7 abitudini che fanno invecchiare più in fretta

7 abitudini che fanno invecchiare più in fretta

di Gianmarco Tauriello

Molte delle abitudini quotidiane che consideriamo innocue potrebbero in realtà contribuire a un invecchiamento precoce. Ecco cosa evitare per mantenerti più giovane

Invecchiare è un processo naturale che riguarda indistintamente tutti noi. Ci sono però alcuni fattori legati al nostro stile di vita che possono accelerarlo, rendendoci più vulnerabili ai segni dell’età, non solo esteticamente, ma anche a livello di salute generale. Ecco le sette abitudini che, se non corrette, potrebbero farci apparire e sentire più vecchi di quanto realmente siamo.

1. Esporsi troppo al sole senza protezione 

Passare troppo tempo al sole senza usare la protezione solare è una delle principali cause dell’invecchiamento della pelle. I raggi UV danneggiano il collagene e l’elastina, rendendo la pelle meno elastica e più soggetta a rughe e macchie scure. Inoltre, aumenta il rischio di tumori della pelle.

Consiglio: Utilizza quotidianamente una crema solare con un SPF di almeno 30, anche nelle giornate nuvolose e durante l’inverno. Indossa cappelli a tesa larga e occhiali da sole per proteggere ulteriormente la pelle e gli occhi dai raggi UV. Utilizza nella tua routine di skincare prodotti con antiossidanti, come la vitamina C, che aiutano a combattere i danni da esposizione solare.

2. Mangiare male e consumare troppi zuccheri 

Un’alimentazione sbilanciata, ricca di zuccheri e grassi, può accelerare l’invecchiamento. Gli zuccheri in eccesso infatti contribuiscono a un’infiammazione cronica che colpisce tutto il corpo, inclusa la pelle. Questo si traduce in una pelle meno luminosa e più incline alle rughe.

Consiglio: Adotta una dieta bilanciata ricca di frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi sani, come quelli contenuti nell’olio d’oliva e nel pesce. Riduci l’assunzione di zuccheri aggiunti e cibi ultra-processati e consuma alimenti anti-infiammatori, come frutti di bosco, noci e tè verde, per migliorare la salute della pelle e ridurre l’infiammazione.


3. Non dormire abbastanza 

Il sonno è fondamentale per la rigenerazione del corpo. Se dormi poco o male, il tuo corpo non ha il tempo di riparare i danni cellulari, il che può portare a un aumento delle rughe e a un aspetto stanco. La mancanza di sonno aumenta anche i livelli di stress, che non fanno altro che peggiorare la situazione.

Consiglio: Cerca di stabilire una routine di sonno regolare andando a letto e svegliandoti alla stessa ora ogni giorno. Limita l’uso di dispositivi elettronici almeno un’ora prima di dormire per migliorare la qualità del sonno. Crea un ambiente di sonno rilassante, con luci soffuse e una temperatura adeguata. Se necessario, pratica tecniche di rilassamento come la meditazione o il respiro profondo prima di dormire.

4. Fumare e bere troppo 

Fumare e consumare alcol in eccesso sono due abitudini che fanno male alla pelle. Il fumo riduce l’ossigeno che arriva ai tessuti cutanei, mentre l’alcol disidrata il corpo, rendendo la pelle secca e favorendo la formazione di rughe.

Consiglio: Smetti di fumare e limita il consumo di alcol a uno o due drink al giorno per evitare la disidratazione e danni alla pelle. Bevi molta acqua e mangia cibi ricchi di antiossidanti per aiutare il corpo a disintossicarsi.


5. Vivere sotto stress continuo 

Lo stress cronico è un nemico della giovinezza. L’ormone dello stress, il cortisolo, può danneggiare il collagene e l’elastina, accelerando la comparsa delle rughe e altri segni dell’età. Imparare a gestire lo stress è essenziale per mantenere la pelle giovane e sana.

Consiglio: Pratica tecniche e attività di gestione dello stress quotidianamente, come lo yoga, la meditazione, l’esercizio fisico regolare o la respirazione profonda. Cerca di trovare il tempo per attività rilassanti che ti piacciono, come leggere o fare una passeggiata nella natura. Se lo stress è un problema costante, considera la possibilità di consultare un terapeuta per imparare a gestire meglio dello stress.


6. Fare poca attività fisica 

L’esercizio fisico regolare è essenziale per mantenere il corpo e la mente in forma. Una vita sedentaria, invece, favorisce l’aumento di peso, diminuisce la capacità del corpo di rigenerarsi e può portare a un aspetto più invecchiato. L’attività fisica migliora la circolazione e aiuta a mantenere la pelle tonica.

Consiglio: Cerca di fare almeno 150 minuti di esercizio aerobico moderato o 75 minuti di attività intensa ogni settimana, combinati con esercizi di rafforzamento muscolare due volte a settimana. Attività come camminare, nuotare, andare in bicicletta o fare yoga possono essere efficaci per migliorare la circolazione, mantenere il tono muscolare e migliorare l’aspetto della pelle. Trova un’attività fisica che ti piace per garantirne la continuità.

7. Non bere abbastanza acqua 

L’idratazione è fondamentale per una pelle sana. Se non bevi abbastanza acqua, la tua pelle può diventare secca e meno elastica, il che può portare alla formazione precoce di rughe. Bere acqua a sufficienza è tanto importante quanto l’uso di creme idratanti.

Consiglio: Cerca di bere almeno otto bicchieri d’acqua al giorno, o di più se fai attività fisica intensa o vivi in un clima caldo. Consuma alimenti ricchi di acqua, come cetrioli, anguria e arance. Imposta dei promemoria sul tuo telefono o utilizza una bottiglia d’acqua riutilizzabile per ricordarti di bere regolarmente durante il giorno.