Stress da lavoro? 4 tecniche di rilassamento da provare subito per ridurre l’ansia

Stress da lavoro? 4 tecniche di rilassamento da provare subito per ridurre l’ansia

di Gianmarco Tauriello

Combatti lo stress lavorativo con queste semplici tecniche di rilassamento: ritrova equilibrio, concentrazione e benessere in pochi minuti.

Quante volte ti è capitato di sentirti bloccato davanti a una montagna di lavoro, con scadenze che incombono, il capo che sollecita una risposta urgente, i colleghi che richiedono aggiornamenti continui, e la testa piena di pensieri che si accavallano? Sentirsi sopraffatti è fin troppo comune nell’ambiente di lavoro di oggi: le giornate scorrono velocemente, tra email, riunioni e nuove richieste, senza il tempo per fermarsi un attimo. Si arriva alla fine della giornata esausti, con la mente ancora piena e il corpo teso come una molla. È proprio in situazioni come queste che fermarsi, anche solo per pochi minuti, può fare davvero la differenza. Prova queste 4 tecniche di rilassamento, che aiutano a ridurre la tensione e ritrovare la giusta concentrazione, ovunque e in qualsiasi momento.

1. Respirazione profonda

La respirazione profonda è una delle tecniche di rilassamento più efficaci per ridurre lo stress in pochi minuti. Quando siamo sotto pressione, il respiro diventa spesso rapido e superficiale, innescando una risposta di stress che può amplificare l’ansia. Concentrarsi su una respirazione lenta e profonda attiva il sistema nervoso parasimpatico, che rilassa il corpo e calma la mente. Ecco come procedere:

  • Sedersi in posizione comoda, con la schiena dritta.
  • Inspirare lentamente dal naso, contando fino a quattro, lasciando che il diaframma e l’addome si espandano.
  • Trattenere il respiro per un secondo e poi espirare dalla bocca, contando fino a sei, rilasciando tutta l’aria.
  • Ripetere il ciclo per cinque minuti, o fino a percepire una sensazione di calma.

La respirazione profonda è particolarmente utile per chi lavora in ambienti intensi o deve affrontare riunioni impegnative: bastano pochi minuti per ridurre la tensione e migliorare la lucidità mentale.

2. Tecnica del Body Scan

La tecnica del Body Scan è una pratica di rilassamento guidato che aiuta a prendere coscienza delle tensioni fisiche accumulate nel corpo e a rilasciarle in modo graduale. Spesso, sotto stress, i muscoli del collo, delle spalle e della schiena si irrigidiscono senza che ce ne rendiamo conto. Ecco come eseguire il Body Scan:

  • Siediti o sdraiati in una posizione comoda, chiudi gli occhi e concentrati sul respiro per alcuni istanti.
  • Inizia focalizzandoti sulla testa e rilassa i muscoli della fronte, degli occhi e della mascella.
  • Scendi progressivamente lungo il corpo, concentrandoti su ogni area, dalle spalle alle braccia, dal torace all’addome, fino a raggiungere le gambe e i piedi.
  • Durante ogni fase, rilassa ogni parte del corpo, immaginando di sciogliere ogni tensione.

Il Body Scan aiuta a migliorare la consapevolezza del proprio stato fisico e a rilasciare le tensioni accumulate. Questa tecnica è particolarmente indicata a fine giornata per favorire il rilassamento e migliorare il riposo notturno.


3. Meditazione mindfulness

La meditazione mindfulness è una delle pratiche più apprezzate per combattere lo stress e promuovere una maggiore concentrazione. Consiste nel concentrarsi sul momento presente, evitando di lasciarsi distrarre dai pensieri legati al passato o alle preoccupazioni per il futuro. Questo stato di attenzione consapevole consente di ridurre la risposta allo stress e di migliorare l’equilibrio emotivo. Ecco come iniziare:

  • Trova un luogo tranquillo e siediti in una posizione confortevole.
  • Chiudi gli occhi e porta l’attenzione sul respiro, osservando ogni inspirazione ed espirazione.
  • Se la mente si distrae, non giudicarla, ma riporta gentilmente l’attenzione al respiro.
  • Pratica questa tecnica per 5-10 minuti ogni giorno, aumentando gradualmente la durata.

La meditazione mindfulness è efficace nel ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e aiuta a sviluppare una maggiore capacità di resilienza e adattamento. È particolarmente utile durante le pause lavorative per rigenerare la mente e tornare più concentrati.

4. Visualizzazione guidata

La visualizzazione guidata è una tecnica potente che consente di rilassarsi attraverso l’immaginazione, creando immagini mentali che inducono calma e benessere. Utilizzata da molti professionisti per ridurre lo stress, questa tecnica può essere praticata ovunque e richiede solo pochi minuti. Ecco come fare:

  • Siediti comodamente e chiudi gli occhi.
  • Immagina un luogo rilassante, come una spiaggia tranquilla, una foresta rigogliosa o una montagna silenziosa.
  • Concentrati sui dettagli dell’ambiente immaginato: i colori, i suoni, i profumi e la sensazione di pace.
  • Rimani in questa scena per alcuni minuti, assaporando ogni dettaglio, prima di riaprire gli occhi e riportarti dolcemente al presente.

La visualizzazione guidata permette di allontanarsi mentalmente dallo stress quotidiano, migliorando il benessere emotivo e riducendo la tensione. È particolarmente utile in ufficio per alleviare lo stress e ritrovare la calma prima di affrontare nuovi impegni.