Sanlorenzo SL118 – I suoi 36 metri ne fanno la barca più grande ormeggiata nelle acque di Genova. Rispetto agli altri modelli della stessa linea, ha uno scafo più largo, che ha permesso di liberare ampi spazi sottocoperta. Gli interni sono moderni, senza legno, con vetrate apribili nel salone e divisori fra le cabine trasparenti (ma oscurabili stanza per stanza) per la massima illuminazione. (Credits: Sanlorenzo)
Austin Parker AP64 Fly – Un 19 metri dalla linea classica ed elegante, arredato con gusto anche negli interni dove dominano rovere e pellami dai toni neutri; l'intelligente sistemazione dei vani regala alle cabine un'ampiezza degna di yacht di taglia superiore. Naviga a una velocità di crociera di 28 nodi e tocca i 32 di velocità massima. (Credits: Austin Parker)
Pershing 70 – L'ultimo uscito dai cantieri di Mondolfo, qui al suo debutto italiano, è un concentrato di interessanti soluzioni estetiche e tecnologiche, con linee marcatamente dinamiche e grande cura negli allestimenti interni. Le prestazioni sono considerevoli: il Pershing 70 raggiunge i 40 nodi di velocità di crociera e i 46 nodi di velocità massima. (Credits: Phersing)
Ferretti Custom Line Navetta 28 – Il nuovo modello della serie Navetta (28 metri) è caratterizzato dal garage allagabile, da una spiaggetta particolarmente spaziosa e da un avanzato sistema di intrattenimento di bordo. Raggiunge una velocità massima di 16 nodi, mentre viaggiando in modalità economica a 10 nodi ha un'autonomia di 1250 miglia. (Credits: Ferretti)
Wider 32 – L'ultimo prodotto dei cantieri di Castelvecchio di Monteporzio è uno sport cruiser da 9,60 metri, agile e originale nel look. Arriva a 37 nodi di velocità di punta e a 32 di crociera. (Credits: Wider)
Rio Yachts Paranà 38 – Negli anni Sessanta nacque un modello in legno di successo: il primo Paranà. Oggi quel nome ritorna in un cruiser da 12 metri, agile e affilato, con tettuccio scorrevole, pozzetto trasformabile (tavolo o prendisole), capacità di accogliere sei ospiti divisi fra due cabine e la dinette, adattabile per ottenere due posti letto. (Credits: Rio Yachts)
Frauscher 747 Mirage – Un motoscafo dal design mozzafiato, di cui avevamo già parlato. È un 7,47 metri dalla vocazione sportiva, capace di arrivare a 60 nodi di velocità massima. (Credits: Frauscher)
I grandi costruttori si danno appuntamento nella città ligure dal 1 al 6 ottobre. In mostra mille imbarcazioni
Sanlorenzo SL118 – I suoi 36 metri ne fanno la barca più grande ormeggiata nelle acque di Genova. Rispetto agli altri modelli della stessa linea, ha uno scafo più largo, che ha permesso di liberare ampi spazi sottocoperta. Gli interni sono moderni, senza legno, con vetrate apribili nel salone e divisori fra le cabine trasparenti (ma oscurabili stanza per stanza) per la massima illuminazione. (Credits: Sanlorenzo)
1 / 7
Austin Parker AP64 Fly – Un 19 metri dalla linea classica ed elegante, arredato con gusto anche negli interni dove dominano rovere e pellami dai toni neutri; l’intelligente sistemazione dei vani regala alle cabine un’ampiezza degna di yacht di taglia superiore. Naviga a una velocità di crociera di 28 nodi e tocca i 32 di velocità massima. (Credits: Austin Parker)
2 / 7
Pershing 70 – L’ultimo uscito dai cantieri di Mondolfo, qui al suo debutto italiano, è un concentrato di interessanti soluzioni estetiche e tecnologiche, con linee marcatamente dinamiche e grande cura negli allestimenti interni. Le prestazioni sono considerevoli: il Pershing 70 raggiunge i 40 nodi di velocità di crociera e i 46 nodi di velocità massima. (Credits: Phersing)
3 / 7
Ferretti Custom Line Navetta 28 – Il nuovo modello della serie Navetta (28 metri) è caratterizzato dal garage allagabile, da una spiaggetta particolarmente spaziosa e da un avanzato sistema di intrattenimento di bordo. Raggiunge una velocità massima di 16 nodi, mentre viaggiando in modalità economica a 10 nodi ha un’autonomia di 1250 miglia. (Credits: Ferretti)
4 / 7
Wider 32 – L’ultimo prodotto dei cantieri di Castelvecchio di Monteporzio è uno sport cruiser da 9,60 metri, agile e originale nel look. Arriva a 37 nodi di velocità di punta e a 32 di crociera. (Credits: Wider)
5 / 7
Rio Yachts Paranà 38 – Negli anni Sessanta nacque un modello in legno di successo: il primo Paranà. Oggi quel nome ritorna in un cruiser da 12 metri, agile e affilato, con tettuccio scorrevole, pozzetto trasformabile (tavolo o prendisole), capacità di accogliere sei ospiti divisi fra due cabine e la dinette, adattabile per ottenere due posti letto. (Credits: Rio Yachts)
6 / 7
Frauscher 747 Mirage – Un motoscafo dal design mozzafiato, di cui avevamo già parlato. È un 7,47 metri dalla vocazione sportiva, capace di arrivare a 60 nodi di velocità massima. (Credits: Frauscher)
7 / 7
L’auspicata ripartenza della cantieristica di lusso (qualche segnale comincia a vedersi) passa dal Salone nautico di Genova, principale appuntamento italiano del settore, di scena nel porto della città ligure dal 1 al 6 ottobre. Giunta all’edizione numero 54, la kermesse quest’anno si presenta in una veste rinnovata, nel tentativo di aprirsi sempre di più al mercato internazionale.
I numeri sono rilevanti: 180mila metri quadrati di superficie coperta (100mila in mare), 760 espositori da tutto il mondo e mille barche in mostra, 100 delle quali al debutto o fresche di varo nei mesi passati. Oltre ai big stranieri, i marchi italiani sono presenti in massa. Ecco nella gallery sette fra gli yacth più nuovi e interessanti che si possono ammirare al Salone.