Beverage di Pasqua: vini, brandy e bollicine per brindisi doc
Credits: Getty Images

Beverage di Pasqua: vini, brandy e bollicine per brindisi doc

di Digital Team

Dal prosecco che si abbiglia a festa al vino da dessert che è una dichiarazione d’amore. Dal rosso che evoca il principe di Salina all’amaro alle 27 erbe, ecco la nostra guida alcolica per drink esclusivi

Bollicine vestite da origami, liquori come pegno d’amore, vini per pasteggiare o da meditazione. Brandy che attraversano generazioni, tequila che son pezzi da design, amari di spezie ed erbe. Tante declinazioni alcoliche, per ritrovi con amici, convivi tra famigliari o incontri romantici. Per una Pasqua da brindisi d’autore, ecco la nostra selezione beverage per drink spensierati ed esclusivi, a regola d’arte.

Lo Chardonnay del cinquantenario

vini Pasqua
Credis: Marchesi Frescobaldi
Vino Benefizio, Vendemmia 2023

Sulle strade verso la tenuta Castello Pomino della famiglia Frescobaldi, sull’Appennino a est di Firenze, le classiche colline toscane lasciano spazio a una geografia inaspettata, quasi montana.

Fu proprio dall’osservazione e dall’ascolto del territorio che Leonia degli Albizi, nel 1855, ebbe l’audacia di piantare le barbatelle di Chardonnay che più di un secolo dopo, nel 1973, videro la luce della prima vendemmia di Benefizio. Grande bianco da invecchiamento, oggi, dopo 50 anni, Marchesi Frescobaldi lo celebra con Benefizio, Vendemmia 2023. Il vino perfetto per il brindisi di Pasqua.

Chardonnay in purezza proveniente da un singolo vigneto, fermentato e affinato in barrique, ha uno splendido color giallo paglierino dai riflessi dorati. Il bouquet è intenso e complesso, rimanda a note prevalentemente fruttate, di pesca bianca e pera mature, con richiami di spezie dolci. In bocca è persistente e molto strutturato.

Tre brandy di personalità

vini brandy Pasqua
Credits: Distillerie Berta
Brandy Legàmi in limited edition

Tre annate, tre periodi di invecchiamento, tre raffinati brandy. Sono quelli di Distillerie Berta, storica azienda di Mombaruzzo (Asti), nel Monferrato. Per Pasqua 2025 propone in limited edition Legàmi, la serie di brandy invecchiati 38, 45 e 51 anni, racchiusi in eleganti confezioni in legno intagliate a laser. Il regalo ideale per brindare con amici e familiari nei giorni di festa, l’occasione per un esclusivo momento di piacere.

Dal colore ambrato e dal sapore ricco e avvolgente, i tre distillati hanno profumo complesso e ampio, di personalità, ciascuno con tratti specifici: è avvolgente il 38 anni, con note di ciliegia matura, rosa canina e vaniglia; equilibrato il 45 anni, in cui spiccano il cacao, la nocciola tostata, la cannella; elegante, dai sentori di smalto, cuoio e tabacco, il 51 anni.

Custoditi da tre generazioni, i tre brandy Legàmi raccontano la storia di una famiglia e i legami preziosi che si tramandano, dal 1947 a oggi.

Il bianco di solidità friulana

Credits: Collavini

I “broili”, in friulano, sono i piccoli orti che un tempo circondavano le case, in cui si piantavano viti per il consumo domestico. Da qui deriva il nome il vino Broy di Collavini, azienda vitivinicola di Corno di Rosazzo (Udine) che ha iniziato la sua storia secolare nel 1896, quando il fondatore forniva vini alle famiglie nobili udinesi.

Di color giallo paglierino saturo, dai tenui riflessi verdi, il Broy è un blend di friulano, chardonnay e sauvignon, che insieme danno vita a profumi intensi e persistenti, con richiami di frutta tropicale matura, miele d’acacia, scorza d’arancia e fiori dorati.

Le uve di friulano e chardonnay sono parzialmente appassite in fruttaia. Il sauvignon, invece, è messo da parte e, dopo una breve macerazione, pressato e raffreddato per bloccarne la fermentazione. Una volta uniti i mosti, il vino continua la sua evoluzione, parte in acciaio e parte in barriques. Infine, per un anno ancora, affina sulle fecce nobili prima di essere imbottigliato, passaggio fondamentale per un prodotto di qualità. In bocca ha un corpo potente e lungo, morbido e caldo, con piacevoli note di freschezza.

