

Eurovision Song Contest 2025: quando e dove vederlo, i favoriti, le attese per Lucio Corsi
37 canzoni in gara, un’allegra festa della musica che non disdegna eccessi e performance spettacolari o buffonesche. Con l’Italia pronta a calare il suo menestrello toscano. E con Gabry Ponte a far ballare San Marino. Riusciranno ad avere la meglio sulla Svezia?
Nemo l’anno scorso sbaragliò tutti, con il suo inno Lgbtqia+ tra falsetto, lirica e rap travolgente. E dalla Svizzera riparte ora il concorso internazionale che vede sfidarsi 37 Paesi a colpi di microfoni e note. L’Eurovision Song Contest 2025 incalza. Chissà come ci stupirà il nostro Lucio Corsi, menestrello istrionico dai look teneramente surreali.
Quando e dove si svolge l’Eurovision Song Contest
L’Eurovision Song Contest 2025 si svolgerà a Basilea, terza città della Svizzera, adagiata sulle sponde del Reno. Sarà ospitata dall’imponente arena St. Jakobshalle: semifinali martedì 13 e giovedì 15 maggio e finalissima sabato 17 maggio. Un’allegra festa della musica che non disdegna eccessi e performance spettacolari o buffonesche.
La scenografia della manifestazione sarà ispirata alle montagne e alla diversità linguistica svizzere.
La Svizzera si è guadagnata il diritto di ospitare l’edizione numero 69 in seguito alla vittoria del suo rappresentante, Nemo, nel 2024, con il brano The code. Il rapper di Bennie per la sua esibizione a Basilea presenterà una nuova canzone.
37 canzoni in gara e Italia già in finale In gara 37 nazioni che fanno parte dell’Ebu, il network delle emittenti europee, con in ritorno del Montenegro e l’assenza della Moldavia. Saranno 26 cantanti solisti (13 donne, 13 uomini), tre duetti, sette gruppi e un deejay, ovvero… l’italiano Gabry Ponte, che rappresenterà San Marino (qui le 37 canzoni in concorso).
L’Italia è già finalista di diritto. È questo un privilegio che spetta ai Big 5, ovvero Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito, i Paesi che fondarono l’Ebu. Accede direttamente alla finale anche il vincitore in carica, quest’anno quindi la Svizzera.
Quando si esibirà Lucio Corsi
Il vincitore del Festival di Sanremo 2025 ha vinto anche l’opportunità di esibirsi a Basilea ma, si sa, Olly ha fatto un passo indietro. Da qui l’investitura al secondo classificato, Lucio Corsi, che ha accettato con gioia e parole sognanti, da suo stile: « Ci vediamo all’Eurovision. Ho sempre inseguito le chitarre in fuga dalle custodie, i pianoforti scappati dalle case, le armoniche soffiate dal vento, rincorrerò gli strumenti anche stavolta. Grazie a tutti, sono molto felice».
Lucio Corsi si esibirà con la sua canzone Volevo essere un duro nella prima serata, martedì 13 maggio, tra la la canzone numero 9 del Belgio (Strobe Lights di Red Sebastian) e la numero 10 dell’Azerbaigian (Mamagama di Run With U). Per poi tornare direttamente in finale.
C’è grande curiosità per il 31enne toscano che a Sanremo ha conquistato tutti con i suoi modi alla Pierrot, disincantato e dolcemente vintage, cantore di tutti i vinti.
Al momento però non parte con i favori dei pronostici. Pesa la sua assenza al PrePartyES 2025 tenuto a Madrid ad aprile, che sarebbe servito per accrescere la sua popolarità presso il pubblico.
Gabry Ponte per San Marino con… Tutta l’Italia!
Spetterà all’Islanda aprire l’Eurovision Song Contest 2025, martedì 13 maggio, con l’elettrorap martellante dei Væb, duo di fratelli biondissimi, con la loro Róa.
Quella sera, la stessa del debutto dell’Italia, subito dopo l’Azerbagian si esibirà anche il disc jockey italiano Gabry Ponte, al numero 11. L’ex Eiffel 65, inossidabile sforna-hit, ha infatti vinto la prima edizione del San Marino Song Contest con il brano Tutta l’Italia, che è stato l’inno dell’ultimo festival di Sanremo.
