I film più attesi che usciranno nel 2025
Tra Timothée Chalamet con la chitarra da Bob Dylan e una nuova avventura su Pandora con “Avatar: fuoco e cenere”, l’anno promette titoli risonanti. Con tanti ritorni
Il 2025 crepita di film che annunciano grandi premi o lauti incassi. O semplicemente e soprattutto turbinose emozioni. L’orrore senza tempo di Nosferatu è l’apertura a effetto. E poi, tra i film più attesi del 2025, non può non esserci il magnete di candidature e riconoscimenti Emilia Pérez. E anche il rimandato e bramato ritorno di Bong Joon-ho, nuove missioni di supereroi Marvel e DC Comics, la nuova avventura di James Cameron nel suo immaginifico universo Avatar…
Nosferatu di Robert Eggers
Remake del cult del cinema muto del 1922 Nosferatu il vampiro, Nosferatu è un racconto gotico sull’ossessione tra una giovane donna tormentata e il terrificante vampiro che si è infatuato di lei, provocando un indicibile orrore.
Con Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Aaron Taylor-Johnson e Bill Skarsgård.
Dal 1° gennaio 2025 al cinema.

Emilia Pérez di Jacques Audiard
Musical ma anche film di transizione sessuale e sul narcotraffico, ha addosso tantissime attese: con dieci candidature è il film più nominato ai Golden Globe 2025, pur essendo una produzione francese.
Audiard è un maestro, raramente delude. Premio della giuria all’ultimo Festival d Cannes, in Costa Azzurra ha vinto anche il Premio per l’interpretazione femminile di Karla Sofía Gascón, Selena Gomez, Adriana Paz e Zoe Saldana.
Dal 9 gennaio 2025 al cinema.
A complete unknown di James Mangold
Rieccolo Timothée Chalamet, il ragazzo d’oro di Hollywood, ora nel ruolo di Bob Dylan. Accanto a lui Edward Norton, Elle Fanning e Monica Barbaro.
Nella New York dei primi anni ’60, sullo sfondo di una vibrante scena musicale e di tumultuosi sconvolgimenti culturali, un enigmatico diciannovenne del Minnesota arriva nel West Village con la sua chitarra e un talento rivoluzionario, destinato a cambiare il corso della musica americana.
Dal 23 gennaio 2025 al cinema.
Mickey 17 di Bong Joon-ho
Ogni film del regista sudcoreano Bong Joon-ho è una promessa, spesso mantenuta, soprattutto dopo il film premio Oscar del 2019 Parasite.
Mickey 17, di cui è stata più volte rimandata l’uscita, è il suo ritorno al cinema, da allora. Adattamento dell’omonimo romanzo di Edward Ashton, ha come protagonista Robert Pattinson, colono spaziale “sacrificabile” alle prese con lavori potenzialmente mortali. In realtà è l’ennesima replica di un uomo di nome Mickey Barnes. Ogni volta che muore, viene ripristinato con un clone.
Nel cast anche Toni Collette e Mark Ruffalo. Di certo tra i film più attesi del 2025.
Dal 18 aprile 2025 al cinema.

Captain America: brave new world di Julius Onah
Anthony Mackie impugna lo scudo appartenuto a Steve Rogers. È lui, ovvero Falcon, il nuovo Captain America. Dopo aver incontrato il neoeletto presidente degli Stati Uniti Thaddeus Ross, interpretato da Harrison Ford al suo debutto nel Marvel Cinematic Universe, si ritrova nel bel mezzo di un incidente internazionale. Deve scoprire le ragioni di un efferato complotto globale prima che il mondo intero sia costretto a vedere rosso.
Dal 12 febbraio 2025 al cinema.
Queer di Luca Guadagnino
Basato sul romanzo di William S. Burroughs, Queer è una storia d’amore o una rovinosa ossessione d’amore. Con Daniel Craig che interpreta un americano sulla soglia dei 40 espatriato a Città del Messico, nel 1950, tra bevute solitarie e notti di sesso. L’incontro con un giovane studente (Drew Starkey) appena arrivato in città lo illude per la prima volta della possibilità di stabilire finalmente una connessione intima con qualcuno.
Dal 13 febbraio 2025 al cinema.

