Dieta chetogenica: i 5 errori da evitare per perdere peso velocemente
La keto diet può essere un’ottima strategia per perdere peso e migliorare il benessere metabolico. Ecco come seguirla senza commettere errori
La dieta chetogenica è una delle strategie alimentari più popolari per perdere peso e migliorare la composizione corporea. Basata su un consumo elevato di grassi, moderato di proteine e bassissimo di carboidrati, questa dieta spinge il corpo in uno stato di chetosi, in cui brucia i grassi per ottenere energia.Se ben pianificata, la keto diet può essere un’ottima strategia per perdere peso e migliorare il benessere metabolico a patto di non commettere errori che possono compromettere i risultati e causare effetti indesiderati. Ecco i cinque errori più comuni da evitare per seguire la keto diet in modo corretto.
I 5 errori da evitare con la dieta chetogenica
1. Non assumere abbastanza grassi
Uno degli errori più frequenti è ridurre i carboidrati senza aumentare adeguatamente l’apporto di grassi. La chetosi si basa sull’utilizzo dei grassi come fonte primaria di energia, quindi se il loro consumo è insufficiente, potresti sentirti stanco, avere fame costante e non ottenere i benefici della dieta. Scegli grassi sani come olio extravergine di oliva, avocado, noci, burro ghee e pesce grasso.
2. Mangiare troppe proteine
La dieta chetogenica non è una dieta iperproteica, ma moderata in proteine. Un eccesso di proteine può essere convertito in glucosio attraverso la gluconeogenesi, ostacolando la chetosi. Mantieni il consumo proteico su livelli adeguati, privilegiando fonti come carne, uova e latticini interi, senza eccedere.

3. Non assumere abbastanza elettroliti e acqua
La keto diet ha un effetto diuretico nelle prime fasi, portando il corpo a eliminare più sodio, potassio e magnesio. Questa perdita di elettroliti può causare crampi muscolari, affaticamento e mal di testa (noti come “keto flu”). Per evitarlo, aumenta l’assunzione di sale marino, verdure a foglia verde e bevi molta acqua. Puoi anche integrare con brodo di ossa o integratori di elettroliti.
4. Esagerare con gli snack e i dolci cheto
Oggi esistono molte alternative “keto-friendly” ai dolci e agli snack, come biscotti e barrette a basso contenuto di carboidrati. Questi alimenti, però, spesso contengono edulcoranti artificiali e ingredienti poco nutrienti, che possono rallentare la perdita di peso o mantenere alta la voglia di zuccheri. È sempre meglio privilegiare cibi freschi e naturali rispetto ai prodotti confezionati.
5. Non ascoltare il proprio corpo
Ogni organismo reagisce in modo diverso alla dieta chetogenica. Alcune persone si trovano benissimo, altre possono riscontrare cali di energia, difficoltà digestive o problemi di sonno. Se dopo qualche settimana non ti senti bene, potrebbe essere utile rivalutare il tuo approccio: forse hai bisogno di più carboidrati o di una diversa distribuzione dei macronutrienti. Ascoltare il proprio corpo è essenziale per ottenere risultati sostenibili.