

Dieci auto ibride spaziose: la top list
Dieci auto ibride adatte a chi non può rinunciare a un ampio bagagliaio: dalla BMW serie 5 alla Volkswagen Tiguan 1.5 eTSI passando per la Dacia Duster mild hybrid
Le auto ibride sono sempre più presenti sulle nostre strade: pensate che nei primi tre mesi del 2025 le vetture a doppia alimentazione hanno inciso per quasi il 50% (il 49,2%, per l’esattezza) sulle immatricolazioni di vetture nuove.
La presenza di una batteria voluminosa (in modo particolare sulle ibride plug-in) spesso ruba però spazio al baule e non è quindi facile per una famiglia trovare un mezzo adatto alle proprie esigenze e in grado di circolare senza problemi anche durante i blocchi del traffico.
Qui troverete dieci auto ibride con un bagagliaio grande: modelli ideali per chi cerca una tipologia di alimentazione moderna e non può rinunciare allo spazio.

BMW serie 5
L’ottava generazione della BMW serie 5 è un’ammiraglia ibrida sviluppata sullo stesso pianale della i5. Disponibile a trazione posteriore o integrale, è in vendita a prezzi che partono da 67.600 euro.
La gamma motori è composta da sei unità turbo ibride: tre mild hybrid diesel (un 2.0 da 197 CV e due 3.0 a sei cilindri in linea da 249 e 286 CV), un 2.0 mild hybrid benzina da 190 CV e due ibridi plug-in (2.0 da 299 CV e 3.0 a sei cilindri in litri da 489 CV). Non abbiamo volutamente preso in considerazione la sportiva M5: i rinforzi montati per aumentare la rigidità del telaio hanno fatto perdere diversi litri al baule.
Tre gli allestimenti: “base”, Msport e Msport Pro. Il primo offre, tra le altre cose, il cruise control adattivo, i sedili anteriori riscaldabili e i sensori di parcheggio anteriori e posteriori con retrocamera. Il secondo aggiunge l’assetto ribassato, i cerchi in lega da 19” e le modanature interne in alluminio mentre il terzo può anche vantare la griglia illuminata e le pinze freno rosse.
Tra gli optional che ci sentiamo di consigliare segnaliamo il kit riparazione pneumatici (70 euro), il riscaldamento con telecomando (1.500 euro) e le sospensioni attive (2.500 euro).

BMW X1 mild hybrid
Le versioni mild hybrid della BMW X1 sono le uniche varianti ibride della terza generazione della SUV compatta tedesca ad avere un bagagliaio grande.
In vendita a prezzi che partono da 44.900 euro, disponibile a trazione anteriore o integrale e con un pianale condiviso con diversi altri modelli della Casa bavarese (X2, iX1 e iX2), ha una gamma motori composta da quattro unità turbo mild hybrid: due a benzina (1.5 tre cilindri da 156 CV e 2.0 da 204 CV) e due 2.0 diesel da 150 e 197 CV.
Gli allestimenti sono quattro: “base”, xLine, Msport e Msport Pro. Tutte hanno di serie il climatizzatore automatico bizona, i fendinebbia e i retrovisori ripiegabili elettricamente.
Tra gli optional più interessanti segnaliamo il bagagliaio con rete divisoria (210 euro), il kit di gonfiaggio pneumatici (70 euro) e i sedili anteriori regolabili elettricamente (970 euro).

Dacia Duster TCe
La Dacia Duster TCe è la variante mild hybrid della terza generazione della SUV compatta rumena disponibile a trazione anteriore o integrale. Ci sarebbe anche la versione ibrida full ma ha un baule più piccolo per via della batteria più grande.
In vendita a prezzi che partono da 22.900 euro, ospita sotto il cofano un motore 1.2 turbo tre cilindri mild hybrid benzina da 131 CV.
Tre gli allestimenti: Expression, Journey e Extreme. Il primo offre, tra le altre cose, gli alzacristalli elettrici posteriori, i cerchi in lega da 17” e la telecamera posteriore. Il secondo aggiunge il climatizzatore automatico, i fendinebbia e i retrovisori ripiegabili elettricamente mentre il terzo può anche vantare l’accesso senza chiave, le barre sul tetto modulari e la regolazione lombare per il sedile del guidatore.
Tra gli optional consigliamo l’antifurto (271 euro, montaggio escluso), il gancio di traino removibile (713 euro, montaggio escluso) e il pacchetto Sleep (1.700 euro) per dormire all’interno della vettura.

Ford Puma ST
Se cercate spazio e sportività la Ford Puma ST, la versione più “cattiva” della piccola SUV ibrida statunitense, può fare al caso vostro.
Spinta da un motore 1.0 turbo tre cilindri mild hybrid benzina da 160 CV, costa 37.150 euro.
La dotazione di serie comprende, tra le altre cose, il cruise control adattivo, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori con telecamera 360° e il volante riscaldabile.
Per quanto riguarda gli optional suggeriamo il gancio di traino (750 euro), il tetto panoramico apribile (1.250 euro) e la vernice metallizzata (750 euro).

