Gli hotspot di Milano secondo il Direttore di ICON: dove mangiare, bere, dormire e vivere la città

Gli hotspot di Milano secondo il Direttore di ICON: dove mangiare, bere, dormire e vivere la città

di Digital Team

Una guida esclusiva ai luoghi preferiti dal nostro direttore: ristoranti gourmet, cocktail bar di tendenza, boutique di lusso e angoli d’arte imperdibili per scoprire Milano con stile

Ci sono due modi per visitare Milano: come un turista qualunque o come un vero insider, qualcuno che conosce i luoghi giusti, gli angoli nascosti e le atmosfere più autentiche. Se c’è qualcuno che conosce Milano come il palmo della mano, è il nostro direttore Andrea Tenerani. Con un trascorso nel mondo della musica e una lunga carriera nel mondo dell’ editoria e della moda, sa esattamente dove trovare l’eccellenza, che si tratti di un ristorante gourmet, un bar con il miglior cocktail della città, una boutique esclusiva o un angolo d’arte capace di sorprendere.

I suoi consigli sono una bussola preziosa per chiunque voglia scoprire il meglio che la città ha da offrire. Ecco la sua personalissima lista di hotspot da non perdere in città.

Scorri in basso e scopri gli hotspot del direttore

Photo by Guy Arosh
Il direttore di ICON Andrea Tenerani

Dove fare colazione

Pasticceria Cucchi – Un’icona milanese dal 1936


“Per iniziare la giornata con un tocco di tradizione, scelgo sempre la Pasticceria Cucchi. Questo storico locale è il simbolo di quella Milano che amo. Quando posso, mi concedo una brioche alla crema – la mia preferita – accompagnata da un cappuccino cremoso. È un rituale che mi mette di buonumore e mi prepara alla giornata.”

Fondata nel 1936, la Pasticceria Cucchi conserva intatto il suo fascino d’altri tempi, accogliendo i suoi ospiti in un ambiente raffinato e accogliente. Qui, la colazione è un rito: fragranti brioches farcite con creme artigianali, lieviti classici e un caffè preparato a regola d’arte trasformano ogni mattina in un piccolo lusso quotidiano.

Il locale è celebre anche per i dolci tipici milanesi, dal panettone disponibile tutto l’anno ad altre specialità che omaggiano la tradizione con ingredienti di altissima qualità.

Indirizzo: Corso Genova 1

Dove mangiare

Ristorante Il Faro – Atmosfera di casa

“Quando desidero una cena che mescoli tradizione e creatività, Il Faro è il mio punto di riferimento. Giuseppe Fiore e la sua famiglia accolgono con calore ogni ospite, offrendo un’esperienza culinaria che attraversa i sapori del mare sardo e le fragranze delle coste pugliesi”.

Con circa 40 coperti, Il Faro è un piccolo rifugio dal ritmo frenetico della città, un luogo dove l’accoglienza si intreccia con la qualità eccellente delle materie prime. I crudi di pesce, selezionati quotidianamente, sono un vero must per chi ama il mare nel piatto, mentre le preparazioni calde reinterpretano con equilibrio e originalità le tradizioni sarde e pugliesi.

A completare l’esperienza, una cantina selezionata con cura, dove ogni vino è scelto per esaltare le sfumature dei piatti e creare abbinamenti armoniosi.

Indirizzo: Via Marco D’Oggiono 6

Torre – L’alta cucina tra arte e skyline

Ristorante Torre

“Milano è una città che sa stupire, e il ristorante Torre ne è la prova perfetta. Quando voglio regalarmi una serata indimenticabile, scelgo questo ristorante: il panorama, l’atmosfera e la qualità dei piatti ne fanno una delle mie mete preferite a Milano.”

Situato all’ultimo piano della Fondazione Prada, il Ristorante Torre è una vera e propria gemma sospesa tra cielo e cultura. Progettato dall’architetto Rem Koolhaas, il ristorante offre una vista spettacolare sulla città, regalando un’atmosfera esclusiva e suggestiva. L’ambiente è sofisticato ma accogliente, arricchito da opere d’arte contemporanea che rendono ogni angolo un piccolo museo.

La cucina, guidata dallo chef Lorenzo Lunghi, propone un menu che valorizza i grandi classici della tradizione italiana con un tocco contemporaneo. Tra i piatti iconici, spiccano le paste fresche fatte a mano, le carni selezionate e una curata selezione di crudi di mare. Il tutto accompagnato da una carta dei vini che celebra etichette italiane e internazionali.

