

Voglie di mare: food & beverage per l’estate
Gin da oasi nel deserto, champagne di fine perlage, limoncello di freschezza analcolica, lievitati tropicali… Ecco la nostra selezione di bevande e prelibatezze da gustare a bordo piscina o vista mare
Dalla vodka che si veste di arcobaleno alla grappa alle note di Prosecco, dal gelato in versione Leclerc al panettone estivo al profumo di Tropici. E poi gin da oasi nel deserto, limoncello sorprendentemente analcolico, vini d’artista… Ecco la nostra selezione di food & beverage con cui accompagnare l’estate. Bevande e prelibatezze da mettere in valigia, pronti per le vacanze, e da gustare piacevolmente vista mare.
Il London Dry fresco e di carattere

Leggi Nardini ma, a sorpresa, è un gin. Un London Dry dal profilo sensoriale fresco, persistente e di grande carattere. Garage Gin segna il debutto nel mondo del gin di Distilleria Nardini, brand iconico di grappa. Nasce nel cuore della distilleria vicentina, la più antica d’Italia, attiva da 246 anni, dove è ancora in funzione il tradizionale alambicco a bagnomaria.
Realizzato secondo il rigido disciplinare del metodo London Dry, utilizza alcol da cereali italiani e una selezione di nove botaniche, tra cui melissa e verbena del territorio bassanese.
Cristallino alla vista, al palato Garage Gin ha un gusto strutturato, dalla freschezza avvolgente e dinamica. È perfetto sia per i cocktail tradizionali, quali gin tonic e Negroni, come per creazioni più contemporanee. Una chicca? La bottiglia, dal design distintivo, ha una mappa di Bassano del Grappa e un logo a rilievo che celebra l’Heritage Nardini.
Il Tequila con l’anima autentica del Messico

Tutto lo spirito del Messico risuona nel nuovo look del Tequila Ocho, distribuito da Compagnia dei Caraibi. La bottiglia, oggetto di restyling, conquista subito lo sguardo: esprime artigianalità, autenticità e attenzione al dettaglio. L’etichetta, materica, richiama la ruvidità dei campi di agave blu di Jalisco.
La terra d’origine è protagonista anche delle etichette, che riportano il nome della singola tenuta di coltivazione, l’anno di raccolto e l’altitudine del terreno. Il nuovo logo è a rilievo, il tappo è inciso a mano. il dettaglio che fa la differenza? Il vetro testurizzato, come fosse battuto a mano.
Tequila puro, con sentori di agave complessi ma morbidi, Ocho è l’anima di un Paese ricco di storie, natura e corazòn.
Bollicine fini e romantiche

Bollicine fini, dal perlage persistente, per un aperitivo ricercato sulla spiaggia o per accompagnare ghiotte tartare di pesce al profumo d’estate. Cuvée Josephine Fortis è uno champagne bianco fresco, dal colore tenuemente dorato. Con profumo di limone, mela verde, pesca gialla e frutta secca. Al palato è fruttato morbido, con un’effervescenza cremosa e fondente.
Il nome della Cuvée racconta una storia di famiglia e d’amore. È un omaggio che Tanca – The Brands Company fa all’antenata Josephine Fortis, esponente della piccola nobiltà savoiarda che, a metà del Settecento, possedeva proprietà tra Chambéry e Megève. Nel 1761 sposò il nobile francese Jacques de Puysieulx, proprietario di vigneti in Champagne. Il ritratto in etichetta? Quello della trisavola nel giorno del matrimonio.
Il lievitato per un’estate golosa

