

Dieci piloti che (forse) vedremo presto in F1
Da Freddie Slater a Oliver Goethe passando per Dennis Hauger, dieci giovani talenti del motorsport di cui sentiremo parlare nei prossimi anni
Il futuro della F1 è roseo: basta dare un’occhiata alle categorie minori del motorsport (dalla F2 in giù) per trovare tanti giovani piloti veloci.
Le scuderie del Circus si sono già mosse in anticipo ingaggiando nei propri Junior Team alcuni di questi driver e finanziando le loro carriere attraverso programmi di sviluppo. I posti sulla griglia nella classe regina, però, sono pochi e per emergere non basta solo il talento.
Di seguito troverete dieci piloti che probabilmente vedremo presto in Formula 1: campioni di cui sentiremo spesso parlare nei prossimi anni. Scopriamoli insieme.

Paul Aron (Estonia)
Paul Aron può essere considerato il miglior giovane pilota in circolazione tra quelli che non hanno ancora corso in F1. È stato membro del Mercedes Junior Team dal 2019 al 2023, anno in cui è arrivato terzo nel campionato F3 vinto dal brasiliano Gabriel Bortoleto, che correrà con la Kick Sauber nel 2025.
Lo scorso anno ha chiuso in terza posizione il campionato F2 dietro a due driver che vedremo nel Circus il prossimo anno (oltre a Bortoleto il francese Isack Hadjar, che gareggerà con la Racing Bulls). Dopo questo risultato è stato messo sotto contratto dalla Alpine.
Nato il 4 febbraio 2004 a Tallinn (Estonia)
PALMARÈS: WSK Champions Cup kart OKJ (2018), campione europeo kart OKJ (2018)
DOVE CORRERÀ NEL 2025: Sarà pilota di riserva della Alpine in F1.

Mari Boya (Spagna)
Forte coi kart e veloce con le F4 Mari Boya ha sofferto il passaggio alla F3 e affronterà per il terzo anno consecutivo questa categoria dopo una sola vittoria rimediata in due stagioni.
Il 2025 sarà l’anno decisivo per capire dove vuole (e può) arrivare questo talento spagnolo.
Nato il 13 aprile 2004 a Les (Spagna)
PALMARÈS: 2 campionati spagnoli kart cadetti (2015, 2016), campione spagnolo kart junior (2018)
DOVE CORRERÀ NEL 2025: In F3 con il team Campos.

Jak Crawford (USA)
Jak Crawford è il giovane pilota statunitense più talentuoso in circolazione e questo potrà aprirgli le porte della F1 nei prossimi anni con l’arrivo della Cadillac. Entrato nel Red Bull Junior Team nel 2020, si è fatto notare prima in F4 e poi nel campionato Euroformula One nonostante alcune gare saltate.
Salito di livello nel 2022, ha smesso di brillare come prima ma dallo scorso anno fa parte dell’Aston Martin Development Programme.
Nato il 2 maggio 2005 a Charlotte (USA)
PALMARÈS: secondo nel campionato messicano F4 (2019), secondo nel campionato tedesco F4 (2020)
DOVE CORRERÀ NEL 2025: In F2 con il team Dams. Sarà inoltre pilota di riserva della Aston Martin in F1 e della Andretti in Formula E.

Oliver Goethe (Germania)
Anche per Oliver Goethe il 2025 sarà un anno decisivo. Dopo due stagioni intere in F3 senza particolari guizzi affronterà per il secondo anno consecutivo il campionato F2.
Membro del Red Bull Junior Team dal 2023, ha conquistato nel 2024 un ottimo secondo posto nel GP di Macao.
Nato il 14 ottobre 2004 a Londra (Regno Unito)
PALMARÈS: campione Euroformula Open (2022)
DOVE CORRERÀ NEL 2025: In F2 con il team MP.

