

“Cosa facciamo a Capodanno?” Ecco la risposta alla domanda più odiata di sempre
Concerti e tradizioni animeranno presto le piazze delle principali città italiane ed europee per festeggiare il nuovo anno. Vediamo insieme gli eventi imperdibili da Milano a Berlino.
Molti alla domanda “ma cosa facciamo a Capodanno” tendono a farsi prendere dal panico. E, onestamente, come dargli torto… organizzare la serata del 31 dicembre è più uno stress che un piacere per la maggior parte delle volte. Ma oggi cercheremo, per quanto possibile, di alleggerirvi da questo peso; segnalandovi cosa offrono per la Notte di San Silvestro le principali città italiane ed europee. Speriamo di esservi d’aiuto.
Capodanno in giro per l’Italia
- Milano: Sul fronte concerti, anche quest’anno, Milano delude. Nessun grande evento in piazza Duomo, ma forse ci siamo un po’ abituati, considerando che è dal lontano 2020 ormai che non assistiamo al grande concerto del Capodanno meneghino, quando si esibirono Myss Keta, Coma Cose e Lo Stato Sociale. La motivazione? Il sindaco Beppe Sala ha spiegato che se deve decidere come spendere all’incirca il milione di euro che costerebbe il concerto preferisce farlo in un altra maniera. A risolvere la situazione ci prova però Max Pezzali che il 31 dicembre darà il benvenuto al nuovo anno con un super concerto all’Unipol Forum di Milano. E dopo la mezzanotte la festa continuerà all’insegna della musica con DEEJAY TIME con Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso. In generale, fortunatamente Milano è una metropoli più che viva anche senza concerti in piazza. Feste, cenoni ed eventi vari non mancheranno negli innumerevoli locali sparsi per la città.
- Roma: Ancora tutto tace a Roma. Nessuna novità per quanto riguarda il concertone di Capodanno. Sarà che l’amministrazione, in questo momento, ha altro a cui pensare (tipo tutti i preparativi per il Giubileo) ma non sembrano ci siano grosse iniziative all’orizzonte. Tuttavia vale lo stesso discorso di Milano, la città è enorme e freme di vita: gli eventi privati non mancheranno.

- Napoli: Loredana Bertè si prepara a conquistare Napoli come regina del Capodanno 2025! Ma anche a questo giro, per la terza edizione consecutiva, la festa non si limiterà alla magica notte di San Silvestro e ai brindisi del nuovo anno: Napoli ha in serbo un calendario esplosivo di eventi che animeranno la città per ben quattro giorni consecutivi. Un vero e proprio festival di musica, cultura e celebrazioni.
- Rimini: Non quattro, ma saranno comunque tre le serate che animeranno Rimini. Al posto del classico concertone di Piazzale Fellini, quest’anno il cuore pulsante della festa sarà Piazza Malatesta, con tre serate: il 29 dicembre Irene Grandi scalderà il pubblico, il 30 sarà la volta dell’irresistibile mix di musica e comicità di Elio e le Storie Tese, mentre il 31 Vinicio Capossela chiuderà l’anno con le sue magiche sonorità. Non mancheranno i grandi classici: in Piazza Cavour il palco di RDS farà ballare tutti con i suoi dj-set, mentre il suggestivo incendio al Castello offrirà uno spettacolo doppio.
- Sardegna: Da Olbia a Oristano la Sardegna quest’anno fa il pieno di artisti che animeranno la notte di San Silvestro nelle varie città dell’isola. Anzi osiamo dire che ha rubato molti dei big name del panorama musicale italiano. Non ci credi? E allora guarda questa lista: Elodie e Irama si esibiranno a Castelsardo; Gaia ad Oristano; i Pinguini Tattici Nucleari e Boombadash a Olbia; i Negramaro ad Alghero; Gianna Nannini a Sassari; Stewart Copeland, il celebre batterista dei Police, a Cagliari; le Vibrazioni a Iglesias; Max Gazzè a Dorgali e gli Zero Assoluto a Tortolì. Tutti eventi gratuiti per festeggiare il Capodanno all’insegna della musica.
- Palermo: Capodanno a Palermo è ancora un punto di domanda, ma ci sono un po’ di nomi interessanti in lizza per animare la serata. Il favorito sembra essere Biagio Antonacci, sono stati fatti anche i nomi di Blanco, J-Ax, Ghali, Lazza o Coez. O ancora, cambiando genere: Albano e Nina Zilli. Che dire se non che vi terremo aggiornati.
Cosa si fa nelle principali città Europee
- Londra: Pensi a un piccolo escape di fine anno? Allora sappi che Londra è un’ottima opzione. La notte del 31 dicembre 2024 sarà un vero e proprio Big Bang di colori e magia con il celebre spettacolo pirotecnico che trasformerà il Tamigi in una scia luminosa; il Big Ben darà il via ai festeggiamenti con i suoi tradizionali rintocchi mentre The Shard che scandirà il conto alla rovescia in un gioco di luci mozzafiato. A rubare la scena sarà il London Eye, da cui partiranno oltre 12.000 fuochi d’artificio che illumineranno il cielo per 20 minuti di pura meraviglia. Lo show, diventato ormai un appuntamento esclusivo con ingresso a pagamento e posti limitati (solo 100.000 spettatori), offre tre modi per vivere la magia: acquistare i biglietti ufficiali; scegliere una crociera di Capodanno sul Tamigi o cercare un rooftop bar o un punto panoramico da cui godersi la vista.

- Parigi: Romantica, magica e mai banale, la Ville Lumiere è sicuramente la meta prediletta dalle coppie. Ma offre il giusto intrattenimento anche per i gruppi di amici che vogliono solamente divertirsi. Dall’iconico show pirotecnico sugli Champs-Élysées alla Torre Eiffel che prende vita attraverso a ritmo di musica e luci. Per chi ama le cose più glamour, non possiamo non consigliare di fare un salto nei leggendari cabaret della città, come il Moulin Rouge o il Lido, che offrono spettacoli e bollicine di champagne. Per un’atmosfera più intima, il quartiere di Montmartre è la scelta migliore. Mentre per i nottambuli, club e locali in tutta la città garantiscono musica e festa fino all’alba. E con i trasporti gratuiti per tutta la notte del 31 dicembre, Parigi rende tutto ancora più semplice.
- Berlino: È meno gettonata rispetto a Londra e Parigi, e forse sottovalutata, ma vi assicuriamo che Berlino a Capodanno è una bomba. D’altronde cosa potevamo aspettarci dalla capitale della Techno. Be, ma attenzione, non ci saranno solo rave ma eventi per tutti i gusti. In primis la leggendaria celebrazione lungo la Straße des 17. Juni, tra la Porta di Brandeburgo e la Colonna della Vittoria. Con oltre un milione di persone provenienti da tutto il mondo, questa festa di strada è tra le più grandi e iconiche del pianeta. Su una distesa di 2 chilometri, vi aspettano spettacoli musicali, dj set, coreografie luminose e stand gastronomici. A mezzanotte poi, occhi al cielo per ammirare i fuochi d’artificio che illuminano Berlino in uno show mozzafiato. E quando i colori svaniscono, la festa continua: l’area si trasforma in una discoteca a cielo aperto in pieno stile berlinese, con musica e balli che durano fino alle prime luci del mattino.
