisono dominano l’attesa: l’ansia frenetica di vedere il grande epilogo e il desiderio sconsolato che non arrivi mai la fine dell’amatissima serie tv Netflix. Come faremo poi senza?
Mentre Hawkins è pronta a cambiare, per sempre, ecco cosa sappiamo finora di Stranger Things 5. Sperando che il 1° gennaio arrivi il prima possibile. O il più tardi.

I record di Stranger Things

Creata da Matt & Ross Duffer, quando Stranger Things debuttò su Netflix nel 2016 non sapevamo ancora che sarebbe diventata la colonna portante del colosso di streaming, né che ci avrebbe accompagnato per un decennio. I suoi protagonisti e attori principali – Millie Bobby Brown, Sadie Sink, Finn Wolfhard, Gaten Matarazzo, Caleb McLaughlin e Noah Schnapp – sono cresciuti insieme ai misteri della cittadina rurale di Hawkins.

Vincitrice di 11 Emmy Awards, Stranger Things è una delle più popolari serie tv Netflix di sempre. La sola quarta stagione ha totalizzato oltre 140,7 milioni di visualizzazioni a livello globale. È stata la prima serie in lingua inglese a superare 1 miliardo di ore di streaming sulla piattaforma.

Stranger Things ha raggiunto la top 10 di Netflix in 93 Paesi. Ha ottenuto oltre 70 riconoscimenti in tutto il mondo, tra cui lo Screen Actors Guild Award per il miglior cast in una serie drammatica, ed è stata nominata per oltre 230 premi.

Strangers Things 5
Credits: Courtesy of Netflix
Da sinistra Gaten Matarazzo, Finn Wolfhard, Caleb McLaughlin e Noah Schnapp in “Strangers Things 5”

Perché Stranger Things è così tanto amata

Tra elementi sovrannaturali, avventura e storia di amicizia tra ragazzini che ormai si fanno grandi, Stranger Things ha conquistato con il suo diffuso senso di mistero. Con creature malvagie da affrontare, come nel gioco di ruolo fantasy Dungeons & Dragons a cui vagamente si ispira.
Mentre la dimensione parallela del Sottosopra minaccia di inghiottire Hawkins, nel plot intricato ecco anche scienziati pericolosi e intrighi governativi.

Radicata nella nostalgia degli anni ’80, a ogni nuova stagione la serie tv ha dato vita a una rinascita di oggetti della cultura pop di quel decennio, come le cialde Eggo e la New Coke. Come dentro un film di Steven Spielberg, a cui i fratelli Duffer si ispirano e rendono omaggio.

Stranger Things ha riportato alla ribalta anche la canzone Running up that hill di Kate Bush, che risuona epica mentre Max (Sadie Sink) fugge da Vecna (Jamie Campbell Bower)​, catapultandola nella top 10 della classifica Billboard Hot 100 per la prima volta nei suoi 38 anni di storia.

Stranger Things parla a quella generazione che noleggiava videocassette da Blockbuster, ma anche alla Gen Z che guarda con fascino a quegli anni.
Una curiosità? I fan sono soliti celebrare il 6 novembre, giorno della scomparsa di Will Byers, come lo “Stranger Things Day”, un giorno speciale per condividere il loro amore per il mondo di Stranger Things.

La data di uscita di Stranger Things 5

Stranger Things 5, capitolo conclusivo della serie, debutterà su Netflix in tre volumi: il Volume 1 sarà rilasciato il 27 novembre (episodi dall’1 al 4), il Volume 2 (episodi dal 5 al 7) il 26 dicembre e il gran finale riecheggerà il 1º gennaio 2026.

Tutte le puntante saranno distribuite alle 2 del mattino ora italiana (orario 17 PT).

Strangers Things 5
Credits: Courtesy of Netflix
Da sinistra: Finn Wolfhard, Caleb McLaughlin, Natalia Dyer, Joe Keery, Charlie Heaton r Gaten Matarazzo in “Strangers Things 5”

Sarà una stagione finale epica

I gemelli Duffer sono pronti a spargere caos e macerie ad Hawkins, cittadina immaginaria dell’Indiana dove il 6 novembre 1983, da sceneggiatura, scomparve nel nulla Will (Noah Schnapp), ragazzino di dodici anni che stava rientrando a casa dopo una partita di D&D con gli amici.

Stranger Things 5 promette un epilogo colossale. Di stagione in stagione, ogni nuova puntata è cresciuta in termini di costi e ambizione. Si stima che Netflix abbia speso dai 50 ai 60 milioni di dollari per ciascuno degli otto episodi finali, per un totale di quasi mezzo miliardo di dollari, quasi il doppio della già considerevole spesa della stagione precedente.
Stranger Things 5 si staglia come una delle più costose serie tv nella storia della televisione. Al pari di film altisonanti di Hollywood come Avengers: Endgame, che ebbe un budget di circa 350-400 milioni di dollari.

«I set non erano meno ambiziosi di quelli che ho usato con la Marvel», ha detto il produttore esecutivo e regista Shawn Levy, che ha già firmato Deadpool & Wolverine (2024) e ora sta girando Star Wars: Starfighter.

