Il protocollo perfetto per rimanere in forma in vacanza

Il protocollo perfetto per rimanere in forma in vacanza

di Francesco De Nicola

Non serve rinunciare a una cena sul mare o svegliarsi all’alba per correre: bastano strategia, consapevolezza e qualche piccolo trucco per mantenersi in forma anche durante le ferie, senza stress né sensi di colpa.

Quando si parla di forma fisica e vacanze, il rischio è sempre lo stesso: abbandonare ogni routine, concedersi eccessi quotidiani e poi tornare a casa con quella fastidiosa sensazione di aver “rovinato tutto”. Ma restare in forma in vacanza non significa rinunciare al piacere, quanto piuttosto mantenere un equilibrio tra benessere, movimento e libertà. Esistono alcune piccole regole che si possono seguire ovunque, dall’isola greca al rifugio alpino, dalla città d’arte al villaggio tropicale, per restare in forma godendosi le meritate vacanze.


Movimento quotidiano sì, ma integrato nel viaggio

Dimentica la palestra tradizionale, a meno che tu non sia in un hotel con una sala attrezzata e tempo da dedicare all’allenamento. Il modo più semplice e naturale per rimanere attivo in vacanza è camminare il più possibile: esplora a piedi, rinuncia a taxi e noleggi, perditi nei quartieri, nelle strade meno battute, nei sentieri panoramici. Una media di 10.000 passi al giorno è già sufficiente per mantenere attivo il metabolismo e la circolazione.

Se vuoi qualcosa in più:

  • Circuiti bodyweight da 15 minuti, ovunque (camera, terrazza, spiaggia): 3 giri di 10 push-up, 15 squat, 20 mountain climbers, 10 burpees.
  • Stretching mattutino: 5-10 minuti di mobilità articolare appena sveglio, per dare tono e dire addio alla pigrizia.

Strategia alimentare: mangia locale, mangia semplice

La vacanza è scoperta, e il cibo ne fa parte. Ma il trucco è scegliere piatti locali, semplici, ben cucinati, evitando i classici “comfort food” da turista. In un’isola del Mediterraneo, ad esempio, punta su pesce fresco, verdure grigliate, insalate miste con olio d’oliva extravergine, legumi, yogurt greco. Evita fritti seriali, junk food da fast food o menu internazionali anonimi.

Un trucco intelligente:

  • A pranzo, mantieni la leggerezza: piatti freddi, frutta, insalate.
  • A cena, concediti più libertà, ma con moderazione.
  • Se fai colazione abbondante, limita lo spuntino a frutta o frutta secca.
  • Mantieni un buon livello di idratazione, alternando acqua a bevande naturali come tè freddo non zuccherato o infusi.

Frequenza e qualità del sonno: ricaricati davvero

Spesso in vacanza si fanno le ore piccole, ma recuperare è fondamentale. Il corpo ha bisogno di ritmo e recupero per funzionare al meglio:

  • Cerca di mantenere un minimo di regolarità nei cicli sonno-veglia.
  • Se fai tardi la sera, concediti un riposo senza sveglie forzate.
  • Evita alcolici in eccesso, che disturbano il sonno profondo.
  • Approfitta del tempo libero per rilassare il sistema nervoso: yoga, meditazione, lettura lenta.

Allenamento consapevole: meno quantità, più qualità

Non serve portarsi dietro il piano settimanale della palestra: basta ridurre la frequenza ma focalizzarsi sull’intensità.
Due o tre micro-sessioni a settimana, anche da 20 minuti, possono bastare per mantenere tono e forza.

Puoi scegliere tra:

  • HIIT a corpo libero, in spiaggia o in terrazza.
  • Yoga dinamico, perfetto al mattino per attivare corpo e mente.
  • Nuoto o snorkeling, se sei al mare.
  • Trekking o mountain biking, se sei in montagna.

L’importante è ascoltarsi: allenarsi in vacanza deve essere un piacere, non un obbligo.


Mindset flessibile: goditi la vacanza, non la punizione

Il vero segreto per restare in forma è non trasformare tutto in un compito da portare a termine. Se salti un giorno di allenamento, pazienza. Se ti concedi un dessert o due bicchieri di vino, va bene. La costanza nel tempo vale più della perfezione quotidiana.

Un corpo in forma è un corpo che si muove, si diverte, si nutre bene e sa anche lasciarsi andare. E le vacanze, se ben gestite, possono diventare un’occasione per recuperare energia, disintossicarsi dalla frenesia urbana e ritrovare il piacere del benessere in modo autentico.