Indirizzo: Largo Isarco 2

Da Giordano Il Bolognese – La vera cucina bolognese a Milano


“Ci sono giorni in cui sento il bisogno di un pasto autentico, ricco di storia e sapori veri. Per questo, quando voglio concedermi un’esperienza gastronomica senza tempo, scelgo Da Giordano Il Bolognese.”

Situato nel cuore di Milano, a pochi passi da Piazza del Duomo, il Ristorante Da Giordano Il Bolognese è una celebrazione della tradizione culinaria emiliana. Nato dalla passione per la cucina autentica, questo locale è diventato un punto di riferimento per chi desidera assaporare piatti iconici della gastronomia bolognese, realizzati con ingredienti di altissima qualità.

Il menu è un viaggio nei sapori dell’Emilia-Romagna, con specialità come i tortellini in brodo, le tagliatelle al ragù, la cotoletta alla bolognese e il mitico zabaione fatto al momento. Il tutto servito in un ambiente elegante ma caloroso, dove l’attenzione per il cliente è un valore imprescindibile.

Consiglio del direttore: “Il mio piatto del cuore qui? I tortellini in brodo: un assaggio di tradizione che scalda l’anima e fa sentire a casa, anche nel cuore di Milano.”

Indirizzo: Via Torti ( Corso Genova, 3)

Langosteria Cucina – L’eccellenza del mare in un’atmosfera esclusiva


“Quando ho voglia di un’esperienza gastronomica impeccabile, fatta di materie prime eccellenti e sapori autentici, scelgo Langosteria Cucina. Qui, il mare incontra l’eleganza in un connubio perfetto.”

Nata come estensione del celebre ristorante Langosteria, questa esclusiva insegna situata in Via Savona, nel cuore del design district di Milano, propone un approccio più intimo e sofisticato alla cucina di mare. Il locale, elegante e riservato, accoglie gli ospiti in un ambiente raffinato, con pochi coperti e un servizio curato nei minimi dettagli. Il punto di forza di Langosteria Cucina è la qualità assoluta del pesce e dei crostacei, selezionati con cura maniacale e lavorati per esaltarne la freschezza. Il menù varia secondo la stagione e le disponibilità del mercato, offrendo piatti iconici come la tartare di tonno con caviale, il crudo di scampi e gamberi rossi e il celebre King Crab alla catalana. Anche la selezione di ostriche è tra le più raffinate della città.

Oltre ai crudi, la cucina propone primi piatti che giocano con la tradizione italiana e tocchi internazionali, come gli spaghetti all’astice o il risotto ai frutti di mare con profumi mediterranei. La carta dei vini include etichette pregiate che esaltano ogni piatto con il giusto abbinamento.

Indirizzo: Via Savona 10

Dove fare shopping

Antonioli – L’avanguardia della moda internazionale


Quando voglio scoprire le ultime tendenze della moda contemporanea e acquistare capi esclusivi, la mia tappa obbligata è Antonioli. Una boutique di riferimento per chi ama lo stile cutting-edge.”

Situata nel cuore di Milano, Antonioli è una delle boutique più iconiche per chi cerca un mix perfetto tra lusso e avanguardia. Fondato da Claudio Antonioli, questo spazio minimalista ed elegante ospita una selezione curata di brand internazionali e designer emergenti, dalle creazioni di Rick Owens alle collezioni esclusive di Maison Margiela, Balenciaga, e Comme des Garçons.

La boutique si distingue per il suo ambiente sofisticato e la sua proposta unica, che attrae appassionati di moda e celebrità da tutto il mondo. Un luogo in cui ogni pezzo esposto è selezionato con un occhio attento alla qualità, al design e all’innovazione.

Indirizzo: Via Pasquale Paoli 1, Milano

Antonia Boutique – Un’icona di stile e lusso


Se cerco l’eccellenza nel mondo della moda, Antonia Boutique è il mio punto di riferimento. Questa boutique offre una selezione curata di marchi di alta moda che rappresentano al meglio la creatività e l’innovazione.”

