

Glutine e lattosio: è davvero necessario eliminarli dalla dieta?
Sempre più persone scelgono di eliminare glutine e lattosio dalla loro alimentazione, ma è davvero necessario? Ecco cosa dice la scienza e quando ha senso evitarli
Negli ultimi anni, le diete senza glutine e senza lattosio sono diventate sempre più popolari, spesso considerate soluzioni per migliorare la salute, perdere peso o ridurre il gonfiore addominale. Ma è davvero necessario eliminarli dalla propria alimentazione? Vediamo cosa dice la scienza e in quali casi ha senso evitarli.
Intolleranza al lattosio: quando eliminarlo ha senso
Il lattosio è lo zucchero presente nel latte e nei suoi derivati. Alcune persone hanno difficoltà a digerirlo a causa della carenza di lattasi, l’enzima che lo scompone. L’intolleranza al lattosio può manifestarsi con sintomi come gonfiore, crampi addominali, diarrea o nausea dopo il consumo di latte o derivati.
Se sospetti di essere intollerante, prova a ridurre il consumo di latticini e verifica se i sintomi migliorano. Esistono alternative come il latte senza lattosio e i latti vegetali che possono essere validi sostituti senza rinunciare a nutrienti essenziali come il calcio. Se non manifesti sintomi, non c’è motivo di eliminarlo.
Il glutine fa davvero male?
Il glutine è una proteina presente in grano, orzo e segale. Per chi soffre di celiachia, una malattia autoimmune, il glutine provoca danni all’intestino e deve essere eliminato completamente dalla dieta. Anche chi soffre di sensibilità al glutine non celiaca può avvertire disturbi come gonfiore, affaticamento e dolori addominali dopo il consumo di prodotti contenenti questa proteina.
Tuttavia, per chi non ha problemi di salute legati al glutine, eliminarlo dalla dieta non offre alcun beneficio scientificamente provato. Anzi, una dieta senza glutine potrebbe risultare carente di fibre e nutrienti se non bilanciata correttamente.

Il falso mito della dieta “più sana” senza glutine e lattosio
Molti credono che eliminare glutine e lattosio aiuti a dimagrire o a sentirsi più energici. In realtà, spesso i prodotti senza glutine e senza lattosio contengono più zuccheri e grassi per compensare la mancanza degli ingredienti originali. Questo significa che non sono automaticamente più salutari.
Eliminare determinati alimenti senza una reale necessità potrebbe addirittura portare a carenze nutrizionali, soprattutto di calcio, vitamina D e fibre, fondamentali per il benessere del corpo.
Quando ha senso evitarli?
- Se hai una diagnosi di celiachia o sensibilità al glutine non celiaca, devi evitare il glutine.
- Se soffri di intolleranza al lattosio e i latticini ti causano disturbi digestivi, puoi ridurli o optare per alternative senza lattosio.
- Se hai disturbi digestivi frequenti, prima di eliminare glutine e lattosio consulta un medico o un nutrizionista per individuare la reale causa dei tuoi sintomi.