Le bollicine dry vestite a festa

prosecco Pasqua
Credits: Ruggeri
Santo Stefano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG in edizione limitata Origami DiVino

Sembra un uovo di Pasqua invece è una bottiglia di Santo Stefano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Origami DiVino, l’esclusiva edizione limitata di Ruggeri, è un tocco di colore e bellezza per la tavola delle feste.

Lo studio Origami DO di Milano ha giocato con plissé, volumi e giochi di luce per avvolgere d’azzurro la bottiglia della storica cantina di Valdobbiadene, nel Trevigiano. Una scultura leggerissima fatta a mano, lavorando la preziosa carta per origami, che calza a pennello come un abito su misura.

Dal sottile perlage e dal profumo fruttato con sentori di mela matura, pere Williams e fiori di limoni, Santo Stefano è il Valdobbiadene DOCG dry ideale per i menu primaverili e i primi brindisi open air. Un tocco di effervescenza ai pranzi più conviviali.

Il rosso dal piglio contemporaneo

vini Pasqua
Credits: Amalberga
Vino Stùne Ottavianello Ostuni Doc

Rosso rubino brillante, lo Stùne Ottavianello Ostuni Doc di Amalberga porta con sé tutte le note intriganti di una terra di viti e ulivi, tra mare stupendo e colline.

Ottenuto da 100% uve ottavianello allevate su terreni argilloso-limosi, dai riflessi color porpora, vibra dell’anima e della memoria storica del territorio ostunese. Il suo profumo è fruttato, con note speziate. Al palato si distingue per la freschezza e la leggerezza, che lo rendono facile da scorrere in bocca. Un vino contemporaneo, piacevole in ogni momento della giornata.

Giovane azienda vitivinicola nata nel 2014 nella Città Bianca, Amalberga vuole valorizzare la ricchezza di una tradizione enologica andata persa nel tempo.

Il vino da dessert pegno d’amore

vini Pasqua
Credits: Duca di Salaparuta
ALA, Antico Liquorvino Amarascato

ALA, l’Antico Liquorvino Amarascato della cantina Duca di Salaparuta, è un vino creato per amore. Nacque dal desiderio del duca Enrico Alliata di donare alla moglie Sonia de Ortúzar il completamento ideale della sua passione, il cioccolato.

Si racconta infatti che durante le cene a Palazzo Alliata, la loro dimora nel centro storico di Palermo, lei fosse solita inserire dolci francesi e cioccolatini in tutte le portate del menu. Così, per offrirle una bevanda perfetta per accompagnare queste prelibatezze, fu ideato un vino da dessert dal profumo intenso e dal gusto caldo, pieno di marasca. Che si esalta nell’abbinamento con il cioccolato.

La nuova etichetta, ispirata all’Art Nouveau, si arricchisce oggi di forme sinuose ed eleganti: sontuose figure femminili si uniscono ad elementi presi in prestito dalla natura, tra colori forti e dettagli raffinati. È il vino perfetto per la Pasqua 2025.

Il tequila di Jalisco a tutto design

tequila Pasqua
Credits: Compagnia dei Caraibi
Compagnia dei Caraibi

Dal design innovativo, Komos è il tequila ultra-premium, creato dal sommelier Richard Betts, che fonde la maestria delle tradizioni tequiliere di Jalisco e le tecniche innovative provenienti dal mondo vitivinicolo.

È importato e distribuito sul mercato italiano da Compagnia dei Caraibi in quattro referenze: Reposado Rosa, Añejo Cristalino,  Añejo Reserva, Extra Añejo. Perfette per il consumo liscio o miscelato, si presentano in bottiglie in ceramica colorata – rosa pallido, blu marino, bianco e turchese – che evocano il sole, il mare e la salinità al cuore delle origini messicane di questi preziosi distillati.

Seguendo i processi tradizionali di produzione, Tequila Komos utilizza unicamente la polpa d’agave blu Weber, raccolta a mano sulle alture e nelle piane di Jalisco, in Messico. La cottura avviene in forno tradizionale a pietra vulcanica. Segue quindi l’unione con acqua di sorgente e la distillazione in alambicchi di rame. L’affinamento è in botti di ex vino francese, sherry, bourbon e whiskey, per conferire a ogni distillato della gamma il proprio gusto distintivo.  

