24 Ore di Le Mans 2024: gli orari TV su Eurosport
Tutto quello che c’è da sapere sulla 24 Ore di Le Mans 2024, 92° edizione della gara endurance più famosa del mondo in programma il 15 e 16 giugno
La 24 Ore di Le Mans 2024 si terrà il 15 e 16 giugno: la 92° edizione della gara endurance più famosa del mondo sarà trasmessa integralmente in diretta TV su Eurosport.
Di seguito troverete una guida completa alla 24 Ore di Le Mans 2024: l’analisi della pista, le categorie, i piloti e gli equipaggi da seguire, il programma e gli orari TV.

24 Ore di Le Mans 2024: le novità
Tra le novità della 24 Ore di Le Mans 2024 troviamo il debutto della categoria LMGT3 al posto della LM GTE Am.
Per quanto riguarda le Case ufficiali presenti segnaliamo invece l’esordio nella classe regina Hypercar di Alpine, BMW, Isotta Fraschini e Lamborghini.

24 Ore di Le Mans 2024: le categorie
Hypercar
La categoria delle Hypercar – la più importante della 24 Ore di Le Mans 2024 – comprende prototipi ibridi con una potenza massima di 680 CV, un peso minimo di 1.030 kg e pneumatici Michelin.
La favorita per la vittoria assoluta è la Porsche 963: quella guidata dal francese Kévin Estre, dal tedesco André Lotterer e dal belga Laurens Vanthoor è al comando del Mondiale endurance WEC 2024. La Casa tedesca (a secco di successi sulla Sarthe dal 2017) dovrà giocarsela con la Toyota GR010 Hybrid del trio composto dal giapponese Kamui Kobayashi, dall’argentino José María López e dall’olandese Nyck de Vries.
La Ferrari 499P proverà a bissare il trionfo dello scorso anno, anche se nelle prime tre corse del campionato del mondo è riuscita a conquistare solo un terzo posto alla 6 Ore di Spa con il nostro Antonio Fuoco, lo spagnolo Miguel Molina e il danese Nicklas Nielsen.
LMP2
La categoria LMP2 comprende prototipi che (motore ed equipaggiamento elettronico esclusi) non devono costare più di 483.000 euro. Spinti da un motore 4.2 V8 Gibson da 600 CV, devono avere un peso minimo di 930 kg.
Il favorito della gara è il team polacco Inter Europol Competition, già trionfatore lo scorso anno.
LMGT3
La classe LMGT3 include sportive a due porte regolarmente in vendita spinte da un motore con una cilindrata massima di 4.300 cc (5.500 cc se aspirato).
I dominatori del WEC 2024 in questa categoria sono anche i favoriti della corsa: cioè la Porsche 911 GT3 R del team lituano Manthey Pure Rxcing guidata dall’austriaco Klaus Bachler, dal nevisiano (di licenza) Alex Malykhin e dal tedesco Joel Sturm.
Da tenere d’occhio anche due BMW M4 GT3 del team belga WRT: la prima guidata dal brasiliano Augusto Farfus, dall’indonesiano Sean Gelael e dal britannico Darren Leung, la seconda da Valentino Rossi insieme all’omanita Ahmad Al Harthy e al belga Maxime Martin.

