Le regole di bellezza da seguire prima, dopo e durante l’attività sportiva

Lo sport, si sa, fa bene: da sfogo alle energie, allenta lo stress e libera la mente dai pensieri negativi. Ci sono però delle cattive abitudini prima, dopo e durante l’attività, a cui fare attenzione per avere una pelle più sana.
 
Non mettere la protezione solare
Uno degli errori più comuni, da evitare, è quello di non mettere la protezione solare quando si fa attività fisica all’aria aperta. Che sia una corsa in città, o una partita di tennis, è importante scegliere un solare che protegga la pelle dall’azione negativa dei raggi uva, uvb e infrarossi che causano macchie e invecchiamento precoce. La protezione deve essere applicata prima di uscire di casa, e deve contenere un filtro altro, spf50, un mix di antiossidanti, vitamina E e C, ed essere resistere al sudore.
 
Non fare la doccia dopo lo sport
Sembra scontato, ma non lo è: dopo l’attività sportiva è necessario concedersi una doccia rigenerante. Non solo perché il sudore genere cattivo odore, ma anche perché con esso, attraverso la pelle, si espellono tossine che se non vengono rimosse tendono a essere riassorbite dalla pelle con effetti negativi. Quali? Il sudore a contatto per lunghi periodi con la pelle può creare irritazioni e aumentare il rischio di di infezioni batteriche e fungine.
 
Non idratare la pelle
Con in sudore, e il lavaggio successivo la pelle perde il film idrolipidico, ovvero il suo strato protettivo naturale. Per questo è necessario applicare una crema idratante specifica per il viso, e che vada a ripristinare le risorse idriche e lipidiche della pelle. Stesso discorso valido per la pelle del corpo, che deve essere nutrita e idratata anche con un olio, perfetto anche per massaggiare la muscolatura e alleviare le fatiche dell’attività fisica.
 
Dimenticarsi di bere
Studi hanno rilevato che a un’ora di attività fisica corrisponde la perdita di almeno un litro e mezzo d’acqua. Per questo è importante non uscire mai di casa senza una borraccia d’acqua per reintegrare i liquidi perduti. In più, è possibile sciogliere nell’acqua anche degli integratori utili a reintegrare sali minerali persi con la sudorazione.