

I migliori smartwatch per la primavera 2025: i top 5 per allenarsi adesso
Per training avanzati di corsa o per escursioni ad alta quota, per esercizi per allenare la forza o per il ciclismo in ambienti estremi, ecco gli smartwatch perfetti da avere al polso. Alleati fedeli durante lo sport, monitorano anche il riposo
Con l’arrivo della primavera, cresce la voglia di stare all’aria aperta e tenersi in forma. Uno smartwatch può essere il compagno perfetto per monitorare l’attività fisica, ricevere notifiche in tempo reale e migliorare la produttività quotidiana. Abbiamo selezionato i migliori modelli in base a caratteristiche, autonomia e funzionalità.
Come scegliere il miglior smartwatch per te
Scegliere lo smartwatch giusto dipende dalle tue esigenze e dal tuo stile di vita. Ecco alcuni fattori chiave da considerare prima dell’acquisto:
- Compatibilità: assicurati che lo smartwatch sia compatibile con il tuo smartphone. Ad esempio, l’Apple Watch funziona solo con iPhone, mentre dispositivi come il Samsung Galaxy Watch o il Garmin Forerunner sono ottimizzati per Android.
- Autonomia: se vuoi evitare di ricaricare il dispositivo ogni giorno, opta per modelli con lunga durata della batteria, come Huawei Watch GT o Garmin.
- Funzionalità fitness: per gli sportivi, è fondamentale un buon sistema di tracciamento dell’attività fisica, con GPS integrato, monitoraggio della frequenza cardiaca e resistenza all’acqua.
- Design e comfort: uno smartwatch deve essere comodo da indossare e adattarsi al tuo stile. Modelli con cinturini intercambiabili e materiali di qualità offrono maggiore personalizzazione.
- Funzioni smart: notifiche, assistenti vocali, pagamenti contactless e gestione della musica possono rendere l’esperienza ancora più completa e funzionale.

I migliori smartwatch per la primavera 2025
Amazfit Active 2 Premium, il wearable comodo e leggero
Ecco lo smartwatch perfetto per chi preferisce un indossabile leggero e di dimensioni contenute. Amazfit Active 2 Premium, lanciato a febbraio a Madrid, pesa 31,7 grammi, ha un design sportivo e funzionale. È confortevole al polso, con cassa in acciaio inossidabile, come anche i due pulsanti laterali, posizionati in basso, così da non ostacolare i movimenti durante l’attività fisica.
Lo schermo Amoled da 1,32 pollici è in vetro zaffiro, resistente a graffi e usura. Ha una luminosità di picco di 2000 nit, che lo rende facile da consultare anche all’aperto e sotto la luce diretta del sole.
Amazfit Active 2 Premium è l’ideale per i runner come per chi ama giochi di racchetta o il body building. È la porta d’accesso a oltre 160 modalità sportive: ecco allenamenti avanzati per la corsa, valutazione degli esercizi di forza in termini di fluidità e stabilità dei movimenti, dati dettagliati sul padel… Offre il riconoscimento automatico di 25 esercizi per diversi gruppi muscolari.
Grazie alla partnership con Hyrox, include due modalità specifiche per questa disciplina.
Gli appassionati di sport di resistenza possono inoltre avvalersi di mappe offline gratuite.
Lo smartwatch utilizza il sensore ottico BioTracker 6.0 PPG per monitorare i parametri di allenamento come anche il recupero e lo stato generale di salute. Controlla, ad esempio, la qualità del sonno e della respirazione, la variabilità della frequenza cardiaca, il livello di stress, la fatica fisica e mentale.
In più, Active 2 Premium offre il supporto gratuito di Zepp Coach, un assistente basato sull’intelligenza artificiale, per avere piani di allenamento personalizzati.
La batteria da 270 mAh promette fino a 10 giorni di autonomia con un utilizzo standard, e circa 5 giorni con un uso intensivo. Amazfit Active 2 Premium sarà disponibile a fine aprile/inizio maggio.
Xiaomi Watch S4, al polso un coach con stile
Al polso un compagno di allenamenti elegante e versatile. Xiaomi Watch S4 si veste a seconda delle proprie preferenze estetiche: è dotato di quadranti e cinturini intercambiabili, che consentono di passare da uno stile all’altro.
Monta un display Amoled da 1,43 pollici, con una luminosità HBM di 1500 nit, che rimane vivido anche in una giornata assolata.
Integra oltre 150 modalità sportive. È perfetto per gli escursionisti: il Wild Walker fornisce direzione e altitudine in tempo reale. La tecnologia Gnss L1+L5, inoltre, permette di rilevare con precisione la posizione e il ritmo per gli allenamenti.
Durante il training, ma anche nella vita di tutti giorni, il wereable di Xiaomi monitora sia il fitness che il proprio benessere. Tiene sotto controllo la frequenza cardiaca quotidiana, come anche l’ossigeno nel sangue, i livelli di stress e il sonno.
Xiaomi Watch S4 offre anche informazioni con un solo gesto, generando un rapporto dettagliato sulla propria salute in circa 60 secondi. Introduce cenni rapidi e innovativi: basta schioccare le dita per rifiutare le chiamate o ignorare le notifiche.
