Auto Sportive: 5 errori da evitare prima di acquistarne una (e come scegliere quella giusta)

Auto Sportive: 5 errori da evitare prima di acquistarne una (e come scegliere quella giusta)

di Digital Team

Dalla scelta del modello ai costi nascosti, fino agli errori più comuni: ecco tutto ciò che devi sapere prima di comprare un’auto sportiva e godertela senza brutte sorprese

Acquistare un’auto sportiva è il sogno di molti appassionati di motori, ma anche una decisione che richiede attenzione e competenza. Il design affascinante e le prestazioni da brivido possono portare a scelte impulsive che, nel tempo, si trasformano in costosi rimpianti. Come evitare gli errori più comuni e scegliere il modello perfetto per te? Ecco i cinque errori da non commettere quando si compra una nuova auto sportiva e i consigli per fare l’acquisto giusto.

1. Scegliere in base all’estetica senza valutare le prestazioni

Le auto sportive sono un mix perfetto di bellezza e potenza, ma lasciarsi guidare solo dall’aspetto estetico può portare a un acquisto sbagliato. Non tutte le supercar offrono la stessa esperienza di guida: alcune sono progettate per la pista, altre per la guida su strada, altre ancora per il comfort nei lunghi viaggi. Una Ferrari 296 GTB, ad esempio, offre una guida più aggressiva rispetto a una Porsche 911 Carrera, che è più bilanciata per l’uso quotidiano.

Prima di acquistare, è fondamentale analizzare le specifiche tecniche: accelerazione, ripresa, distribuzione dei pesi, trazione (posteriore o integrale) e tipo di cambio. Un’auto sportiva va scelta con la testa, non solo con il cuore.


Ferrari 296 GTB

2. Sottovalutare i costi nascosti

Il prezzo d’acquisto è solo una parte della spesa. Manutenzione, assicurazione, bollo e consumi sono costi che possono incidere pesantemente sul tuo budget. Alcune auto sportive hanno componenti estremamente costosi e un’assicurazione che può superare i 5.000 euro all’anno. Un tagliando per una Ferrari 296 GTB può costare oltre 2.000€, mentre il cambio gomme di una McLaren Artura supera i 3.500€. Prima dell’acquisto, chiedi preventivi su manutenzione, assicurazione e costi dei ricambi. Meglio sapere subito a cosa vai incontro piuttosto che scoprirlo dopo.

3. Ignorare il comfort e l’uso quotidiano

Un’auto sportiva può essere un sogno da guidare, ma potrebbe non essere la scelta ideale per la vita di tutti i giorni. Spazio ridotto, visibilità limitata, sospensioni rigide e consumi elevati possono renderla scomoda per un uso quotidiano. Una Lotus Emira è incredibile in pista, ma in città la posizione di guida bassa e l’assenza di optional essenziali possono renderla poco pratica.

Se vuoi prestazioni senza sacrificare la comodità, valuta una Gran Turismo (GT) come una BMW M4, una Mercedes-AMG GT o una Porsche Panamera, che offrono un ottimo mix di performance e abitabilità.


Porsche Panamera

4. Acquistare il modello sbagliato per il tuo stile di guida

Non tutte le auto sportive offrono la stessa esperienza di guida. Alcune sono ideali per la velocità pura, altre per le curve, altre ancora per il piacere della guida rilassata. Se ami la guida in montagna, meglio un’auto con assetto bilanciato come una Porsche 718 Cayman o una Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio. Se cerchi un’auto per lunghe percorrenze in autostrada, una Audi RS7 o una Maserati GranTurismo sono più indicate. Se vuoi il massimo della velocità, una Tesla Roadster o una Ferrari SF90 Stradale sono la scelta perfetta.

Prova diverse auto prima di decidere. Un’auto sportiva non è solo un acquisto, è un investimento nell’esperienza di guida.


5. Non fare un test drive adeguato

Comprare un’auto sportiva basandosi solo su recensioni o su un breve test drive di pochi minuti è un errore. La reattività dello sterzo, la posizione di guida, il comfort e la gestione della potenza vanno testati in più condizioni di guida.

Non limitarti a guidarla in città: provala in autostrada e su strade tortuose per capire davvero il suo comportamento. Valuta la posizione di guida: sedili troppo rigidi o poco ergonomici possono essere scomodi nei lunghi viaggi. Controlla la visibilità e gli spazi interni: alcune supercar hanno angoli ciechi molto pronunciati.