

Da Apple ecco iPhone 16 con intelligenza artificiale
Dai display più ampi, iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max hanno la nuovissima funzione Controllo Fotocamera e un potenziato sistema fotografico. Sono progettati per Apple Intelligence, l’attesissimo sistema intuitivo di intelligenza personale
Per Apple è l’inizio di una nuova era. Nel tradizionale evento di settembre, la Casa di Cupertino ha svelato la nuova serie di iPhone 16, dispositivi completamente riprogettati per l’intelligenza artificiale generativa, l’attesissima Apple Intelligence. Un passo in avanti che porta con sé anche display più ampi e un sistema di fotocamere più avanzato, con la nuovissima funzione Controllo Fotocamera.
«Con la potenza del chip A18 Pro, più veloce ed efficiente, e progettati per Apple Intelligence, iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max sono i modelli di iPhone più evoluti che abbiamo mai creato»: è la garanzia di Greg Joswiak, senior vice president of worldwide marketing di Apple. «Gli iPhone migliori in assoluto».
Ecco tutto quello che sappiamo su iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max, i nuovissimi smartphone della Mela.

Display più ampio, design leggero e robusto
I bordi si fanno più sottili e i display più ampi. Sono di 6,3 pollici su iPhone 16 Pro e di 6,9 pollici su iPhone 16 Pro Max, il più grande mai visto su un iPhone. In Super Retina XDR always-on con ProMotion, lo schermo offre visioni spettacolari.
Dal design leggero e robusto al contempo, in titanio, la linea iPhone 16 Pro ha display in Ceramic Shield, che rende il vetro più resistente agli urti.
La nuova architettura meccanica migliora l’efficienza energetica e la dissipazione del calore, garantendo prestazioni continuative fino al 20% superiori.
Balzo in avanti anche sul fronte dell’autonomia della batteria, che dura molto di più, soprattutto su iPhone 16 Pro Max che ha la maggiore durata di sempre su iPhone.
Le declinazioni di colore per iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max sono quattro: titanio nero, titanio naturale, titanio bianco e titanio sabbia.
Benvenuta Apple Intelligence
Rielaborare, correggere e riassumere un testo tramite gli Strumenti di scrittura. Creare una divertente e originale Genmoji, l’evoluzione degli emoji che diventano “generate” e unici. Dar vita a immagini spiritose con Image Playground in pochi istanti. Sono alcune delle funzioni garantite dall’Apple Intelligence, l’intuitivo sistema di intelligenza personale che capisce il contesto dell’utente.
Nelle app Note e Telefono, inoltre, è possibile registrare, trascrivere e riassumere parti di audio. Quando si inizia a registrare una chiamata effettuata con l’app Telefono, chi partecipa riceve una notifica automatica, e al termine della chiacchierata Apple Intelligence genera un riassunto per fissare i punti chiave.

La nuova linea di iPhone 16 è stata progettata per Apple Intelligence. Sfrutta la potenza del chip Apple e dei modelli generativi creati da Apple per comprendere e creare testo e immagini, eseguire azioni nelle app e basarsi sul contesto dell’utente per semplificare le attività quotidiane.
Apple Intelligence, inoltre, assicura privacy e sicurezza dei dati grazie al Private Cloud Compute.
Siri ha un design rinnovato e diventa più naturale e flessibile. È stata migliorata la sua capacità di comprensione del linguaggio. È in grado di capire le richieste anche quando si incespica con le parole. Si può interagire con Siri per iscritto e alternare scrittura e comandi vocali.
Apple Intelligence sarà fruibile come aggiornamento software gratuito. Non è attualmente disponibile sugli iPhone nell’Unione Europea. Nel corso del 2025 sarà rilasciata per ulteriori lingue e piattaforme.
Il nuovo pulsante Controllo Fotocamera
iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max sono dotati della nuovissima funzione Controllo Fotocamera per accedere rapidamente all’evoluto sistema di fotocamere. Si tratta di un nuovo modo innovativo per aprire al volo la fotocamera, scattare una foto e iniziare a registrare un video. È composto da un interruttore sensibile al tocco che riproduce la sensazione del clic, un sensore di pressione ad alta precisione che rileva il tocco leggero e un sensore capacitivo che permette interazioni touch.
Una nuova anteprima della fotocamera aiuta a perfezionare l’inquadratura e a regolare altre opzioni, come zoom, esposizione e profondità di campo, per comporre una foto o un video scorrendo il dito su Controllo Fotocamera. In autunno, Controllo Fotocamera si arricchirà di un otturatore a due fasi che permetterà di bloccare automaticamente esposizione e messa a fuoco con una leggera pressione del dito.

Fotocamere di livello Pro
Grazie al chip A18 Pro, su iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max il sistema di fotocamere è potenziato. Include una nuova fotocamera Fusion da 48 megapixel con sensore quad-pixel più veloce ed efficiente. L’Interfaccia fotocamera Apple, inoltre, permette di registrare video 4K a 120 fps in formato Dolby Vision. È la più elevata combinazione fra risoluzione e frame rate mai montata su iPhone.
Il nuovo ultra-grandangolo da 48 megapixel ha un sensore quad-pixel con autofocus che permette di fare foto ProRAW e HEIF da 48 megapixel. Consente una risoluzione più alta, quando si inquadrano scene più ampie o ci si avvicina al soggetto per scattare una macro.
Il potente teleobiettivo 5x è disponibile sia su iPhone 16 Pro che su iPhone 16 Pro Max, per scattare foto da grandi distanze. Grazie al debutto delle foto spaziali su entrambi gli smartphone, in aggiunta ai video spaziali, sarà possibile rivivere i ricordi più preziosi su Apple Vision Pro. Entrambi i modelli Pro hanno quattro nuovi microfoni di qualità professionale, per registrazioni audio più realistiche.