Hyundai Tucson
La terza generazione della Hyundai Tucson è una SUV compatta ibrida coreana disponibile a trazione anteriore o integrale sviluppata sullo stesso pianale della Kia Sportage.
In vendita a prezzi che partono da 33.350 euro, ha una gamma motori composta da quattro 1.6 turbo ibridi: un mild hybrid diesel da 136 CV, un mild hybrid benzina da 160 CV, un full hybrid benzina da 215 CV e un ibrido plug-in da 253 CV.
Quattro gli allestimenti: XTech, Business, Exellence e N Line. Tutte hanno di serie l’airbag centrale, i retrovisori ripiegabili elettricamente e i sensori di parcheggio anteriori e posteriori con retrocamera.
Pochi gli optional: consigliamo solo la vernice metallizzata (800 euro).

Kia Sportage
La Kia Sportage, arrivata alla quinta generazione, è una SUV compatta coreana ibrida plug-in benzina a trazione integrale sviluppata sullo stesso pianale della Hyundai Tucson.
Spinta da un motore 1.6 turbo ibrido plug-in benzina da 245 CV, è in vendita a prezzi che partono da 46.700 euro.
Gli allestimenti sono quattro: Business, Style, GT-line e GT-line Plus. Tutte hanno di serie il climatizzatore automatico bizona, i retrovisori ripiegabili e riscaldabili elettricamente e i sensori di parcheggio anteriori e posteriori con retrocamera.
L’unico optional che ci sentiamo di suggerire è la vernice perlata (900 euro).

Mercedes GLC
La seconda generazione della Mercedes GLC è una SUV media ibrida tedesca a trazione integrale.
In vendita a prezzi che partono da 62.114 euro, ha una gamma motori formata da ben undici unità turbo ibride: tre 2.0 mild hybrid benzina da 204, 258 e 421 CV, quattro mild hybrid diesel (tre 2.0 da 163, 197 e 269 CV e un 3.0 a sei cilindri in linea da 367 CV), tre 2.0 ibridi plug-in benzina da 340, 388 e 680 CV e un 2.0 ibrido plug-in diesel da 333 CV.
Sette gli allestimenti: Advanced, Advanced Plus, AMG Line Advanced, AMG Line Advanced Plus, AMG Line Premium, AMG Line Premium Plus e AMG Line Premium Plus Extra. Tutte hanno di serie il climatizzatore automatico bizona, il portellone elettrico e i sensori di parcheggio anteriori e posteriori con telecamera davanti e dietro
Per quanto riguarda gli optional più utili consigliamo gli airbag laterali posteriori (458 euro), il cruise control adattivo (488 euro) e i sedili anteriori climatizzati (952 euro).

Nissan Qashqai
La Nissan Qashqai, arrivata alla terza generazione, è una SUV compatta ibrida giapponese disponibile a trazione anteriore o integrale. Sviluppata sullo stesso pianale della Renault Austral, è in vendita a prezzi che partono da 31.570 euro.
La gamma motori è composta da tre unità turbo ibride benzina: oltre alle due versioni mild hybrid spinte da un 1.3 turbo da 140 e 158 CV c’è una full hybrid dotata di un propulsore elettrico da 190 CV e di un 1.5 tre cilindri che viene usato solo come generatore di corrente.
Gli allestimenti sono cinque: Acenta, N-Connecta, Tekna, N-Design e Tekna+. Tutte hanno di serie l’airbag centrale, il cruise control adattivo e i sensori di parcheggio posteriori con retrocamera.
L’unico optional che ci sentiamo di consigliare è la vernice metallizzata (750 euro).

Peugeot 3008
La terza generazione della Peugeot 3008 è una SUV compatta ibrida francese in vendita a prezzi che partono da 39.450 euro.
La gamma motori è composta da due unità turbo ibride benzina: un 1.2 tre cilindri mild hybrid da 136 CV e un 1.6 ibrido plug-in da 194 CV.
Due gli allestimenti: Allure e GT. Il primo offre, tra le altre cose, il climatizzatore automatico bizona, i retrovisori ripiegabili elettricamente e i sensori di parcheggio posteriori con retrocamera mentre il secondo aggiunge il cruise control adattivo, i fari a matrice di LED e il portellone elettrico.
Per quanto riguarda gli optional segnaliamo il kit di riparazione pneumatici (20 euro).

Volkswagen Tiguan 1.5 eTSI
La Volkswagen Tiguan 1.5 eTSI è la variante mild hybrid benzina della terza generazione della SUV compatta tedesca. C’è anche la versione ibrida plug-in ma ha un bagagliaio più piccolo.
Sviluppata sul pianale delle Cupra Formentor e Terramar e della Skoda Octavia, ha una gamma motori composta da due 1.5 turbo mild hybrid benzina da 131 e 150 CV. I prezzi? Da 41.050 euro.
Gli allestimenti sono cinque: Life, Edition Plus, Elegance, R-Line e R-Line Plus. Tutte hanno di serie il climatizzatore automatico trizona, il cruise control adattivo e il divano scorrevole.
Tra gli optional più utili suggeriamo il bagagliaio con rete divisoria (220 euro), il gancio traino (1.320 euro) e le sospensioni adattive (1.310 euro).