Akoni Eyewear: il lusso senza tempo dell’occhialeria svizzera

Akoni Eyewear: il lusso senza tempo dell’occhialeria svizzera

di Francesco De Nicola

Precisione svizzera, arte giapponese e un’estetica senza tempo: il brand che trasforma l’occhiale in un oggetto di design e investimento.

Fondata nel 2020 in Svizzera e realizzata interamente in Giappone, Akoni Eyewear nasce dalla convinzione semplice che le cose ben fatte, realizzate con cura e costruite con integrità, possano resistere alla prova del tempo. Il brand si distingue per un posizionamento esclusivo, lontano dalle mode e dai loghi, e per una filosofia che celebra il valore dell’artigianato come forma di ingegneria estetica.

“Akoni si fonda su due pilastri: il design intelligente e il lusso autentico,” spiega Rosario Toscano, CEO e fondatore del gruppo. “Il nostro obiettivo è unire eleganza e innovazione, per offrire un livello di qualità superiore che trascenda le stagioni.”


Akoni

Precisione e maestria

Ogni montatura è il risultato di un equilibrio preciso tra tecnologia contemporanea e maestria tradizionale, fondendo precisione svizzera e arte manifatturiera giapponese. Un approccio che riflette la filosofia Shokunin, la dedizione assoluta all’arte del fare bene. Ogni occhiale è ingegnerizzato con la stessa disciplina dell’alta orologeria e degli strumenti di precisione, diventando un oggetto destinato a durare, da custodire e tramandare come cimelio di design.

Le lavorazioni zigrinate sulle aste richiamano le finiture degli orologi di lusso e degli accendini di precisione, mentre le estremità in titanio arrotondate in acetato sono modellate con la stessa maestria delle penne stilografiche di alta gamma. Questi dettagli svelano, a uno sguardo ravvicinato, un linguaggio fatto di proporzioni perfette, materiali pregiati e riferimenti all’ingegneria fine.


Modello Spitzer

“Non creiamo semplicemente accessori,” aggiunge Toscano. “Akoni appartiene alla stessa conversazione dell’orologeria, della strumentazione di scrittura e dell’architettura, ambiti in cui forma, funzione e permanenza si incontrano. Si tratta di oggetti d’investimento, pensati per durare più a lungo di chi li possiede.”

Collezione Autunno/Inverno 2025

La nuova collezione Autunno/Inverno 2025 rappresenta la sintesi più evoluta di questa visione. Ispirandosi alle epoche d’oro dell’automobilismo e dell’aviazione, Akoni esplora il dialogo tra velocità, stile e precisione. Le montature evocano l’aerodinamica delle auto da corsa vintage, la geometria rigorosa dell’arte orologiera e il fascino intellettuale delle icone degli anni Sessanta e Ottanta.

Volumi scultorei, doppie montature, aste tattili e accenti metallici spazzolati caratterizzano una linea che unisce forza e raffinatezza. I colori, -smeraldo profondo, blu di Nettuno, rosso havana e tonalità ispirate a Marte – suggeriscono un viaggio cosmico tra chiarezza, controllo e avventura, rendendo omaggio alla mascolinità moderna elegante, dinamica e consapevole.


Modello Euclid

Tra i modelli più emblematici spiccano Spitzer, con la sua struttura a triplo ponte ispirata ai motori vintage e alla precisione della NASA; Perseus, che traduce il mito in geometrie tridimensionali e proporzioni audaci; Pegasus, che reinterpreta lo spirito libero degli anni Ottanta in chiave oversize; e Euclid, omaggio alla silhouette Clubmaster con dettagli in titanio pressato e linee aerodinamiche. Ogni pezzo testimonia l’ossessione di Akoni per il dettaglio e per un lusso che non ha bisogno di ostentazione.


Modello Euclid

Questa visione trova eco anche nella filosofia Green Harmony, con cui il brand promuove una sostenibilità autentica basata sulla durata. “Nel tempo della moda usa e getta,” sottolinea Toscano, “la vera forma di sostenibilità è creare oggetti che resistano, che migliorino la vita di chi li sceglie e che diventino parte della sua storia personale.”


Modello Spitzer

La direttrice artistica Salma Rachid racconta così il cuore della maison: “Quando progettiamo una nuova collezione, ricordiamo sempre che l’occhiale incornicia lo sguardo, e quindi l’anima. Ogni nostra creazione è pensata per aiutare le persone non solo a vedere il mondo, ma a mostrare al mondo la propria visione.”