

Le dieci migliori SUV grandi
La top ten delle SUV grandi migliori in commercio in Italia: dall’Audi Q8 alla Volvo XC90 passando per la Land Rover Range Rover Sport
Le SUV grandi, quelle cioè con una lunghezza di oltre 4,88 metri, sono le auto di rappresentanza del XXI secolo.
Modelli di nicchia (incidono solo per l’1,5% sulle immatricolazioni) caratterizzati da prestazioni degne di una sportiva e da un’eleganza tipica da ammiraglia. Il tutto con una praticità ineguagliabile.
Di seguito troverete il nostro elenco (rigorosamente in ordine alfabetico) delle dieci migliori SUV grandi in commercio in Italia. Proposte accomunate dalla provenienza (Europa) e dalla trazione integrale.

Audi Q8
La seconda generazione della tedesca Audi Q8, sviluppata sullo stesso pianale dell’A8 e della Q7, è in vendita a prezzi che partono da 93.050 euro.
La gamma motori è composta da sette unità: due 3.0 V6 mild hybrid turbodiesel da 231 e 286 CV, tre mild hybrid benzina (un 3.0 V6 turbo da 340 CV e due 4.0 V8 biturbo da 600 e 640 CV), un 4.0 V8 biturbo benzina da 507 CV e un 3.0 V6 turbo ibrido plug-in benzina da 489 CV.
Sei gli allestimenti: S line edition, S line plus, SQ8, SQ8 sport attitude, RS e RS Performance. Tutte hanno il cruise control adattivo, il navigatore e le sospensioni pneumatiche.
Per quanto riguarda gli optional consigliamo gli airbag laterali posteriori (480 euro), gli attacchi Isofix per il sedile del passeggero (50 euro) e il ruotino (300 euro).
Ci sarebbero poi anche le elettriche Q8 e-tron (da 82.100 euro) e Q8 e-tron Sportback (la variante filante, da 84.400 euro). Sviluppate sullo stesso pianale della A6 e della A7, sono offerte in tre varianti di potenza: due bimotore da 340 e 408 CV e una trimotore da 503 CV. Cinque gli allestimenti: “base”, Business Advanced, S line edition, SQ8 e SQ8 sport attitude.

BMW X5
La BMW X5, arrivata alla quarta generazione, è un’ibrida tedesca che condivide il pianale con la X6.
In vendita a prezzi che partono da 87.000 euro, ha sei motori ibridi: due 3.0 turbodiesel mild hybrid sei cilindri in linea da 298 e 352 CV, tre mild hybrid benzina (un 3.0 turbo sei cilindri da 381 CV e due 4.4 V8 biturbo da 530 e 625 CV) e un 3.0 ibrido plug-in benzina sei cilindri in linea da 489 CV.
Gli allestimenti sono quattro: “base”, Msport, Msport Pro e M Competition. Tutte hanno il climatizzatore trizona, il parcheggio automatico e il portellone sdoppiato.
Tra gli optional suggeriamo il climatizzatore quadrizona (830 euro), i fari a matrice di LED (1.150 euro) e il tetto apribile (1.000 euro).

BMW X6
La terza generazione della BMW X6 è un’ibrida tedesca che condivide il pianale con la X5. I prezzi? Da 95.700 euro.
Cinque i motori: due 3.0 turbodiesel mild hybrid sei cilindri in linea da 298 e 352 CV e tre mild hybrid benzina (un 3.0 turbo sei cilindri in linea da 381 CV e due 4.4 V8 biturbo da 530 e 625 CV).
Gli allestimenti sono tre: Msport, Msport Pro e M Competition. Il primo offre, tra le altre cose, il climatizzatore automatico trizona, il parcheggio automatico e le sospensioni attive. La M60i Msport Pro aggiunge le barre sul tetto in nero lucido e le ruote posteriori sterzanti mentre la M Competition può vantare le cinture di sicurezza M.
Per quanto riguarda gli optional ci sentiamo di consigliare i fari a matrice di LED (1.150 euro), gli interni in pelle Merino (2.200 euro) e il kit di riparazione pneumatici (70 euro).

Land Rover Range Rover Sport
La Land Rover Range Rover Sport, arrivata alla terza generazione, è un’ibrida britannica sviluppata sullo stesso pianale della Range Rover. Prezzi da 93.500 euro.
La gamma motori è composta da sette unità ibride: tre 3.0 biturbodiesel mild hybrid sei cilindri in linea da 249, 300 e 351 CV, due 4.4 V8 biturbo mild hybrid benzina da 530 e 635 CV e due 3.0 ibridi plug-in benzina a sei cilindri in linea da 460 e 550 CV.
Otto gli allestimenti: S, SE, Dynamic SE, Dynamic HSE, Autobiography, SV, SV Black e SV Carbon. Tutte offrono il cruise control adattivo, il divano riscaldabile e reclinabile elettricamente e le sospensioni pneumatiche adattive.
Gli optional che suggeriamo sono i fari a LED adattivi (1.076 euro), i fendinebbia (218 euro) e il kit ripara pneumatici (52 euro).

