La nuova flotta dei sogni di Singapore Airlines
Un piano da 1,1 miliardi: più lusso, più spazio, più futuro. Dai nuovi sedili di First e Business Class al sistema KrisWorld 2.0, Singapore Airlines cambia per sempre il viaggio long-haul
Immaginate di salire a bordo di un aereo, chiudere gli occhi… e riaprirli in un mondo dove ogni dettaglio è stato pensato per coccolarvi. No, non è una fantasia: è il nuovo progetto di Singapore Airlines, che ha appena messo sul piatto 1,1 miliardi di dollari di Singapore (oltre 750 milioni di dollari) per trasformare la sua flotta di 41 Airbus A350-900 in veri e propri templi del comfort. Un investimento monumentale, certo. Ma d’altronde, chi meglio di Singapore Airlines — campione mondiale di viaggi da sogno — poteva riscrivere le regole del volo premium? E no, non si tratta solo di sedili più larghi o schermi più grandi. Qui si ripensa l’intera esperienza.
La prima classe diventa un salotto ad alta quota
A bordo dei suoi futuristici A350-900 ULR (Ultra-Long-Range), Singapore Airlines introdurrà, per la prima volta, una First Class progettata come un rifugio personale, capace di coccolare anche i viaggiatori più esigenti. Immaginatevi su una poltrona che sembra pensata più da un architetto d’interni che da un ingegnere aeronautico: spazi generosi, design ergonomico, materiali che invitano al relax.
Un vero e proprio salotto a 10.000 metri d’altezza, dove lavorare, riposare o semplicemente brindare alla vita con un bicchiere di Dom Pérignon (SIA, peraltro, è tra le pochissime compagnie ad aver stretto una partnership con la maison di champagne).

Business Class? Ancora più privata
In Business, il cambiamento è altrettanto radicale. Chi volerà in Business potrà contare su poltrone dal design completamente nuovo, progettate da zero per offrire privacy, comfort e un layout spazioso mai visto prima su questa flotta. Il concept è chiaro: creare una bolla personale, dove sentirsi a casa anche durante i viaggi intercontinentali più lunghi — perfetta per i pendolari tra Singapore e New York o tra Asia ed Europa. Non è un caso che la compagnia abbia ascoltato passeggeri, designer e trendsetter per sei anni prima di arrivare a questo risultato. E mentre tutti parlano di “corsa allo spazio”, Singapore Airlines vince la sfida su un altro fronte: quello dello spazio personale.
Anche Premium ed Economy si rifanno il look
Non solo lusso stellare. Anche chi vola in Premium Economy o Economy Class potrà godere di interni ripensati e migliorati, per rendere ogni viaggio più confortevole e piacevole. E se l’occhio vuole la sua parte, il cuore tecnologico non è da meno: il celebre sistema di intrattenimento KrisWorld si rinnova, promettendo un’esperienza più personalizzata, con schermi più grandi e un’offerta di contenuti lifestyle ancora più vasta. Pensate a Netflix, Spotify, il meglio dell’editoria e dei giochi: ma tutto tailor-made, disponibile on demand a bordo, come se vi foste portati il salotto di casa nell’abitacolo.

Singapore Airlines guarda al futuro
Come racconta Goh Choon Phong, CEO della compagnia, questo progetto è il frutto di ben sei anni di studi, interviste ai passeggeri, confronti con designer ed esperti: “Ogni dettaglio è stato pensato per anticipare le esigenze di domani”. Una sfida titanica, certo, ma anche una dichiarazione d’amore verso chi sceglie Singapore Airlines non solo per arrivare a destinazione, ma per godersi ogni secondo del viaggio.
Il primo A350-900 rinnovato solcherà i cieli nel secondo trimestre del 2026, seguito a ruota dalla variante ULR nei primi mesi del 2027. La fine dei lavori su tutta la flotta è prevista per il 2030. Un orizzonte lontano? Forse. Ma intanto Singapore Airlines ci sta già mostrando come sarà il futuro dell’aviazione premium. E fidatevi: sembra un futuro in cui non vedremo l’ora di decollare.