Ferrari SF-25: le foto della F1 di Leclerc e Hamilton per il Mondiale 2025

Ferrari SF-25: le foto della F1 di Leclerc e Hamilton per il Mondiale 2025

di Marco Coletto

La Ferrari SF-25 debutta: nuova monoposto, nuova livrea e una coppia da sogno con Leclerc e Hamilton per puntare al titolo 2025

La Ferrari SF-25 è la monoposto di F1 che prenderà parte al Mondiale 2025. Due gli obiettivi di quest’anno: soffiare a Max Verstappen il titolo iridato Piloti e alla McLaren quello riservato ai costruttori.

La vettura è stata svelata a Londra in occasione dell’evento F1 75 alla presenza di Benedetto Vigna (CEO della Casa di maranello), del Team Principal Frédéric Vasseur e dei rappresentanti degli sponsor.

Senza dimenticare i due piloti: il monegasco Charles Leclerc e la “new-entry”, il britannico sette volte campione del mondo Lewis Hamilton arrivato dalla Mercedes per sostituire Carlos Sainz Jr..

Di seguito troverete tutto quello che c’è da sapere sulla Ferrari SF-25: il Mondiale Formula 1 2025 di questa vettura prenderà ufficialmente il via il 26 febbraio con tre giorni di test in Bahrein sul circuito di Sakhir, prima del Gran Premio d’Australia, in programma il prossimo 16 marzo a Melbourne.


Ferrari SF-25 frontale

Ferrari SF-25: la tecnica

La Ferrari SF-25 rappresenta l’ultima evoluzione delle monoposto di F1 a effetto suolo introdotte nel 2022. La novità tecnica più rilevante rispetto alla SF-24 dello scorso anno riguarda le sospensioni anteriori, che passano dallo schema push rod a quello pull rod: una modifica dovuta alla necessità di rendere più pulito il flusso d’aria che investe il veicolo.


Ferrari SF-25

L’architettura della power unit 066/15 (un motore 1.6 V6 turbo ibrido benzina) è congelata per regolamento da tre anni. I tecnici del Cavallino si sono limitati a lavori di ottimizzazione sul fronte dell’affidabilità.


Ferrari SF-25 vista dall’alto

Ferrari SF-25: la livrea

La livrea della Ferrari SF-25 è molto diversa rispetto a quella della monoposto del 2024: una dichiarazione di stile, potenza e tradizione che rappresenta un’ideale fusione tra passato, presente e futuro.

La tinta rossa, più scura e con una finitura opaca, è impreziosita da tre vistosi tocchi bianchi (una fascia inclinata e i due alettoni) che valorizzano lo sponsor HP.


Il dettaglio lucido sulla carrozzeria opaca è invece un omaggio all’hypercar Ferrari 499P (che ha a sua volta un dettaglio opaco sulla vernice lucida) capace di aggiudicarsi le ultime due edizioni della 24 Ore di Le Mans.

Tra gli altri elementi caratteristici segnaliamo il retro blu dell’ala posteriore con il logo IBM in bella vista e i numeri di gara bianchi.


Ferrari SF-25: i piloti

Charles Leclerc – nato il 16 ottobre 1997 a Monte Carlo (Principato di Monaco) – corre in F1 dal 2018 (una stagione con la Sauber e sei con la Ferrari). Nel suo palmarès troviamo un secondo posto nel Mondiale 2022, 8 vittorie, 26 pole position, 10 giri veloci e 43 podi. Prima di entrare nel Circus è stato campione GP3 nel 2016 e F2 nel 2017.

Lewis Hamilton – nato il 7 gennaio 1985 a Stevenage (Regno Unito) – corre in F1 dal 2007 (sei stagioni con la McLaren e dodici con la Mercedes). Ha conquistato sette Mondiali Formula 1 (2008, 2014, 2015, 2017-2020), 105 vittorie, 104 pole position, 67 giri veloci e 202 podi.