Come combattere il mal di schiena: 5 strategie (efficaci) per il sollievo immediato
Cattive abitudini posturali, tensione muscolare, sforzo fisico, sono alcune delle cause alla base del mal di schiena. Ecco 5 metodi (comprovati) per alleviare subito il dolore
Il mal di schiena è una delle problematiche più diffuse (e fastidiose) al giorno d’oggi, con un impatto significativo sulla qualità della nostra vita. Fortunatamente, esistono diverse strategie efficaci che ci vengono in aiuto per un sollievo immediato. Cosa fare? Ecco 5 metodi (testati) per affrontare e ridurre il mal di schiena in modo efficace,
Mal di schiena, le cause
Il mal di schiena può essere causato da una serie di fattori, tra cui cattive abitudini posturali, traumi fisici, eccessivo sforzo fisico, tensione muscolare e problemi strutturali della colonna vertebrale. Le attività che richiedono lunghe ore in posizioni sedute, come lavorare al computer o guidare per lunghi tragitti, possono contribuire allo sviluppo del mal di schiena, così come l’eccessivo sollevamento di pesi senza una corretta tecnica. Inoltre, anche lo stress emotivo e la mancanza di un’ attività fisica regolare possono contribuire al deterioramento della salute della schiena. Cosa fare?
5 cose da fare per alleviare il dolore alla schiena
Fai attività fisica per rafforzare la schiena (e ridurre il dolore)
Svolgere un’adeguata attività fisica, come lo yoga o gli esercizi di stretching specifici, può contribuire a rafforzare i muscoli della schiena, migliorando la flessibilità e riducendo la pressione sui dischi vertebrali. Mentre gli esercizi di potenziamento muscolare, come il sollevamento di pesi leggeri o l’allenamento con il proprio peso corporeo, possono aiutare a stabilizzare la colonna vertebrale e a migliorare la postura. Ma evita il fai da te. Rivolgiti ad uno specialista, come un personal trainer o un fisioterapista, per avere un piano di allenamento personalizzato che tiene conto delle esigenze personali e delle caratteristiche individuali.
Mantieni una postura corretta
Mantenere una postura corretta durante le attività quotidiane, sia seduti che in piedi, aiuta a prevenire e alleviare il mal di schiena. Utilizzare sedie ergonomiche (ce ne sono diverse in commercio) che supportano la curva naturale della schiena e regolabili in altezza può aiutare a mantenere la colonna vertebrale allineata, riducendo così la tensione e il dolore. Un tavolo regolabile in altezza può permettere di alternare tra posizioni sedute e in piedi, riducendo così l’affaticamento muscolare e migliorando la circolazione durante le ore di lavoro.

Riduci lo stress per ridurre il dolore
Il mal di schiena può spesso essere aggravato dallo stress e dalla tensione muscolare. Eseguire tecniche di rilassamento come la meditazione, la respirazione profonda, lo yoga o il tai chi può favorire il rilassamento muscolare e alleviare la pressione sulla schiena, dando un sollievo immediato. La partecipazione a sessioni di massaggio terapeutico o a trattamenti di medicina complementare come l’agopuntura può contribuire a ridurre la tensione e a migliorare il benessere generale.
Adatta l’ambiente di lavoro creando uno spazio ergonomico
Personalizzare l’ambiente di lavoro con attrezzature ergonomiche come scrivanie regolabili in altezza e sedie ergonomiche può favorire una migliore postura e ridurre il carico sulla schiena durante le ore lavorative. Organizzare lo spazio in modo ottimale, mantenere gli oggetti di uso frequente a portata di mano e utilizzare un supporto per monitor regolabile in altezza possono contribuire a mantenere una postura corretta e a ridurre la tensione muscolare durante le ore trascorse al computer. Prendersi pause regolari per allungare e muoversi può contribuire a prevenire l’insorgere del dolore e a mantenere i muscoli della schiena attivi e flessibili.
Riabilita la schiena con tecniche specializzate
La fisioterapia offre una gamma di trattamenti specifici per il mal di schiena, tra cui terapie manuali, esercizi di rafforzamento muscolare e tecniche di mobilizzazione. Un fisioterapista esperto può sviluppare un piano personalizzato per affrontare le problematiche di ciascuno individuo, utilizzando terapie come quella manuale per ridurre la tensione muscolare e migliorare la flessibilità, gli esercizi di stabilizzazione della colonna vertebrale per potenziare i muscoli di supporto e le tecniche di mobilizzazione per migliorare la mobilità articolare e ridurre il dolore.