Land Rover Range Rover
La quinta generazione della Land Rover Range Rover è un’ibrida britannica disponibile anche a sette posti e offerta in due varianti di carrozzeria: “normale” e LWB con un passo più lungo di 20 cm. I prezzi? Da 140.800 euro.
Sei i motori: due 3.0 biturbodiesel mild hybrid sei cilindri in linea da 249 e 351 CV, due 4.4 V8 biturbo mild hybrid benzina da 530 e 615 CV e due 3.0 ibridi plug-in benzina sei cilindri in linea da 460 e 550 CV.
Gli allestimenti sono cinque: SE, HSE, Autobiography, SV e SV Black. Tutte hanno il climatizzatore automatico trizona, il cruise control adattivo e gli interni in pelle.
Per quanto riguarda gli optional suggeriti consigliamo l’antifurto Secure Tracker Pro (605 euro), il differenziale elettronico autobloccante (1.230 euro) e il kit ripara pneumatici (62 euro).

Mercedes GLE
L’ibrida tedesca Mercedes GLE, arrivata alla seconda generazione, è in vendita a prezzi che partono da 85.172 euro.
La gamma motori è composta da otto unità: due turbodiesel mild hybrid (un 2.0 da 269 CV e un 3.0 a se cilindri in linea da 367 CV), tre mild hybrid benzina (due 3.0 turbo sei cilindri in linea da 381 e 435 CV e un 4.0 V8 biturbo da 612 CV), due turbo ibridi plug-in benzina (un 2.0 da 381 CV e un 3.0 sei cilindri in linea da 544 CV) e un 2.0 turbodiesel ibrido plug-in da 333 CV.
Cinque gli allestimenti: Advanced, Advanced Plus, AMG Line Advanced Plus, AMG Line Premium, AMG Line Premium Plus. Tutte offrono l’airbag per le ginocchia del guidatore, il portellone apribile elettricamente e i sedili anteriori riscaldabili.
Gli optional che consigliamo solo gli airbag laterali posteriori (415 euro), il climatizzatore quadrizona (817 euro) e la dashcam (244 euro).

Mercedes GLE Coupé
La Mercedes GLE Coupé è la variante filante della seconda generazione della GLE. Una tedesca ibrida in vendita a prezzi che partono da 100.825 euro.
I motori, tutti ibridi, sono sette: due turbodiesel mild hybrid (un 2.0 da 269 CV e un 3.0 a sei cilindri in linea da 367 CV), due mild hybrid benzina (un 3.0 turbo sei cilindri in linea da 435 CV e un 4.0 V8 biturbo da 612 CV), due turbo ibridi plug-in benzina (un 2.0 da 381 CV e un 3.0 a sei cilindri in linea da 544 CV) e un 2.0 turbodiesel ibrido plug-in da 333 CV.
Gli allestimenti sono tre: Advanced Plus, Premium e Premium Plus. Il primo offre, tra le altre cose, l’airbag per le ginocchia del guidatore, il portellone apribile elettricamente e i sedili anteriori riscaldabili. Il secondo aggiunge il tetto elettrico mentre il terzo può anche vantare le porte con chiusura servoassistita.
Tra gli optional suggeriti consigliamo il climatizzatore quadrizona (817 euro), gli interni AMG Line (866 euro) e lo spoiler (305 euro).

Mercedes classe G
La seconda generazione della Mercedes classe G è una fuoristrada tedesca in vendita a prezzi che partono da 145.769 euro.
Quattro le versioni: una mild hybrid turbodiesel con un 3.0 sei cilindri in linea da 367 CV, due mild hybrid benzina (un 3.0 turbo sei cilindri in linea da 449 CV e un 4.0 V8 biturbo da 585 CV) e un’elettrica con quattro motori e una potenza totale di 588 CV.
Gli allestimenti sono sei: Professional, Exclusive, AMG Line, 63 AMG, Stronger than the 1980s e Heritage Edition Moncler. Tutte hanno gli airbag laterali posteriori, il climatizzatore automatico trizona e tre differenziali bloccabili.
Per quanto riguarda gli optional suggeriamo la dash cam (244 euro), gli inserti in carbonio AMG (4.270 euro) e i paraspruzzi posteriori (61 euro).

Porsche Cayenne
La tedesca Porsche Cayenne, arrivata alla terza generazione, è in vendita a prezzi che partono da 108.366 euro.
Sei i motori: tre benzina (un 3.0 V6 turbo da 353 CV e due 4.0 V8 biturbo da 475 e 500 CV) e tre ibridi plug-in benzina (due 3.0 V6 turbo da 470 e 519 CV e un 4.0 V8 biturbo da 740 CV).
Quattro gli allestimenti: “base”, Black Edition, S e GTS. Tutte hanno gli airbag per le ginocchia, i fari a matrice di LED e il portellone apribile elettricamente.
Tra gli optional suggeriti consigliamo gli airbag laterali posteriori (421 euro), il climatizzatore quadrizona (842 euro) e il kit riparazione pneumatici (61 euro).

Volvo XC90
L’ibrida svedese Volvo XC90, arrivata alla seconda generazione, è in vendita a prezzi che partono da 81.200 euro.
Dotata di sette posti, è offerta con due motori 2.0 ibridi benzina: un turbo mild hybrid da 250 CV e un ibrido plug-in turbo+compressore volumetrico da 455 CV.
Gli allestimenti sono cinque: Core, Plus Bright, Plus Dark, Ultra Bright e Ultra Dark. Tutte hanno il cruise control adattivo, il portellone apribile elettricamente e i sedili anteriori regolabili elettricamente.
Per quanto riguarda gli optional consigliamo il gancio traino con Trailer Assist (1.220 euro), il ruotino (190 euro) e i vetri posteriori scuri (520 euro).