Non solo a Pasqua e Natale. Anche l’estate ha il suo lievitato d’autore. La Pasticceria Filippi di Zanè (Vi) ha pensato a In-Piè, il nuovo dolce leggero e fragrante da portare in viaggio, in gita o a un picnic. Senza burro, è realizzato con olio 100% extravergine d’oliva proveniente dai Monti Iblei.
Dal formato distintivo da 400 grammi, è facile da mettere in valigia, come pure da porzionare. Il nome, che si ispira al dialetto veneto “in piedi”, racconta la sua forma compatta e versatile, perfetta anche per essere esposta verticalmente.
La varianti tra cui scegliere? Sette gusto golosi: caramello salato, arancia, mela e cannella, arancia e cioccolato, pera e cioccolato, amarena, albicocca. Immancabili nella nostra selezione food & beverage per l’estate.
La birra per chi cerca gusti diversi

Leggera ma decisa, ecco la birra per chi ama vivere la vita con sguardo fermo. C’è chi beve per dimenticare e chi invece sceglie di gustare ogni istante con lucidità, per ricordare tutto, fino in fondo. Proprio a questi ultimi è dedicata Beerlover, la prima birra analcolica firmata Sodamore.
Se all’inizio l’idea dei fondatori – Luca Argentero tra questi – era quella di parlare alla Gen Z attraverso una sparkling soda al gusto d’amore, oggi Sodamore si evolve e si ridefinisce: da singola bevanda a brand che abbraccia il mondo analcolico nella sua totalità, celebrando la cura di sé, le connessioni autentiche e ogni momento vissuto con consapevolezza.
Il gelato light che piace a Leclerc

Buono ma leggero, scevro da ogni senso di colpa. È Lec, il gelato pensato da Federico Grom, co-fondatore della storica gelateria italiana Grom, per soddisfare i desideri del suo amico Charles Leclerc. Il pilota della Ferrari, infatti, è un grande amante del gelato, tanto che il suo sogno è aprire una gelateria a Montecarlo. Da atleta professionista, però, si concede poche volte questa leccornia…
Da qui l’idea di un gelato goloso, dalla texture cremosa, ma a basso contenuto calorico (ogni barattolo da 460 ml contiene non più di 399 kcal). Il taglio calorico è ottenuto con una significativa riduzione di grassi e zuccheri, grazie all’utilizzo di edulcoranti come eritritolo e stevia.
Cinque i gusti tra cui scegliere: il Vanillove, cremoso alla vaniglia, Salty Carammmel al caramello salato con fiocchi di caramello al cioccolato; Swirly Pistachi-oh! è un variegato al pistacchio con crumble al pistacchio. Peanut Caramel Tango è di arachidi, con variegato al caramello e fiocchi di caramello, fino all’intenso e croccante Chocholate Crunch, al cacao con pezzetti di cioccolato.
La vodka si tinge di arcobaleno e inclusione

Fieramente dalla parte giusta. Nel mese che celebra l’orgoglio Lgbtqia+, Absolut Vodka schiera una limited edition Absolut Rainbow con veste grafica vivace e colorata. Rende omaggio al Pride e celebra i valori di inclusione e libertà con una bottiglia arcobaleno.
Intensa, originale, creativa, la vodka svedese premium è fedele alla sua anima dal carattere unico, sia nel design che nel gusto. Una bottiglia da collezione per screziare l’estate del food & beverage.
Inoltre, Absolut rinnova il suo storico impegno scendendo in strada al fianco della comunità queer partecipando con entusiasmo al Milano Pride 2025. Durante il corteo meneghino il carro Absolut sfilerà con il claim #ProudToMix. Per la prima volta, in più, sosterrà il Pride di Roma.
La kombucha che sa di arancia e fiori di sambuco

Sentori di agrumi e fiori per una freschezza a tutto benessere. Dopo la prima collaborazione che ha visto la nascita di Legend Kombucha Pomo d’Oro, la brewery veronese Legend Kombucha e lo chef e divulgatore scientifico Marco Bianchi hanno creato insieme la Bloomy Orange, la nuova referenza a base di arancia e fiori di sambuco. Che è ancor più buona se abbinata alla pizza.
Per gli ingredienti di Legend Kombucha Bloomy Orange, ricca di probiotici, il food mentor salutista si è lasciato ispirare dalla sua passione per gli agrumi e dalla sua infanzia, in particolare dal ricordo di un infuso di sambuco che beveva nelle gite domenicali in bici con il padre.
Una kombucha speciale che va all’esplorazione di nuovi sapori e nuovi abbinamenti.
La novità? Il limoncello senza alcol