Nel cuore del distretto del design di Milano, Antonia Boutique è un tempio della moda contemporanea, un vero must per chi cerca capi esclusivi e un’esperienza di shopping sofisticata. La boutique offre un’accurata selezione di brand internazionali e designer emergenti, da Valentino a Off-White, passando per il meglio della scena fashion mondiale. Con il suo ambiente raffinato e minimalista, Antonia Boutique è una delle tappe obbligatorie per gli amanti della moda.

Indirizzo: Via Cusani 5

Dove fare aperitivo

Rita – L’arte della mixology

“Quando ho voglia di un aperitivo perfetto, con cocktail impeccabili e un’atmosfera rilassata, Rita è sempre una scelta sicura. Un luogo dove il bere diventa un’esperienza di stile.”

Situato nel vivace quartiere dei NavigliRita & Cocktails è un punto di riferimento per gli amanti della mixology a Milano. Da oltre vent’anni, questo cocktail bar ha saputo reinventare l’aperitivo milanese con una proposta che unisce ingredienti di qualità, sperimentazione e creatività.

L’ambiente è caldo e informale, con luci soffuse e un bancone che diventa il cuore pulsante del locale. Qui, ogni drink è curato nei minimi dettagli, dalle tecniche di preparazione fino alla selezione di spirits premium e ingredienti freschi. Il menù dei cocktail cambia regolarmente, con proposte originali che giocano con contrasti di sapori e aromi.

Uno dei signature drink più amati è il Gin Zen, una rivisitazione del classico gin sour con zenzero fresco e miele, perfetto per un inizio serata frizzante.

Indirizzo: Via Angelo Fumagalli 1

Dove fare aperitivo e cena

Sogni- L’eleganza del gusto


“Sogni è uno di quei posti che non si dimenticano. L’atmosfera intima, il design sofisticato e una cucina che gioca con i contrasti ne fanno una delle mie scelte preferite per un aperitivo o una cena speciale.”

Situato in zona Sant’AmbrogioSogni è molto più di un semplice ristorante: è un luogo in cui il design sofisticato, l’attenzione ai dettagli e la ricerca gastronomica si fondono in un’esperienza unica. Il locale è avvolto da un’illuminazione morbida, arredi eleganti e un’atmosfera intima, perfetta per chi cerca un angolo di tranquillità nel cuore della città.

Il bar di Sogni è un vero punto di riferimento per gli amanti della mixology. I cocktail signature, ispirati ai sapori della tradizione italiana e reinterpretati in chiave contemporanea, si accompagnano a una selezione di antipasti raffinati e sfiziosità stagionali. Il risultato? Un aperitivo che è un viaggio nei sapori, tra equilibri perfetti e abbinamenti sorprendenti.

Se l’aperitivo è un punto di forza, la cena è un vero e proprio viaggio gastronomico. Il menu di Sogni propone piatti che uniscono radici italiane e sperimentazione, con ingredienti stagionali selezionati con cura. Le paste fresche fatte in casa, le carni pregiate e il pesce lavorato con tecnica impeccabile sono solo alcune delle proposte che conquistano al primo assaggio.

L’esperienza è completata da un’accurata selezione di vini naturali e d’autore, perfetti per accompagnare ogni piatto con equilibrio e raffinatezza.

Consiglio del direttore: “Da Sogni l’aperitivo è un rituale: il mio drink preferito è il Negroni al miele di castagno, da gustare con un piatto di tapas mediterranee.”

Indirizzo: Via San Calocero 8, 20123 Milano

Dove dormire

Bulgari Hotel Milano – Lusso discreto


“Per un soggiorno di puro relax e raffinatezza, il Bulgari Hotel Milano è la mia scelta d’elezione. Un’oasi di tranquillità ed eleganza nel cuore della città.”

Immerso in un angolo verde e nascosto del quadrilatero della moda, il Bulgari Hotel Milano è una delle destinazioni più esclusive per chi cerca un’accoglienza impeccabile in un ambiente sofisticato. Circondato da un giardino privato di 4.000 metri quadrati, l’hotel  combina il lusso discreto del marchio Bulgari con un design contemporaneo curato dallo studio Antonio Citterio Patricia Viel, dove materiali pregiati come marmo nero, teak e bronzo creano un’atmosfera di raffinata intimità.

Le camere e le suite del Bulgari Hotel offrono un’esperienza di soggiorno senza pari: spazi ampi, arredi su misura e dettagli di design rendono ogni ambiente unico. Le finestre affacciate sul giardino o sulle vie storiche di Milano garantiscono un’atmosfera rilassante, mentre il servizio impeccabile e discreto completa l’esperienza di lusso.