Dennis Hauger (Norvegia)
Velocissimo con i kart, Dennis Hauger è riuscito a confermarsi anche con le monoposto laureandosi campione italiano F4 nel 2019 e aggiudicandosi il prestigioso titolo F3 nel 2021 davanti all’australiano Jack Doohan (che correrà in Formula 1 con la Alpine nel 2025).
Dal 2018 al 2023 nel Red Bull Junior Team, ha sofferto il passaggio in F2. Ora proverà a ricostuire la propria carriera negli USA.
Nato il 17 marzo 2003 a Oslo (Norvegia)
PALMARÈS: WSK Champions Cup kart 60 mini (2015), WSK Super Master Series kart (2015), campione italiano kart 60 mini (2015), campione tedesco kart junior (2016), campione tedesco kart (2017), campione italiano F4 (2019), campione F3 (2021)
DOVE CORRERÀ NEL 2025: In Indy NXT con il team Andretti Global.

Ayumu Iwasa (Giappone)
Ayumu Iwasa, dal 2020 nell’Honda Formula Dream Project e dal 2021 nel Red Bull Junior Team, è stato più volte vicino a ottenere un sedile in F1 ma si è dovuto accontentare di due sessioni di prove libere disputate nel 2024 con la RB.
Ora sembra concentrato sul campionato giapponese Super Formula: nel 2024 è stato il miglior debuttante e nel 2025 punta a conquistare il titolo.
Nato il 22 settembre 2001 a Moriguchi (Giappone)
PALMARÈS: campione francese F4 (2020)
DOVE CORRERÀ NEL 2025: In Super Formula con il team Mugen.

Zane Maloney (Barbados)
Fino a un paio d’anni fa Zane Maloney sembrava destinato a un futuro certo in Formula 1: nel 2019 ha vinto al debutto il campionato britannico F4 e tre anni più tardi, nel Red Bull Junior Team. è stato capace di chiudere in seconda posizione da esordiente il campionato F3.
Nel 2023 ha faticato, però, più del previsto nella prima stagione intera in F2 e dopo un anno nella Sauber Academy ha deciso di passare alla Formula E.
Nato il 2 ottobre 2003 a Bridgetown (Barbados)
PALMARÈS: campione britannico F4 (2019)
DOVE CORRERÀ NEL 2025: In Formula E con il team Lola Yamaha ABT.

Zak O’Sullivan (Regno Unito)
Zak O’Sullivan è la dimostrazione del fatto che il motorsport solo raramente è meritocratico. Dopo una discreta carriera con i kart e un’ottima gestione nel passaggio alle monoposto, è entrato nel 2022 nella Williams Driver Academy.
Il suo anno migliore è stato il 2023: secondo nel campionato F3 vinto da Bortoleto, ha anche disputato una sessoone di prove libere in F1 con la Williams. Nel 2024, però, ha dovuto abbandonare la F2 per mancanza di fondi e al momento sta cercando un sedile nella Super Formula giapponese.
Nato il 6 febbraio 2005 a Cheltenham (Regno Unito)
PALMARÈS: campione GB3 (2021)
DOVE CORRERÀ NEL 2025: Ancora senza un sedile.

Freddie Slater (Regno Unito)
Freddie Slater è il più giovane tra i piloti analizzati in questo articolo ma anche quello, a nostro avviso, che promette meglio.
Dopo aver vinto tutto con i kart, ha continuato a trionfare con le monoposto surclassando i rivali. Tenetelo d’occhio: sarà lui il futuro del motorsport britannico.
Nato il 9 agosto 2008 a Stratford-upon-Avon (Regno Unito)
PALMARÈS: campione del mondo kart OKJ (2020), campione europeo kart OKJ (2021), campione Ginetta Junior (2023), campione europeo kart KZ2 (2023), campione italiano F4 (2024), campione emiratino F4 (2024)
DOVE CORRERÀ NEL 2025: Nel campionato europeo Formula Regional con il team Prema.

Tommy Smith (Australia)
Grazie ai molti fondi a disposizione (l’azienda di famiglia è una nota società australiana di logistica) Tommy Smith sta scalando le varie categorie del motorsport nonostante risultati tutt’altro che eccelsi.
Il prossimo anno ha trovato un sedile in America, nel campionato Indy NXT che forma giovani talenti per la IndyCar.
Nato il 6 giugno 2002 a Melbourne (Australia)
PALMARÈS: settimo nel campionato australiano F4 (2019)
DOVE CORRERÀ NEL 2025: In Indy NXT con il team HMD.