24 Ore di Le Mans 2024: gli equipaggi da seguire
LMP1
2 – Cadillac V-Series.R (Cadillac) – Earl Bamber (NZL), Alex Lynn (GBR), Álex Palou (SPA)
3 – Cadillac V-Series.R (Cadillac) – Sébastien Bourdais (FRA), Scott Dixon (NZL), Renger van der Zande (HOL)
4 – Porsche 963 (Porsche) – Mathieu Jaminet (FRA), Felipe Nasr (BRA), Nick Tandy (GBR)
5 – Porsche 963 (Porsche) – Matt Campbell (AUS), Michael Christensen (DAN), Frédéric Makowiecki (FRA)
6 – Kévin Estre (FRA), André Lotterer (GER), Laurens Vanthoor (BEL)
7 – Toyota GR010 Hybrid (Toyota) – Kamui Kobayashi (JPN), José María López (ARG), Nyck de Vries (HOL)
8 – Toyota GR010 Hybrid (Toyota) – Sébastien Buemi (SWI), Brendon Hartley (NZL), Ryō Hirakawa (JPN)
11 – Isotta Fraschini Tipo 6-C (Isotta Fraschini) – Carl Bennett (THA), Antonio Serravalle (CAN), Jean-Karl Vernay (FRA)
15 – BMW M Hybrid V8 (BMW) – Raffaele Marciello (SWI), Dries Vanthoor (BEL), Marco Wittmann (GER)
19 – Lamborghini SC63 (Lamborghini) – Matteo Cairoli (ITA), Andrea Caldarelli (ITA), Romain Grosjean (FRA)
20 – BMW M Hybrid V8 (BMW) – Robin Frijns (HOL), René Rast (GER), Sheldon van der Linde (RSA)
35 – Alpine A424 (Alpine) – Paul-Loup Chatin (FRA), Ferdinand Habsburg (AUT), Charles Milesi (FRA)
36 – Alpine A424 (Alpine) – Nicolas Lapierre (FRA), Mick Schumacher (GER), Matthieu Vaxivière (FRA)
38 – Porsche 963 (Hertz Team Jota) – Jenson Button (GBR), Phil Hanson (GBR), Oliver Rasmussen (DAN)
50 – Ferrari 499P (Ferrari) – Antonio Fuoco (ITA), Miguel Molina (SPA), Nicklas Nielsen (DAN)
51 – Ferrari 499P (Ferrari) – James Calado (GBR), Antonio Giovinazzi (ITA), Alessandro Pier Guidi (ITA)
63 – Lamborghini SC63 (Lamborghini) – Mirko Bortolotti (ITA), Daniil Kvyat, Edoardo Mortara (ITA)
83 – Ferrari 499P (AF Corse) – Robert Kubica (POL), Robert Shwartzman (ISR), Yifei Ye (CHN)
93 – Peugeot 9X8 2024 (Peugeot) – Mikkel Jensen (DAN), Nico Müller (SWI), Jean-Éric Vergne (FRA)
94 – Peugeot 9X8 2024 (Peugeot) – Paul di Resta (GBR), Loïc Duval (FRA), Stoffel Vandoorne (BEL)
311 – Cadillac V-Series.R (Cadillac) – Jack Aitken (GBR), Pipo Derani (BRA), Felipe Drugovich (BRA)
LMP2
34 – Oreca 07-Gibson (Inter Europol Competition) – Vladislav Lomko, Clément Novalak (FRA), Jakub Śmiechowski (POL)
LMGT3
46 – BMW M4 GT3 (Team WRT) – Ahman Al Harthy (OMN), Maxime Martin (BEL), Valentino Rossi (ITA)
92 – Porsche 911 GT3 (992) (Manthey Pure Rxcing) – Klaus Bachler (AUT), Alex Malykhin (SKN), Joel Sturm (GER)

24 Ore di Le Mans 2024: il programma e gli orari TV
Mercoledì 12 giugno 2024
14:00-17:00 Prove libere 1 (diretta TV su Eurosport 2)
19:00-20:00 Qualifiche (diretta TV su Eurosport 1)
22:00-00:00 Prove libere 2 (diretta TV su Eurosport 1)
Giovedì 13 giugno 2024
15:00-18:00 Prove libere 3 (diretta TV su Eurosport 2)
20:00-20:30 Hyperpole (diretta TV su Eurosport 1)
22:00-23:00 Prove libere 4
Sabato 15 giugno 2024
12:00-12:15 Warm Up (diretta TV su Eurosport 1)
16:00-00:00 Gara (diretta TV su Eurosport 1)
Domenica 16 giugno 2024
00:00-16:00 Gara (diretta TV su Eurosport 1)