Sono alte le aspettative della piccola repubblica tra Marche ed Emilia Romagna. Riuscirà Gabry Ponte a conquistare la finale, impresa riuscita a San Marino solo altre tre volte? In quelle tre occasioni il miglior risultato arrivò nel 2019 con il turco Serhat e il brano Say Na Na Na, che raggiunse il 19° posto.
Una curiosità? C’è un po’ d’Italia anche nella canzone dell’Estonia, che sale sul palco sempre nella prima semifinale, al numero 4. Tommy Cash canta infatti Espresso Macchiato, canzone che ha anche suscitato qualche polemica per la presenza di stereotipi legati all’Italia: caffè, spaghetti e mafia.
Dove vedere l’Eurovision Song Contest 2025
L’Eurovision Song Contest 2025 è trasmesso in tv in chiaro dalla Rai.
Le due semifinali del 13 e del 15 maggio sono visibili in prima serata su Rai 2. La finale del 17 maggio va invece in onda su Rai 1.
Tutte e tre le serate possono essere viste anche in streaming su Raiplay. Racconta l’evento anche Rai Radio 2.
I conduttori svizzeri e italiani
Sul palco di Basilea, a condurre le tre serate, saranno la comica Hazel Brugger e la cantante Sandra Studer, che ha rappresentato la Svizzera all’Eurovision Song Contest 1991. Per la finalissima ci sarà anche Michelle Hunziker, la showgirl svizzera ormai anche italiana. Il trio simboleggia i valori che definiscono la Svizzera: apertura, diversità, multilinguismo e senso di appartenenza.
Il commento italiano invece è affidato a una nuova coppia di conduttori. Accanto al veterano Gabriele Corsi, alla sua quinta partecipazione, non ci sarà più Mara Maionchi, ma la new entry BigMama, cantante energica che non le manda a dire. Recentemente, dal palco del 1° maggio, ha pregato così i suoi haters: «Se non vi piaccio io cambiate canale; se non vi piace il mio corpo fate in modo di non diventare mai come me; se non vi piace quello che dico, bloccatemi: ma fateci vivere».
I favoriti dell’Eurovision Song Contest 2025
Sarà ancora la Svezia a trionfare? I pronostici e i bookmaker la danno per favorita. Già nel 2023 vinse con Tattoo di Loreen. Per il Paese scandinavo gareggia il trio finlandese KAJ che porta Bara bada bastu (ovvero Basta fare una sauna), una canzone interamente in svedese, cosa che non capitava dall’Eurovision Song Contest del 1998. Dal ritmo e dal ritornello trascinanti, unisce spirito techno a rimandi folk, tra umorismo e nostalgia.
Tra i favoriti segue l’Austria con Wasted love del giovane cantautore Johannes Pietsch, brano (in inglese) struggente e intimo che esalta l’estensione della sua voce da contraltista con echi da soprano.
Buone possibilità anche per la Francia: Louane con Maman porta una ballata melanconica dedicata alla sua mamma morta quando lei aveva 17 anni. Cantata a marzo allo Stade de France, durante l’intervallo della partita di rugby tra Francia e Scozia, ha ricevuto caldi applausi.
Le vittorie dell’Italia all’Eurovision
Sono tre ad oggi le vittorie dell’Italia all’Eurovision Song Contest. Se nel 1974 Gigliola Cinquetti si dovette accontentare del secondo posto, dieci anni prima, nel 1964, aveva trionfato con Non ho l’età (per amarti).
Nel 1990 vincemmo con Toto Cutugno che cantava Insieme: 1992. Più recentemente, abbiamo ancora tutti negli occhi il rombante successo dei Mäneskin nel 2021 con Zitti e buoni.
Nelle ultime tre edizioni l’Italia è stata sempre rimasta fuori dal podio. Nel 2022 è arrivata sesta con Brividi di Blanco e Mahmood, che era invece arrivato secondo nel 2019 con Soldi. Nel 2023 quarto posto per Due vite di Marco Mengoni. Nel 2024 settimo posto per Angelina Mango con La noia.