Tutta la freschezza del limone in un sorso, da bere in ogni momento della giornata. Grazie al limoncello alcol free di Pisoni 1852, storica distilleria di Pergolese (Trento).
Prima bevanda analcolica dell’azienda, il suo Zeroncello è il limoncello non alcolico pensato per chi vuole concedersi un momento di piacere fresco e agrumato a ogni ora. Il nome è un gioco di parole tra zero (alcool) e limoncello. Un “liquore non liquore” giovane e innovativo.
Non si tratta di un prodotto dealcolato, ma di una bevanda che nasce grazie all’infusione dei vari ingredienti naturali che la compongono. Grazie alle sue proprietà, lo zucchero utilizzato al posto dell’alcol estrae gli aromi e gli oli essenziali del limone, rendendo lo Zeroncello particolarmente fruttato.
I panettoni estivi al gusto di Tropici

Sanno di Tropici, di frutta e di dolce estate ma sono… panettoni. Ai piedi dell’Etna, la pasticceria Pistì ha nel pistacchio verde di Bronte Dop il suo ingrediente d’eccellenza, che non manca di certo nei due panettoni estivi Lestivo Fotónico e Lestivo Fotónico Magico.
Il primo è uno scrigno di albicocche e ananas canditi, il secondo, invece, ha pesca, ananas, albicocca e frutti di bosco canditi. A ricoprire entrambi i lievitati, resi ancor più morbidi e fragranti dal caldo, una glassa dolce piacevolmente croccante, arricchita con pistacchio e una spolverata di zucchero in granella. Il dessert tradizionale e innovativo, da gustare al tramonto in riva al mare o come chicca finale di una cena.
Tutta la freschezza di un vino d’artista

Perfetto per le serate estive vista mare, il Sauvignon Trentino Doc 2023 della Cantina La-Vis brilla in freschezza e vitalità. Preannuncia subito i suoi tratti distintivi la deliziosa etichetta d’artista, realizzata dall’illustratrice Margherita Paoletti. Una silhouette di donna si intreccia a fiori e vegetazione: è la metafora dell’intima connessione tra umano e natura e l’elogio della biodiversità delle Colline Avisiane.
Vino bianco che profuma di note esotiche di litchi e mango, intrecciate a sentori erbacei di salvia, fa parte della Linea Ritratti della storica cooperativa vitivinicola trentina. Il fresco brio caratteristico è narrato anche dai suoi riflessi verdastri, sul color giallo paglierino.
È l’accompagnamento ideale per piatti di pesce e risotti alle erbe aromatiche. Se fosse una persona? Un gentleman eclettico e spensierato.
Al Prosecco o al Moscato? La grappa d’autore

Morbidamente modellata dal Prosecco o con l’intensa aromaticità dell’uva moscato? Dalle note balsamiche del miele di tiglio oppure col carattere deciso dei migliori terroir italiani? La Collezione Ligneum declina la grappa in quattro espressioni originali, pensate per l’intenditore come per i neofiti più appassionati.
I maestri distillatori Bonollo 1908 hanno creato una selezione esclusiva di pregiate riserve maturate in tonneaux di rovere da 500 litri. Dall’elegante packaging, la collezione è accomunata da una grande armonia.
Ligneum Prosecco parte dalle vinacce da cui si è ottenuto il vino Prosecco e si distingue per suadenti tonalità speziate e vanigliate. Ligneum Moscato, invece, ha note floreali e fruttate perfette per gli iniziati della grappa. Se Ligneum Miele di Tiglio ha una personalità rotonda e avvolgente, Ligneum Cru Italiae si distingue per il suo spirito vivace e profondo, per i palati più esigenti.
Il gin che sa di oasi nel deserto