Lunga vita al vermentino

vini Pasqua
Credits: Cantina Vignaioli Morellino di Scansano
Vino San Bruzio Vermentino Superiore Maremma Toscana Doc 2023

Un vermentino dal lungo affinamento. È l’inedita espressione della Maremma grossetana, angolo di Toscana più selvaggia. Qui nasce San Bruzio Vermentino Superiore Maremma Toscana Doc 2023, nuovo bianco della Cantina Vignaioli Morellino di Scansano, un vino che si può bere giovane ma regala note e sensazioni straordinarie a due o tre anni dalla vendemmia.

Dal colore giallo paglierino arricchito da riflessi dorati, al palato è pieno, dalla spiccata sapidità. È prodotto con uve vermentino. Circa un terzo dei grappoli utilizzati viene raccolto a maturazione regolare e mantenuto in cella, mentre il resto rimane in vigna per altre due settimane, per favorire lo sviluppo di aromi fruttati. Dopo 48 ore di macerazione a freddo con le bucce, si estrae e fermenta il mosto fiore. Segue affinamento in acciaio per sei mesi insieme alle fecce fini. Una volta pronto, il vino viene imbottigliato a partire dal mese di luglio successivo alla vendemmia.

Il vino prende il nome dall’antica canonica di San Bruzio, costruita attorno all’anno Mille a ridosso del borgo di Magliano in Toscana (Grosseto), forse sulle spoglie di un tempio pagano.

Lo champagne rosa lampone

champagne Pasqua
Credits: Tanca – The Brands Company
Cuvée Pascal Rosé

Tra i piccoli produttori di champagne, Tanca – The Brands Company ha creato il suo “Progetto champagne” per offrire una produzione di nicchia, ma con i plus delle grandi Maison. Con attenzione altissima alla qualità e un livello costante di controllo su tutti i processi produttivi.

È così che nasce Cuvée Pascal Rosé, champagne rosé da macerazione, con una composizione decisa di Pinot nero, al 95%, e una delicata presenza di Chardonnay, al 5%. Dal colore rosa lampone, ha un perlage delicato e bollicine fini. Al palato è fruttato e dall’effervescenza cremosa.

All’olfatto è una sinfonia di note aromatiche che ricordano il lampone, il ribes rosso, un accenno fresco di pepe e l’amabilità avvolgente della rosa.

Un brindisi al Gattopardo

vini Pasqua
Credits: Donnafugata
Vino Mille e Una Notte 2021 Special Edition

A Donnafugata, luogo di fantasia, si trova la residenza estiva del principe di Salina nel romanzo capolavoro di Tomasi di Lampedusa. Ed ecco che per la serie tv che riproduce le vicende de Il Gattopardo, Netflix non poteva che scegliere la storica cantina siciliana Donnafugata, che deve il suo nome proprio al libro, per un vino a edizione limitata. Rosso di preziosa complessità, il Mille e Una Notte 2021 Special Edition racconta il cuore e l’anima della Sicilia.

Dal bouquet molto ampio caratterizzato da note fruttate di gelsi neri e prugna, aromi speziati di pepe nero e liquirizia, si distingue per i delicati sentori di menta, raffinate nuance di fave di cacao. In bocca è profondo e con tannini vellutati.

L’etichetta storica del Mille e Una Notte si arricchisce di eleganti dettagli barocchi, per omaggiare una storia senza tempo che ha influenzato la cultura italiana e internazionale. Un vino adatto al collezionista più raffinato come al giovane wine lover alla ricerca di un’esperienza di gusto. 

Piacere bianco d’Abruzzo

vini Pasqua
Credits: Cantina Tollo
Hedòs Bianco Terre d’Abruzzo Igp

Il piacere di un buon calice, il piacere come elemento portante dalla vita, da Platone ai giorni nostri. Ecco Hedòs Bianco Terre d’Abruzzo Igp, il nuovo vino di Cantina Tollo, storica cooperativa sulle colline chietine.

