

10 attori da tenere d’occhio nel 2025
Jacob Elordi, Glen Powell, Aaron Pierre, Paul Mescal, e tanti altri: ecco chi chi sono i 10 attori emergenti del cinema internazionale
Hanno tra i 20 e i 35 anni, li abbiamo probabilmente già visti tutti da qualche parte, ma i loro nomi, ecco, in molti casi ancora ci sfuggono. Non hanno ancora raggiunto, insomma, la popolarità di un Timothée Chalamet, ma non è detto che ciò non accada a breve, se non brevissimo. Ecco 10 attori da tenere d’occhio nel 2025.
Aaron Pierre

È uno di quegli attori con un volto così particolare (e soprattutto con degli occhi azzurri fuori dal comune) di cui è difficile dimenticarsi. Ex velocista che ha vinto diverse gare sui 60 metri da adolescente, Aaron Pierre è rimasto un eccezionale sportivo. Pratica boxe e jiu-jitsu brasiliano, ma è con la recitazione (iniziata a 14 anni con una recita scolastica di Moby Dick) che ha trovato la strada per il successo. “Mi innamorai dell’idea di raccontare storie e suscitare emozioni che promuovessero riflessioni.”
Dopo la gavetta con le serie Krypton (2018) e The Underground Railroad (2021), Pierre ha fatto il grande salto verso la popolarità con Rebel Ridge (2024), un thriller Netflix dove interpreta un ex Marine inviso alle autorità di una piccola cittadina statunitense. “Ogni giorno avevo almeno un livido o un graffio, ma ho amato ogni momento.” Ha trent’anni e dal 19 dicembre è possibile ascoltare la sua voce nella versione originale del nuovo film Disney Mufasa: Il re leone, prequel de Il re leone. Nel frattempo, sta girando Lanterns, la nuova serie su The Green Lantern, il supereroe DC Comics.
Fred Hechinger

Ha recitato nella serie White Lotus, è al cinema con Gladiator 2 (2024) nei panni di Caracalla ed è uno dei protagonisti di Nickel Boys, adattamento del romanzo premio Pulitzer di Colson Whitehead, presentato all’ultima Festa del Cinema di Roma e in uscita nel 2025. Fred Hechinger ormai incasella solo successi.
Nato nel 1999 e cresciuto nell’Upper West Side di Manhattan, Hechinger ha iniziato la sua carriera grazie a una maestra che lo spinse a registrare la sua voce per un concorso nazionale. “Mi sentivo meno solo raccontando una storia, come se avessi uno scopo.” Il suo obiettivo rimane chiaro: “Voglio portare sullo schermo la bellezza e il caos del disordine umano. Le persone sono fatte di contraddizioni, ed è questo che rende le storie autentiche.”
Drew Starkey

Quando Luca Guadagnino (artefice del successo di Timothée Chalamet) lo ha scelto come protagonista accanto a Daniel Craig per il suo adattamento di Queer, in uscita in Italia il 13 febbraio 2025, ha dichiarato: “Non sapevo nulla di Outer Banks, ma bastava guardarlo per capire che era perfetto.”
Classe 1993, Starkey è laureato in inglese e teatro. Ha iniziato con piccoli ruoli in produzioni come The Hate U Give e Love, Simon. La svolta è arrivata con il ruolo di Rafe Cameron in Outer Banks di Netflix, dove interpreta un antagonista complesso e imprevedibile, amato tanto quanto odiato dai fan della serie. È anche un appassionato di moda, tanto da essere testimonial di Loewe e aver partecipato all’ultima Fashion Week di Parigi. Nonostante il successo, Starkey cerca di mantenere una routine quotidiana semplice. “Ho un gruppo ristretto di amici con cui parlo ogni giorno, ma spesso ho anche bisogno di stare da solo.”
Kit Connor

Ha solo 20 anni, ma ha già calcato i palcoscenici di Broadway e conquistato il pubblico internazionale con la serie Netflix Heartstopper. Cresciuto a Croydon, un sobborgo di Londra, Kit ha iniziato la sua carriera da bambino con Get Santa (2014). Dopo essere stato l’Elton John adolescente di Rocketman (2019), ha raggiunto la popolarità internazionale con Heartstopper, dove interpreta Nick Nelson, un adolescente che esplora la sua bisessualità. La serie, diventata subito un fenomeno globale, lo ha trasformato in un’icona per milioni di fan.
“Cerco di mantenere una vita normale. Trovo rifugio per la mia mente nella musica e nella moda degli anni ’60 e ’70.” Dopo il debutto a Broadway con Romeo + Juliet, dove interpreta Romeo, è stato scelto come protagonista di Warfare, il nuovo dramma bellico di Alex Garland, e di One of Us, horror di Stefan van de Graaf.
Dominic Sessa