Bridget Jones – Un amore di ragazzo di Michael Morris
Torna Bridget Jones. E con lei Renée Zellweger. Nel quarto capitolo della saga, è ancora alla ricerca dell’amore mentre affronta la tragedia della perdita di Mark Darcy (Colin Firth). Sì, esatto, Darcy non c’è più.
L’unica via d’uscita per l’inguaribile impacciata romantica è quella di andare avanti con la sua vita, mentre le si profila la prospettiva non di una ma di due possibili storie d’amore. Di fronte Chiwetel Ejiofor e Leo Woodall.
Dal 27 febbraio 2025 al cinema.
Biancaneve di Marc Webb
Biancaneve è la rivisitazione in live-action della classica fiaba Disney del 1937. La magica avventura ripercorre la storia senza tempo con Rachel Zegler di West Side Story nel ruolo della protagonista e la Wonder Woman Gal Gadot nei panni della matrigna, la regina cattiva.
Dal 20 marzo 2025 al cinema.

Thunderbolts* di Jake Schreier
Ancora e ancora Marvel. Con il 36° film del Marvel Cinematic Universe, il sesto e ultimo della cosiddetta Fase Cinque. Protagonista l’assassina depressa Yelena Belova (Florence Pugh) insieme al gruppo di disadattati meno atteso dell’MCU.
Il film riporta sullo schermo anche i personaggi: Bucky Barnes (Sebastian Stan), The Red Guardian (David Harbour), John Walker (Wyatt Russel), Taskmaster (Olga Kurylenko), Ghost (Hanna John-Kamen) e Valentina Allegra de Fontaine (Julia Louis-Dreyfus).
Dal 30 aprile 2025 al cinema.

Karate Kid: Legends di Jonathan Entwistle
Prima c’è stata la saga cinematografica cult di Karate Kid, anni ‘80. Quindi dal 2018 la serie tv sequel Cobra Kai. E ora Karate Kid Legends, suo sequel. Tornano gli iconici Ralph Macchio e Jackie Chan, professionista delle arti marziali.
Dopo una tragedia familiare, il ragazzo prodigio del kung fu Li Fong (Ben Wang) è costretto a lasciare la sua casa di Pechino e a trasferirsi a New York con la madre. Malgrado non voglia combattere, i guai sembrano raggiungerlo ovunque: per aiutare un suo nuovo amico in difficoltà, è costretto a partecipare a una gara di karate. Tuttavia, le sue abilità non bastano. A questo punto, il insegnante di kung fu Mr. Han (Chan), chiede aiuto al primo “Karate Kid”, Daniel LaRusso (Macchio).
Dal 29 maggio 2025 al cinema.

F1 di Joseph Kosinski
Un film immerso nell’esaltante e cinematografico mondo della F1, con le riprese svoltesi proprio durante le gare previste dal calendario sportivo.
Con Brad Pitt nei panni di un ex pilota che torna in Formula 1, insieme a Damson Idris nel ruolo del suo compagno di squadra all’APXGP, una squadra immaginaria sulla griglia di partenza. Il cast comprende anche Kerry Condon, Javier Bardem, Tobias Menzies, Sarah Niles e Kim Bodnia.
Tra i film del 2025 più rombanti.
Dal 27 giugno 2025 al cinema.
Superman di James Gunn
È David Corenswet il nuovo Superman, in mantello rosso e bicipiti scolpiti. Rachel Brosnahan interpreta Lois Lane e Nicholas Hoult invece è nei panni di Lex Luthor.
James Gunn balza dal mondo Marvel (ha diretto la saga dei Guardiani della Galassia) a quello della DC, consegnandoci un supereroe guidato dalla compassione e dall’innato convincimento nel bene del genere umano. Ci sarà anche Krypto, il cane di Superman.
Dal 10 luglio 2025 al cinema.

Wicked – Parte 2 di Jon M. Chu
Secondo atto del musical di Broadway trasposto al cinema, è la storia mai raccontata delle streghe di Oz. Sulle tracce del primo atto, Wicked, il film esplorerà il rapporto tra Elphaba e Galinda, messo alla prova, mentre accettano le loro nuove identità di Strega Cattiva dell’Ovest e Glinda la Buona. Sempre con le irresistibili Cynthia Erivo e Ariana Grande.
Da 25 novembre 2025 al cinema.
Avatar: fuoco e cenere di James Cameron
Nel 2025 arriverà il terzo film della saga kolossal di Avatar. Sequel di Avatar – La via dell’acqua (2022), dopo avere affrontato l’elemento acqua si butterà… nel fuoco.
«Ci sono nuove culture, ambientazioni, creature e biomi. Vedrete molto di più di Pandora, il pianeta, come non avete mai visto prima», ha annunciato Cameron.
Torneranno Sam Worthington e Zoe Saldaña.
A dicembre 2025 al cinema.