La batteria promette una durata di 15 giorni. È possibile affidarsi alla ricarica rapida di 5 minuti, che garantisce fino a 2 giorni di utilizzo.
Apple Watch Ultra 2, per avventure estreme
Realizzato in titanio di grado aerospaziale, robusto e versatile, Apple Watch Ultra 2 è l’orologio ideale per lo sport e per l’avventura. È pensato per sfide estreme. La cassa da 49 mm è costruita per gli ambienti più difficili e ha certificazione per la conformità alle immersioni.
Grazie al tasto Azione programmabile, è possibile avere un controllo rapido e preciso sulla propria attività fisica: si può avviare un allenamento, segnare un parziale, passare all’intervallo successivo.
Apple Watch Ultra 2 è perfetto per i runner che vogliano parametri precisi, grazie al GPS di precisione a doppia frequenza che usa modelli di segnali e satelliti avanzati e algoritmi di localizzazione personalizzati. Selezionando la corsa outdoor, l’indossabile rileva in automatico se si è su una pista di atletica, così da misurare ritmo e distanza con un grande accuratezza incredibile.
La funzione “Ritmo definito”, invece, permette di scegliere l’obiettivo di ritmo per la propria corsa. “Sfida percorso” è il motivatore che sprona a migliorarsi e a battere il proprio record personale.
Ma Apple Watch Ultra 2 è il compagno anche di tanti altri sport, come lo sci, lo snowboard, il canottaggio o il golf. Con una luminosità massima fino a 3000 nit, il suo display il più luminoso di sempre di casa Apple.
La batteria dura fino a 36 ore di autonomia con una sola carica, che diventano 72 ore in risparmio energetico e 17 ore di allenamento in risparmio energetico.
In fremente attesa di Apple Watch Ultra 3, che debutterà tra qualche mese.
OnePlus Watch 3, l’orologio per lunghe imprese
OnePlus lancia il guanto di sfida a livello di autonomia degli smartwatch. Il suo orologio di punta OnePlus Watch 3 ha una batteria ad alta longevità: fino a 3 giorni in modalità uso intensivo, 5 giorni in modalità smart e ben 16 giorni in modalità risparmio energetico.
Supporta oltre 100 modalità sportive, dalla corsa alla camminata, dal ciclismo al nuoto, e poi escursionismo, sci, tennis, badminton, ping-pong, calcio, pallacanestro, boxe, yoga…
Per gli atleti più esigenti, inoltre, include 11 modalità professionali, con funzionalità avanzate per un’analisi più completa dei dati. Ecco, ad esempio, che i runner possono monitorare prestazioni e postura in diversi scenari, potendo così perfezionare la loro tecnica.
Il wereable presenta dati dettagliati su efficienza della combustione dei grassi, intensità dell’allenamento ed efficacia complessiva dell’esercizio, così da gestire meglio l’intensità del training. Per chi mira alla perdita di peso, OnePlus Watch 3 aiuta a valutare l’efficienza del consumo energetico e a migliorare le proprie performance.
Sul fronte monitoraggio salute, lo strumento 60s Health Check-In, rapido ed efficace, offre una panoramica dettagliata in poco tempo. Con una semplice pressione del pulsante All-in-One Scan, lo smartwatch elabora un report completo, in 60 secondi, analizzando sei parametri chiave: frequenza cardiaca, livelli di ossigeno nel sangue, benessere mentale, temperatura del polso, qualità del sonno ed età vascolare.
Il dispositivo suggerisce anche esercizi di respirazione guidata per favorire il rilassamento.
Galaxy Watch Ultra, per performance oltre i limiti
Dal design a cuscinetto che migliora la protezione e la completezza visiva, Galaxy Watch Ultra è lo smartwatch Samsung più performante. Per lo più in titanio di grado 4, resistente all’acqua fino a 10 atmosfere, con cassa da 47 mm, è per gli sportivi che vogliono spingere oltre le loro performance.
Galaxy Watch Ultra funziona a un’ampia gamma di altitudini, da 500 metri sotto il livello del mare fino a 9.000 metri di altezza, alleato di esperienze di fitness avanzate, dal nuoto nell’oceano al ciclismo in ambienti estremi.
Gli appassionati di triathlon, grazie al riquadro Multi-sport, possono monitorare allenamenti multi-disciplina, dal nuoto al ciclismo alla corsa. La funzione Potenza di Soglia Funzionale per il ciclismo misura con precisione la potenza massima in soli 4 minuti con metriche potenziate dall’intelligenza artificiale.
La Sirena di emergenza, attivabile all’occorrenza, è un fattore in più per la propria sicurezza. Con il Pulsante rapido è possibile avviare e controllare istantaneamente gli allenamenti.
Con un picco di luminosità di 3.000 nit, Galaxy Watch Ultra è ben leggibile anche in piena luce solare. Dopo il training, è possibile controllare le statistiche a colpo d’occhio con le watch face dedicate, che passano automaticamente alla Modalità notte, per una leggibilità perfetta anche al buio.