Per i palati più curiosi, sempre alla ricerca di novità, Hendrick’s Oasium sa di viaggio nel deserto e rigogliosa scoperta, dinnanzi a un’oasi dai profumi erbosi e fruttati. Gin scozzese da assaporare rigorosamente con cetriolo e tonica, è la nuova edizione limitata firmata da Lesley Gracie, maestra distillatrice figura chiave del brand.
Oasium ha un’anima vegetale intensa, con una nota decisa di agrumi che proviene da misteriose botaniche desertiche, su cui la lady di Hendrick’s mantiene riserbo. Il tutto è legato da una profondità aromatica che richiama le erbe profumate di un’oasi.
Perfetto nel classico gin tonic, si presta anche a interpretazioni più audaci. Un esempio? L’Oasium Fizz, ispirato al Paloma, che abbina il pompelmo rosa alle note agrumate del gin e al succo di lime, completato da soda e un tocco di zucchero. È perfetto per brindisi estivi con gli amici, in barca o a bordo piscina.
Il rosé più chic dell’estate

Elegante, leggero e con spirito internazionale: RUMOR è il rosé che detta stile nei beach club più esclusivi, da Saint-Tropez a Tokyo. Nato nel cuore della Provenza e certificato biologico, è diventato un’icona del bere estivo contemporaneo. Un rosé che unisce estetica e sostanza: bottiglia minimale, cuvée raffinata e un’anima cosmopolita.
La cuvée 2024 – 50% Grenache, 25% Cinsault, 25% Syrah – conquista con il suo rosa pallido e i profumi di fiori bianchi, pesca e pomelo. Al palato è fresco, pulito, perfettamente bilanciato, con finale morbido e zero zuccheri residui. Il pairing ideale? Sushi, pesce alla griglia, carni bianche e primi leggeri. Da sorseggiare al tramonto, con i piedi nella sabbia e lo sguardo sull’orizzonte.
Lo sparkling drink “Ready to Chill”

Fresca novità dell’estate, BOEM è lo sparkling alcoholic drink Made in Italy nato con l’obiettivo di reinventare il momento dell’aperitivo. Creato da un team che vede tra i fondatori Fedez, Lazza e Leonardo Maria Del Vecchio, il brand si è imposto in poco tempo come simbolo della Chill Culture, un invito a rallentare e a vivere la socialità con leggerezza e autenticità.
Con 4,5% di alcol, sugar free, vegano, e con max 29 kcal per 100 ml, BOEM parla a una generazione che cerca alternative consapevoli, senza rinunciare al piacere. I tre gusti – Mango, Pompelmo Rosa e Zenzero – sono il risultato di un processo che ha coinvolto bartender professionisti e la community “BOEM Society”. Per gustarla al meglio si consiglia di servirla fredda, direttamente dalla lattina o in un bicchiere con ghiaccio e una fettina di limone.
L’ Abruzzo in un calice contemporaneo

Tra le proposte che raccontano l’estate italiana non può mancare il Villa Gemma Bianco Abruzzo Bianco Doc 2024 di Masciarelli, espressione autentica delle Colline Teatine. Nato dall’incontro di tre vitigni autoctoni –Trebbiano, Pecorino e Cococciola – questo bianco incarna la tradizione enoica abruzzese con un approccio elegante e moderno. Il processo produttivo prevede un affinamento iniziale in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, seguito da un riposo in bottiglia di 4-6 mesi, che dona al vino equilibrio e profondità. Il risultato è un bianco fresco e vibrante, con note minerali e fruttate, arricchite da sentori di erbe aromatiche e richiami alla frutta tropicale. Perfetto come compagno di un aperitivo raffinato o di una cena estiva a base di pesce.