L’hotel ospita una delle spa più esclusive di Milano, un santuario di benessere che offre trattamenti personalizzati, un’ampia piscina in mosaico dorato e un hammam in marmo nero. Il ristorante del Bulgari Hotel, propone una cucina raffinata che valorizza le eccellenze italiane con un tocco internazionale.

Ma il vero gioiello dell’hotel è il suo Bulgari Lounge & Garden, un angolo nascosto di pace dove sorseggiare un cocktail immersi nel verde, lontani dal caos cittadino.

Indirizzo: Via Privata Fratelli Gabba 7B

Dove esplorare l’arte e la cultura di Milano

Fondazione Prada – Un faro di creatività contemporanea


“La Fondazione Prada è la destinazione ideale per esplorare l’arte contemporanea. Un punto di riferimento culturale che si reinventa continuamente, con mostre e progetti capaci di ampliare continuamente gli orizzonti.”

Fondata nel 1993 da Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, la sede milanese è un perfetto equilibrio tra passato e futuro. Gli edifici storici dialogano con le nuove architetture firmate dallo studio OMA di Rem Koolhaas, creando un ambiente unico dove ogni mostra è un’esperienza immersiva.

Consiglio: Prendetevi il tempo per esplorare ogni angolo della Fondazione e concludete la visita con una pausa al Bar Luce, progettato da Wes Anderson, dove il design rétro e l’atmosfera da film d’autore trasformano anche un semplice caffè in un momento speciale.

Indirizzo: Largo Isarco 2

Triennale Milano – L’anima creativa della città


Museo del Design Italiano. Forme mobili, installation view. Foto Delfino Sisto Legnani, DSL Studio

“Se c’è un luogo che racconta il design italiano e internazionale in tutte le sue forme, quello è la Triennale. Qui si respira la storia del progetto, dal Bauhaus all’innovazione contemporanea.”

La Triennale di Milano è molto più di un museo: è un centro di cultura visiva dove arte, architettura, grafica e design dialogano in modo fluido. Situata all’interno del Parco Sempione, ospita esposizioni temporanee, installazioni immersive e la storica collezione permanente del Museo del Design Italiano, che raccoglie pezzi iconici dal Dopoguerra a oggi.

Il nostro direttore ama trascorrere il tempo tra le mostre e fermarsi a lavorare al Caffè in Giardino, uno spazio immerso nel verde dove l’energia creativa della città si mescola al relax di un angolo nascosto.

Un appuntamento da non perdere? La Triennale ospita talk e incontri con i protagonisti del design e dell’arte contemporanea, un’occasione perfetta per entrare nel cuore pulsante della creatività milanese.

Indirizzo: Viale Alemagna 6

Dove vivere la notte

Plastic – L’iconico club che ha segnato generazioni


“Milano di notte ha mille volti, ma il Plastic è un’istituzione, un club che ha fatto la storia della scena underground e continua a essere un punto di riferimento per chi cerca un’esperienza fuori dagli schemi.”

Nato negli anni ’80, da Lucio Nisi e Nicola Guiducci, il Plastic ha saputo reinventarsi nel tempo senza perdere la sua anima ribelle e creativa. La sua atmosfera unica ha attirato celebrità internazionali come Madonna, Elton John, Andy Warhol, Freddie Mercury, Prince, Paul Young, Bruce Springsteen, Keith Haring e Grace Jones, che spesso prendeva l’aereo appositamente per trascorrere una serata al club. 

Qui la moda incontra l’arte, la musica elettronica si mescola con il pop e ogni serata diventa un happening unico. Frequentato ancora da stilisti, artisti, habitué della nightlife, è un melting pot di stili e personalità. Nel 2012, il Plastic ha trasferito la sua sede storica da Viale Umbria 120 a Via Gargano 15, in un ex magazzino ribattezzato “Plastic Palace”. Questo spazio continua a ospitare tre sale distintive: una sala con pareti a specchio, la pista principale in nero con un privé rialzato e il super privé “Juke Box Hero”, un salottino con divanetti e lampadari a goccia. 

La selezione musicale è sempre curata nei minimi dettagli, spaziando dalla house alla techno fino alle sonorità più sperimentali. E la selezione all’ingresso sempre rigorosa.

Indirizzo: Via Gargano 15