È bastato un film – e che film (The Holdovers) – per attirare l’attenzione di Hollywood. Prima delle riprese, Dominic Sessa era solo uno studente del Deerfield Academy, un prestigioso liceo del Massachusetts, e sognava di diventare un giocatore di hockey. Tutto è cambiato quando Alexander Payne, in cerca di location per il suo progetto, lo notò durante un’audizione scolastica. “Pensavo che al massimo sarei finito in una scena di classe,” ha raccontato. Invece, ha ottenuto il ruolo principale accanto a Paul Giamatti, conquistando una nomination ai BAFTA e un Critics’ Choice Award come miglior giovane attore.
“Alexander Payne mi ha dato il miglior consiglio: fai finta che tutti siano sotto l’effetto di acidi e tu sia l’unico sobrio.” Al momento continua gli studi, ma nel 2025 sarà in ben tre film: il terzo capitolo di Now You See Me, la commedia Oh. What. Fun. con Chloë Grace Moretz, Michelle Pfeiffer e Felicity Jones, e Tow, l’attesa trasposizione cinematografica della storia di Amanda Ogle. Davvero non male per uno che non sognava nella vita di fare parte della categoria “attori”.
David Jonsson

A 14 anni fu espulso da scuola per una rissa, ma quell’episodio cambiò tutto. “Mia madre mi chiese cosa volessi fare, e dissi ‘recitare’. Non avevo idea di cosa significasse davvero, ma sapevo che volevo provarci.” Da quel momento, Jonsson ha intrapreso una carriera eccezionale che l’ha portato dai teatri di Londra ai grandi set cinematografici.
Dopo il successo con la serie Industry, Jonsson ha debuttato in un blockbuster con Alien: Romulus di Ridley Scott. Nel 2025 lo vedremo protagonista in Benn/Eubank, interpretando il celebre pugile Chris Eubank, e nel thriller Wasteman.
Barry Keoghan

Dunkirk, The Killing of a Sacred Deer, Saltburn e Gli spiriti dell’isola (con cui ha vinto un BAFTA e ottenuto una nomination agli Oscar): Barry Keoghan è sulla cresta dell’onda, e i prossimi progetti dimostrano che sarà così ancora a lungo. Nato il 18 ottobre 1992 a Dublino, ha avuto un’infanzia difficile: sua madre, affetta da dipendenza da droghe, morì quando lui aveva solo 12 anni.
Barry e suo fratello Eric trascorsero sette anni in affidamento, passando per 13 diverse case, prima di essere cresciuti dalla nonna e da altri parenti. Oltre a film di alto profilo come Eternals, Keoghan è anche un attivista per i giovani di Dublino. Sogna di aprire un centro di ritrovo e formazione per ragazzi. “Non dimentico da dove vengo.” Nel 2025 lo vedremo in Peaky Blinders: Il Film e Hurry Up Tomorrow (con The Weeknd e Jenna Ortega).
Glen Powell

Ha sempre amato il volo e il cinema. La combinazione perfetta si è realizzata quando, dopo anni di ruoli in film minori, ha ottenuto la licenza da pilota grazie a un regalo di Tom Cruise, che lo ha avuto come partner sul set di Top Gun: Maverick. Powell è un talento poliedrico: non solo attore, ma anche produttore e sceneggiatore, come dimostra Hit Man, una dark comedy sviluppata insieme al regista Richard Linklater.
Nonostante il successo di Anyone But You, uno dei film più visti quest’anno su Netflix, nel 2025 non lo vedremo in nessuna commedia romantica. I suoi prossimi progetti includono il thriller Huntington con Margaret Qualley e la serie Chad Powers, dove interpreta un giocatore di football universitario che gioca sotto falso nome. Anche in questo caso, Powell è presente nella parte creativa: ha inventato e scritto la serie insieme a Michael Waldron.
Jacob Elordi

Australiano, 27 anni, è stato nominato dai BAFTA come “Rising Star” quest’anno. La sua interpretazione di Felix Carron in Saltburn lo ha portato all’attenzione anche di coloro che non avevano seguito il successo della serie Euphoria (2019), autentico cult tra i giovani. Ormai è diventato anche un simbolo di eleganza e bellezza.
Nonostante Guadagnino gli abbia preferito Josh O’Connor per il ruolo di Patrick in Challengers, i progetti del 2025 lo metteranno al centro di tante discussioni cinefile: sarà infatti il mostro del prossimo Frankenstein, firmato da Guillermo del Toro.
Paul Mescal

Protagonista di Gladiator 2 e già nominato agli Oscar come Miglior Attore per Aftersun (2022), Paul Mescal è l’attore del momento.
Sarà Shakespeare in Hamnet, ambizioso biopic sulla moglie del Grande Bardo, e reciterà in The History of Sound, un film ambientato durante la Prima guerra mondiale. Ventotto anni, irlandese come Barry Keoghan, da giovane giocava a calcio a livello semi-professionistico come centravanti, ma ha lasciato a causa di un infortunio. Ora vive stabilmente a Londra. Tra i suoi tanti interessi c’è anche il pianoforte: ogni tanto suona per la sorella Nell, musicista affermata.