Bvlgari inaugura una nuova boutique a  Milano in Montenapoleone

Bvlgari inaugura una nuova boutique a Milano in Montenapoleone

di Digital Team

Bvlgari ha aperto il suo nuovo flagship store a Milano, in Via Montenapoleone, con una celebrazione della maestria orafa e un gesto concreto di mecenatismo a favore del Museo del Novecento

Nel cuore del distretto del lusso milanese, Bvlgari ha inaugurato uno spazio straordinario che intreccia storia e innovazione. Situato nello storico Palazzetto Taverna Radice Fossati, un capolavoro neoclassico progettato da Ferdinando Albertolli nel 1835, il nuovo flagship store si estende su tre piani per un totale di 750 mq. Un luogo dove la tradizione romana della Maison si fonde armoniosamente con il patrimonio architettonico di Milano, dando vita a un concept unico che rende omaggio all’eccellenza italiana.


La facciata della nuova boutique Bvlgari nel cuore di Milano

La facciata storica della boutique preserva l’autenticità del palazzo neoclassico, mentre le grandi vetrine ai lati dell’ingresso si ispirano al celebre bracciale Vimini degli anni ’40 della Collezione Heritage Bvlgari. All’interno, ogni dettaglio riflette l’unione tra la classicità romana e il design milanese: dalle otto colonne in marmo travertino, che richiamano la storia della città eterna, alle decorazioni a stucco ispirate alla sala da pranzo di Villa Necchi.


Tra le opere che impreziosiscono lo spazio, spiccano i lavori di Luca Pignatelli e Fabio Viale, artisti celebri per la loro capacità di coniugare il classico al contemporaneo. In particolare, la “Venere di Milo” di Fabio Viale, reinterpretata con una sensibilità moderna, simboleggia il dialogo tra passato e presente. Al centro della sala principale, un magnifico chandelier in vetro di Murano brilla sotto il soffitto curvilineo, dominato dal serpente iconico della Maison. Un ulteriore tributo alla storia di Bvlgari si trova nel pavimento a mosaico, dove emerge la stella a otto punte, simbolo della storica boutique romana di Via dei Condotti.

Tubogas & Beyond: un viaggio nella storia orafa di Bvlgari

In occasione dell’apertura, Bvlgari presenta “Tubogas & Beyond”, un’esposizione esclusiva che racconta l’evoluzione dell’iconica tecnica Tubogas. Dalle sinuose spirali in oro senza saldature ai modelli tempestati di diamanti e gemme preziose, la mostra offre un’immersione nella visione pionieristica della Maison.


Orologio-bracciale Serpenti Tubogas in oro, ca. 1948-1949. Bvlgari Heritage Collection.

Tra i pezzi più significativi, il primo bracciale Tubogas del 1941 e il primo orologio Tubogas del 1948-1949, insieme al prezioso choker Monete Tubogas in oro e monete greche antiche del 1974, appartenuto alla collezione privata di Barbara e Frank Sinatra. L’allestimento, visitabile dal 25 marzo al 29 giugno 2025, rappresenta un tributo alla creatività audace e all’artigianalità senza tempo di Bvlgari, rendendo omaggio alla capacità della Maison di reinventarsi pur restando fedele alla propria identità.

Il mecenatismo culturale: Bvlgari per il Museo del Novecento

Oltre alla celebrazione del lusso e del design, Bvlgari riafferma il suo impegno verso la cultura con un prestigioso progetto di patrocinio a favore del Museo del Novecento. Attraverso la Fondazione Bvlgari, la Maison sostiene una delle istituzioni culturali più importanti di Milano, confermando il proprio ruolo di promotrice dell’arte e della bellezza italiana. Questa iniziativa si inserisce in un percorso più ampio di supporto alla cultura, alla filantropia e alla trasmissione del savoir-faire, ribadendo il legame profondo tra Bvlgari e la città di Milano che rappresenta un punto di riferimento internazionale per il lusso e la creatività.
.