Il nome, Hedòs, deriva dal greco “piacevole ai sensi”. Nato da uve pecorino e cococciola, è un vino versatile ed elegante, di colore giallo pallido e luminoso. Al naso avvolge con aromi complessi di agrumi, con note di pesca bianca, legno di bosso e fiori di sambuco. In bocca è in equilibrio tra l’intensità del frutto, un moderato contenuto alcolico e un’acidità fresca e salina.

L’etichetta è stata creata da Mario Di Paolo, wine designer pluripremiato e fotografo di fama internazionale.

L’amaro alle erbe da quattro continenti

amaro Pasqua
Credits: Branca
Fernet Branca

27 erbe, radici e spezie provenienti da quattro continenti, per un amaro unico, affinato in botti di rovere a Milano. Dal 1845 Fernet Branca è un viaggio di profumi, sapori e colori. Nato dalla ricetta segreta di Bernardino Branca, tramandata da cinque generazioni, ha un profilo sensoriale inconfondibile.

Alla vista è ambrato intenso e brillante, con riflessi dorati. All’olfatto regala un sentore erbaceo, arricchito da note frizzanti di anice, arancia amara, agrumi, zafferano, pepe e menta.

Ma è al palato che avvolge con intensità. Emerge un aroma di marmellata di agrumi esaltato da un mix di caramello, cereali tostati e cacao. Un grande classico perfetto per ogni occasione, anche come digestivo dopo le leccornie di Pasqua.

Un rosa ramato ad arte

vini Pasqua
Credits: Roeno
Il vino rosato Mattj

Un vino ad arte, che celebra la bellezza e la creatività più autentiche. È Mattj, un pinot grigio macerato in anfore di terracotta realizzato dall’azienda vitivinicola Roeno di Brentino Belluno, dal vigneto di Rivoli Veronese.

Senza filtraggi né chiarifiche, frutto di anni di sperimentazione, il nuovo vino della realtà vitivinicola della Terradeiforti si distingue per il suo carattere unico. Il colore è un elegante rosa ramato o rosa antico, spesso con riflessi dorati o ambrati, un tono particolare ottenuto dalla macerazione delle bucce che dona una tonalità più scura rispetto ai classici rosati. Al palato, il vino è fresco e strutturato. Le note fruttate di ciliegia, lampone e pesca si combinano a tocchi agrumati di pompelmo rosa.

L’etichetta briosa ha segni grafici decisi colori vivaci: un richiamo alla ricchezza della vita e delle emozioni. Il vino perfetto da regalare a Pasqua.

La Sicilia di riflessi dorati

vini Pasqua
Credits: Cantine Settesoli
Santannella

Mandrarossa è il marchio d’eccellenza delle Cantine Settesoli di Menfi (Agrigento), nato nel 1999, da uno studio durato oltre 20 anni, che ha portato a individuare le migliori combinazioni di varietà e terroir per raccontare una nuova identità della Sicilia del vino.

Tra le sue proposte per la Pasqua 2025 spicca Santannella, un vino bianco strutturato e moderno. Unisce il Fiano, che affina in barrique per quattro mesi, e lo Chenin Blanc, che matura in acciaio per sei mesi.

Dal colore giallo carico con intensi riflessi dorati, ha un profumo intenso, con aromi di frutta matura, mandorle e nocciole. In bocca è intenso e pieno, con una mineralità che lo rende molto piacevole.

Il vino per chiudere Pasqua in dolcezza

vini Pasqua
Credits: Santa Sofia
Vino Recioto della Valpolicella

Quando il dessert è servito, eccolo, con la sua personalità elegante, il Recioto della Valpolicella, ottenuto utilizzando solo le “recie”, cioè le ali del grappolo, la parte più dolce.

Per la Pasqua 2025 Santa Sofia propone il Recioto della Valpolicella del 2020, un vino da meditazione dal bouquet balsamico e floreale, con richiami a piccoli frutti rossi e spezie. Di color rosso rubino intenso e brillante, con sfumature violacee, al palato è pieno e strutturato, di una dolcezza ben bilanciata dall’acidità.

È composto da uve selezionate di Corvina, Corvinone e Rondinella provenienti dai vigneti situati nei comuni di Marano di Valpolicella, Fumane e San Pietro in Cariano, nel Veronese, dove la famiglia Begnoni da più di 50 anni custodisce il vigneto storico di Santa Sofia, il Montegradella.