Birkenstock presenta Utti Lace: il mocassino che unisce tradizione e innovazione

In collaborazione con

Birkenstock presenta Utti Lace: il mocassino che unisce tradizione e innovazione

Un modello gender-neutral che reinterpreta l’archetipo del mocassino con materiali naturali, design essenziale e la tecnologia ortopedica del Deep Blue Footbed

La storia di BIRKENSTOCK è costellata di simboli senza tempo: dai sandali Arizona al Boston, passando per il Madrid, le silhouette che hanno reso celebre il brand in tutto il mondo. Ma prima ancora degli iconici modelli aperti, furono le scarpe chiuse a rappresentare le ambizioni originarie della famiglia di calzolai tedeschi. Oggi quel percorso si rinnova con UTTI LACE, un mocassino moderno che nasce dall’incontro tra artigianalità e ricerca ortopedica, pensato per accompagnare il movimento naturale del piede.

Camminare come vuole la natura

UTTI LACE rappresenta l’evoluzione della slip-on Utti, presentata nel 2024. La sua silhouette liscia e scultorea si ispira al mocassino tradizionale, calzatura legata alla cultura dei popoli indigeni del Nord America, reinterpretata da BIRKENSTOCK in chiave contemporanea. La tomaia in pelle scamosciata vellutata, le cuciture realizzate a mano e la chiusura con lacci privi di occhielli metallici lo rendono un modello essenziale e versatile, capace di avvolgere il piede come una seconda pelle.


Il cuore del progetto è il DEEP BLUE FOOTBED, plantare multistrato che combina materiali naturali e tecnologia ortopedica. Uno strato in microfibra assorbe l’umidità e regola la temperatura, mentre la juta intrecciata assicura stabilità. Il nucleo in sughero ed EVA, ispirato ai principi dell’originale plantare BIRKENSTOCK, garantisce sostegno, flessibilità e distribuzione uniforme della pressione. La suola leggera in sughero e gomma aumenta l’aderenza, favorendo un’esperienza di camminata fluida e naturale.

Dal laboratorio ortopedico alle icone di stile

La radice del marchio affonda nel 1774, quando Johann Adam Birkenstock avviò l’attività familiare. Nel 1897, Konrad Birkenstock rivoluzionò il settore introducendo la prima forma anatomica in legno, aprendo la strada a plantari su misura.

Negli anni ’60, Karl Birkenstock segnò una svolta con la creazione della Madrid, il primo sandalo a un cinturino con plantare integrato, destinato a diventare una leggenda del design funzionale.


Da allora il brand è riuscito a coniugare comfort ortopedico e stile, trasformandosi in un fenomeno culturale globale.

Il successo internazionale è stato rafforzato dalle collaborazioni con designer e marchi di moda, che hanno reinterpretato i modelli storici in chiave contemporanea, rendendoli protagonisti anche sulle passerelle. Questa capacità di dialogare con culture diverse ha consolidato l’identità di BIRKENSTOCK come simbolo di funzionalità e lifestyle.

UTTI LACE  rappresenta oggi la continuità di quella missione: unire ricerca e tradizione per calzature che rispettino la biomeccanica del piede e, al tempo stesso, rispondano alle esigenze estetiche contemporanee.


Pensato per uno styling fluido e gender-neutral, UTTI LACE si presta a essere indossato tutto l’anno, tra città e natura. La campagna Autunno/Inverno 2025 racconta questo spirito con immagini che evocano leggerezza e libertà: spazi aperti, giochi di luce e ombra, scenari urbani in movimento.

La collezione si arricchisce di nuove tonalità sofisticate, Basalt Gray, Black, Gray Taupe, Thyme, pensate per dialogare con la palette autunnale. Le varianti in pelle scamosciata sono abbinate a dettagli sartoriali che sottolineano il carattere elegante ma disinvolto del modello.


La campagna styling propone abbinamenti con cappotti over, pantaloni fluidi e maglieria morbida, per un’estetica che oscilla tra urbano e naturale. L’idea è quella di offrire un mocassino trasversale, capace di accompagnare tanto look minimal e puliti quanto outfit più stratificati, tipici della stagione fredda.

Un invito a riscoprire il piacere del camminare, con la consapevolezza che il design migliore nasce sempre dall’equilibrio tra radici storiche e innovazione.