6 abitudini che danneggiano la tua pelle (e come rimediare)

6 abitudini che danneggiano la tua pelle (e come rimediare)

di Gianmarco Tauriello

I piccoli errori quotidiani che danneggiano la pelle: scopri come correggerli per avere una pelle sempre al top

Senza accorgercene, ogni giorno mettiamo a dura prova la salute della nostra pelle con abitudini apparentemente innocue. Che si tratti del calore eccessivo della doccia o di una scarsa idratazione, questi comportamenti possono causare secchezza, irritazioni e segni di invecchiamento precoce. Ecco come individuare e correggere gli errori più diffusi per mantenere la pelle luminosa e protetta con pochi semplici accorgimenti.

Le abitudini più diffuse che danneggiano la nostra pelle

Ogni giorno commettiamo piccoli errori che possono compromettere la salute della nostra pelle, senza rendercene conto. Ecco quelli da evitare.

Docce lunghe e calde

Sebbene una doccia calda sia rilassante, l’acqua ad alte temperature può alterare la barriera lipidica naturale della pelle, rimuovendo gli oli essenziali che mantengono l’idratazione. Questo può portare a secchezza e irritazione, soprattutto nei mesi invernali. Per preservare l’equilibrio cutaneo, riduci il tempo sotto la doccia a 10-15 minuti e scegli temperature tiepide. Dopo la doccia, applica subito una crema idratante per bloccare l’umidità sulla pelle.

Saponi aggressivi

Molti saponi e detergenti contengono ingredienti chimici che eliminano non solo sporco e batteri, ma anche gli oli naturali che proteggono la pelle. Scegliere saponi senza solfati, fragranze sintetiche e alcool aiuta a preservare la barriera cutanea. Opta per prodotti con ingredienti naturali come l’avena, l’aloe vera o la glicerina, che detergono delicatamente e idratano allo stesso tempo. Se la tua pelle è particolarmente secca, potresti voler scegliere detergenti senza risciacquo o formule a base oleosa

Mancata applicazione della crema idratante

Uno degli errori più comuni è dimenticare di idratare la pelle dopo la doccia o prima di andare a letto. La pelle, per mantenere la sua elasticità e morbidezza, ha bisogno di essere idratata quotidianamente. L’uso regolare di creme o lozioni contenenti ingredienti come acido ialuronico, ceramidi e burro di karité può prevenire la disidratazione e favorire la rigenerazione cellulare. Applicare la crema quando la pelle è ancora leggermente umida aiuta a sigillare l’acqua nello strato epidermico


Uso eccessivo di esfolianti

Esfoliare la pelle aiuta a rimuovere le cellule morte, ma esagerare può provocare danni. L’uso frequente di esfolianti, soprattutto quelli chimici o troppo abrasivi, può causare arrossamenti, irritazioni e rendere la pelle più vulnerabile agli agenti esterni. Limita l’esfoliazione a una o due volte a settimana e utilizza prodotti delicati come esfolianti a base di acidi della frutta (AHA) o enzimi naturali. Dopo l’esfoliazione, applica una crema lenitiva e idratante per ripristinare l’equilibrio cutaneo.

Esposizione all’aria condizionata e riscaldamento

L’aria secca generata dagli impianti di riscaldamento in inverno o dall’aria condizionata in estate priva la pelle della sua idratazione naturale. Questo può portare a una secchezza cronica e a una maggiore sensibilità cutanea. Per contrastare questo effetto, usa un umidificatore negli ambienti chiusi e aumenta l’apporto di acqua alla tua pelle con sieri a base di acido ialuronico. Ricorda di bere molta acqua e applica creme più ricche durante i periodi in cui ti trovi spesso in ambienti con aria condizionata o riscaldamento centralizzato.

Idratazione insufficiente

Il corretto apporto di liquidi è essenziale per mantenere la pelle elastica e idratata. Quando non bevi abbastanza acqua, il corpo riduce l’umidità negli strati cutanei, contribuendo alla secchezza e alla comparsa di linee sottili. Oltre a bere almeno otto bicchieri d’acqua al giorno, integra la tua dieta con alimenti ricchi di acqua come cetrioli, anguria e verdure a foglia verde. Anche l’assunzione di integratori come l’olio di pesce, ricco di omega-3, può contribuire a mantenere la pelle idratata dall’interno.