Cinque consigli, e cinque integratori, per dimagrire prima dell’estate

Non c’è sole senza mare, così come non c’è estate senza dieta. Quella più in voga in questo momento? Sicuramente quella Detox. Efficace si, ma solo se affrontata seriamente e senza improvvisazioni “do-it yourself'. Abbiamo chiesto ad un esperta, la Dottoressa Emiliana Corazzina, dell’ ESPACE CHENOT Health Wellness SPA de L’Albereta Relais & Chateaux, come affrontare un programma detox. Il racconto in cinque punti.

1. Dieta Detox: perché? La dieta detox può essere un valido aiuto per rimettere in equilibrio l’organismo, consentendo di ricreare il corretto orologio biologico che spesso viene alterato da ritmi di lavoro eccessivi, pasti sbilanciati, saltati o consumati la sera tardi, poche ore di sonno. Seguire un programma di alimentazione detox può essere un valido aiuto per eliminare l’inquinamento organico e l’accumulo di tossine.

2. Errori di valutazione. Un percorso detox deve essere considerato come un punto di partenza, e non di arrivo. L’errore più comune, infatti, è quello di pensare che pochi giorni possano tamponare in modo duraturo gli errori che si commettono nell’alimentazione quotidiana. L’altro approccio scorretto è l’ambizione di dimagrire notevolmente in modo rapido. Il programma detox è sicuramente in grado di dare una sferzata al riequilibrio organico, donando nuove energie e vitalità, ma l’efficacia sarà tale solo se in seguito si deciderà di modificare il proprio stile di vita e la propria alimentazione.

3. Come agisce. La dieta detox coinvolge l’organismo nel suo complesso, poiché non si limita ad alleggerire il carico del sistema digestivo, ma agisce anche sugli organi di eliminazione e di rigenerazione, quali ad esempio i reni e il fegato. La forte riduzione del carico energetico e la natura quasi totalmente vegetariana della dieta detox consentono di attivare i meccanismi di “riparazione” dei danni degenerativi, favorendo nel contempo una più rapida eliminazione delle tossine e la riduzione dei processi infiammatori. Gli effetti positivi si possono osservare già dopo pochi giorni: pelle più luminosa, sonno più riposante, miglioramento della digestione, alleggerimento dai liquidi in eccesso.

4. Gli alimenti più detox. Per far sì che il corpo possa espellere le tossine accumulate, l’acqua è certamente il miglior veicolo. Durante il programma detox all’ ESPACE CHENOT Health Wellness SPA viene incentivato il consumo di acqua e limone o acqua con aceto di mele, dalle proprietà alcalinizzanti e blandamente drenanti, nonché di tisane con specifiche azioni depurative. Importante per depurarsi, seguire una dieta a base vegetale, che includa frutta e verdura dei cinque colori (bianco, verde, giallo-arancione, rosso, blu-viola), fondamentale poiché ogni colore corrisponde a diversi gruppi di microelementi. Anche i grassi sono un elemento imprescindibile in una nutrizione detossinante, purché di si tratti di quelli “buoni”: semi frutta oleaginosa, olio extravergine di oliva e avocado sono infatti vere e proprie miniere di sostanze antiossidanti e regolatrici.

5. Pensato per lui. Per la salute dell’uomo si consiglia di ridurre tutti gli alimenti che possano influire negativamente sulla salute del cuore, ovvero un eccesso di caffè, carni rosse, salumi, formaggi, sale, bevande alcoliche. Consigliato invece il consumo i frutti di bosco e più in generale tutti gli ortaggi o la frutta di colore blu-viola, ricca di sostanze antiossidanti come gli antociani.

In più. BABA, il marchio del famosissimo BABAsucco, ha creato anche BABAsuper, una linea di cinque d’integratori completamente vegetali, pensati come supporto attivo per la vita di tutti i giorni. I BABAsuper vanno sciolti in acqua, in un succo o in una bevanda, non sono una dieta e nemmeno sostituivi dei pasti.