

I 7 cibi invernali che fanno bene alla salute (e sono deliziosi)
Questi 7 alimenti nutrienti, sono perfetti per rinforzare il sistema immunitario e soddisfare (anche) il tuo palato
L’inverno porta con sé il freddo, le giornate corte e la voglia di comfort food. Ma chi ha detto che mangiare sano non possa essere anche delizioso? Alcuni cibi di stagione non solo aiutano a rafforzare il sistema immunitario, ma offrono anche sapori irresistibili. Ecco una lista di 7 alimenti invernali che uniscono gusto e benessere.
1. Arance e agrumi: il carburante per il sistema immunitario
Ricchi di vitamina C, gli agrumi come arance, mandarini e pompelmi sono perfetti per combattere i malanni stagionali. La vitamina C stimola la produzione di globuli bianchi, fondamentali per combattere le infezioni. Non fermarti alla classica spremuta: prova le arance rosse in insalate di finocchi per un tocco fresco e croccante, oppure prepara una marmellata fatta in casa per dolci colazioni.
2. Cavoli e broccoli: i superfood dell’inverno
Questi ortaggi a foglia verde sono veri e propri superfood. I cavoli, come il cavolo nero o il cavolo riccio, sono ricchi di vitamina K, che favorisce la coagulazione del sangue e la salute delle ossa. I broccoli, invece, contengono sulforafano, un composto con proprietà antitumorali. Saltali in padella con aglio e peperoncino o usali come base per un minestrone caldo e nutriente.
3. Patate dolci: l’energia che serve
Le patate dolci non sono solo un contorno gustoso, ma anche una fonte eccellente di vitamina A, fondamentale per la salute della pelle e della vista. Contengono inoltre fibre, che favoriscono una digestione sana, e carboidrati complessi, che rilasciano energia lentamente per mantenerti attivo durante la giornata. Provale in versione chips al forno con un pizzico di paprika affumicata o in una zuppa cremosa con latte di cocco e curry.

4. Zucca: l’icona della stagione
La zucca è l’ingrediente invernale per eccellenza, versatile e ricco di nutrienti come il potassio, che aiuta a regolare la pressione sanguigna. I suoi semi sono un concentrato di magnesio e zinco, ideali per il sistema nervoso e immunitario. Oltre alla classica vellutata, sperimenta un risotto alla zucca con rosmarino e gorgonzola o prepara i suoi semi tostati come snack sano e croccante.
5. Melagrana: piccoli rubini di salute
Il succo e i chicchi di melagrana sono ricchi di antiossidanti, come i polifenoli, che proteggono le cellule dai danni dei radicali liberi. Inoltre, la melagrana contribuisce alla salute cardiovascolare grazie alla sua capacità di migliorare la circolazione sanguigna. Usala per decorare piatti di carne o pesce, oppure aggiungila a uno yogurt greco per una colazione equilibrata e gustosa.
6. Legumi: la proteina vegetale che riscalda
Fagioli, lenticchie e ceci sono i protagonisti di zuppe e stufati che riscaldano corpo e anima. Sono ricchi di proteine vegetali, fibre e ferro, un minerale essenziale per combattere la stanchezza. Le lenticchie rosse si cuociono velocemente e sono perfette per un dahl indiano speziato. I ceci, invece, possono essere usati per un hummus cremoso o aggiunti a insalate tiepide con verdure di stagione.
7. Noci e mandorle: lo snack intelligente
Le noci e le mandorle sono il perfetto equilibrio tra gusto e nutrizione. Ricche di grassi sani, vitamina E e magnesio, aiutano a mantenere in salute il cuore e il cervello. Per sfruttare al meglio i loro benefici, mangiale come snack pomeridiano o usale per arricchire un porridge caldo. Provale anche nelle ricette salate, come un pesto di noci e salvia per condire la pasta