5 innovazioni tech che useremo (quasi) tutti entro fine 2025

5 innovazioni tech che useremo (quasi) tutti entro fine 2025

di Digital Team

Dall’intelligenza artificiale nei tuoi dispositivi alla connettività 5G‑Advanced ecco le tecnologie che stanno per diventare davvero mainstream

Se pensi che il futuro tecnologico sia ancora lontano, ripensaci: entro la fine del 2025, molte tecnologie che oggi sembrano avanzate saranno parte della vita quotidiana. Pensati assistenti AI conversazionali, dispositivi indossabili capaci di intervenire attivamente sul tuo benessere, reti 5G satelittari integrati agli smartphone, e molto altro. Ecco cinque innovazioni che diventeranno comuni, e presto potresti usarle anche tu.

1. Assistenti AI conversazionali integrati nella vita quotidiana

Entro fine 2025, gli assistenti basati su AI generativa (come ChatGPT, Claude o Gemini) non saranno più né plugin né app isolati: diventeranno compagni digitali sempre presenti sui nostri dispositivi. Oltre a rispondere a domande, gestiranno email, semplificheranno prenotazioni, aiuteranno nella programmazione e agiranno come assistenti personali predittivi e contestuali, anticipando bisogni reali. Questa trasformazione si basa su progressi come search conversazionali più umane e interazioni continue su più piattaforme.

2. Wearable di terza generazione: più che fitness tracker

I dispositivi indossabili di nuova generazione non si limiteranno a misurare i parametri vitali: diventeranno proattivi. Grazie a biosensori sempre più sensibili (come monitoraggio glicemico non invasivo, idratazione, livelli di VOC) e sistemi AI integrati, potranno suggerire pause di riposo, modifiche alimentari o interventi attivi sulla gestione dello stress. Aziende come Whoop, Ōura e startup emergenti stanno già integrando funzioni di Healthspan estimation, ECG on demand e feedback personalizzati 24/7.


3. 5G‑Advanced e connettività satellitare integrata

Il passaggio al 5G‑Advanced (Release 18) porta sia velocità teoriche fino a 10 Gbps, sia latenza ultra-bassa e supporto per centinaia di miliardi di dispositivi collegati. Inoltre, grazie ai progressi nei Non-Terrestrial Networks (NTN) e a progetti come IRIS², Europa e aziende come Ericsson e Qualcomm stanno testando la trasmissione 5G via satellite per offrire copertura globale, anche in oceano o aree remote. Una svolta tecnologica pronta per il mercato nel 2025.

4. Edge computing potenziato: l’AI che pensa sul dispositivo

Nel 2025, gran parte del calcolo AI non avverrà più solo su cloud, ma direttamente sul dispositivo, grazie all’edge computing. Questo approccio riduce la latenza, migliora la sicurezza e preserva la privacy (i dati non viaggiano sui server esterni). Smartphone, auto connesse, telecamere di sicurezza e droni saranno capaci di decisioni autonome in tempo reale, dai riconoscimenti biometrici alla guida assistita.


5. Smart home 2.0: IoT evoluto con standard unificati

L’adozione di standard come Matter renderà la casa sempre più intuitiva e integrata: climatizzatori, luci, sicurezza, elettrodomestici e assistenti vocali lavoreranno insieme anticipando le tue abitudini. Una casa che si “auto-ottimizza”, riduce consumi e gestisce comfort. Il 2025 vedrà l’avvento di ecosistemi domestici realmente connessi, grazie a IoT ubiquo e AI predittiva.