Imparata la lezione da Il Trono di Spade 8, il “gran finale” che aveva lasciato tutti i fan della serie HBO con l’amaro in bocca, i Duffer sono consapevoli che niente è più importante di chiudere bene Stranger Things 5. Il loro impegno è stato serrato e assoluto, per non deludere gli spettatori.
Sono stati guidati da una sorte di ossessione a realizzare otto episodi finali che forniscano non solo un senso di risoluzione, ma anche di appagante inevitabilità. Levy ha raccontato: «Come dice Ross, quando i futuri abbonati Netflix guarderanno l’intera serie, “non avranno la sensazione di aver saltato una linea narrativa: tutto si collega».

Strangers Things 5
Credits: Courtesy of Netflix
Caleb McLaughlin e Sadie Sink in “Strangers Things 5”

Alla ricerca dell’epilogo perfetto

Nei giorni scorsi cast e creatori di Stranger Things sono stati ospiti del Lucca Comics & Games. È stato un bagno di folla, a mo’ di festa o di emozionato addio all’amata serie.

«Già da 7 anni sapevamo come sarebbe finita la serie», ha detto Matt Duffer. «Appena abbiamo iniziato a lavorare sulla stagione 5 di Stranger Things abbiamo subito pensato agli ultimi 40 minuti dell’ultimo episodio della stagione. Sapevamo che se questi 40 minuti non fossero stati perfetti il resto della serie non avrebbe potuto esserlo. Abbiamo lavorato al contrario».

Gli ha fatto eco il fratello Ross: «L’ultimo episodio riflette tutto il viaggio che abbiamo fatto, è il nostro addio. Scrivendolo abbiamo capito quali emozioni vogliamo suscitare nel pubblico».

Il personaggio di Mike sarà sempre più leader, come ha anticipato il suo interprete Finn Wolfhard: «Si è evoluto in molti modi diversi nel corso delle stagioni. La crescita è un evento naturale, ma a lui è accaduto in circostanze disturbanti. Noi attori non ci siamo trovati a combattere mostri, ma anche la nostra infanzia è stata insolita. Essere insieme ci ha aiutato».

Dove eravamo rimasti

La quarta stagione di Stranger Things ci aveva lasciati sull’orlo della battaglia finale. L’apocalisse incombe.
Il piano per uccidere Vecna, il bambino “numero uno” trasformato nel laboratorio di Hawkins in una creatura orribile e potente, era in parte fallito. Vecna aveva squarciato la cittadina, fondendo il mondo reale con il Sottosopra.

Undici (Millie Bobby Brown) aveva recuperato i suoi poteri e salvato Max, ancora in coma, ma Vecna non era sconfitto, ma solo ferito. Will ne avverte la sua presenza e sa che tornerà per finire il lavoro.
Il gruppo si riunisce ad Hawkins, consapevole che lo scontro decisivo è imminente.

Strangers Things 5
Credits: Courtesy of Netflix
Da sinistra Joe Keery, Natalia Dyer, Charlie Heaton, Maya Hawke, Finn Wolfhard, Winona Ryder, Noah Schnapp, Gaten Matarazzo e Caleb McLaughlin in “Strangers Things 5”

Trama e trailer di Stranger Things 5

Stranger Things 5 si apre nell’autunno del 1987. Hawkins è rimasta segnata dall’apertura dei portali e i nostri eroi sono uniti da un unico obiettivo: trovare e uccidere Vecna, che è svanito nel nulla. Non si sa dove si trovi né quali siano i suoi piani.

A complicare la missione, il governo ha messo la città in quarantena militare e ha intensificato la caccia a Undici, costringendola a nascondersi di nuovo.

Con l’avvicinarsi dell’anniversario della scomparsa di Will si fa strada una paura pesante e familiare. La battaglia finale è alle porte e con essa un’oscurità più potente e letale di qualsiasi altra situazione mai affrontata prima. Per porre fine a quest’incubo è necessario che il gruppo al completo resti unito, per l’ultima volta.

Ecco il trailer di Stranger things 5.

I primi cinque minuti di Stranger Things 5

In occasione dell’anniversario della scomparsa di Will Byers a Hawkins nel 1983, il 6 novembre i fan in tutto il mondo hanno festeggiato lo “Stranger Things Day”.

Per celebrare questa speciale ricorrenza, si è tenuta a Los Angeles la première globale della quinta e ultima stagione, alla la presenza dei protagonisti Millie Bobby Brown, Finn Wolfhard, Gaten Matarazzo, Caleb McLaughlin, Noah Schnapp, Winona Ryder, David Harbour, Sadie Sink, Natalia Dyer, Charlie Heaton, Joe Keery, Maya Hawke, Jamie Campbell Bower, dei creatori Matt & Ross Duffer e del resto del cast.

Per l’occasione sono stati poi rivelati in anteprima esclusiva i primi 5 minuti dell’attesissima quinta stagione. Eccoli:

Inoltre, la nuova serie animata Stranger Things: Storie dal 1985 uscirà nel 2026. In questa avventura d’animazione i personaggi originali dovranno combattere nuovi mostri e svelare un mistero paranormale che terrorizza la loro cittadina.