10 film in uscita a settembre 2025 da vedere al cinema e in streaming
Dakota Johnson, Chris Evans e Pedro Pascal per "Material love" (Foto: Eagle Pictures)

10 film in uscita a settembre 2025 da vedere al cinema e in streaming

di Simona Santoni

Leonardo DiCaprio insieme a Benicio del Toro e Sean Penn! Pedro Pascal e Chris Evans in un triangolo amoroso. Tom Hiddleston si toglie le corna da supereroe…

Il cinema torna dalle vacanze e a settembre è subito pronto a servire visioni succulenti, almeno nelle attese e previsioni. Un esempio? Leonardo DiCaprio insieme a Benicio del Toro e Sean Penn al servizio di Paul Thomas Anderson. E poi c’è l’ex Loki della Marvel, Tom Hiddleston, stavolta uomo ordinario ma al centro di qualcosa di straordinario. Pedro Pascal è rivale d’amore di Chris Evans: altri supereroi che per un po’ mettono via tutina e poteri. E da Venezia e dai festival manciate di lungometraggi intriganti.
Tra i film in uscita a settembre 2025, ecco quelli che non vorremo perdere.

Material love di Celine Song

Dakota Johnson, Chris Evans e Pedro Pascal: curioso trio. Sono i protagonisti di un triangolo amoroso messo in scena dalla regista sudcoreana a New York Celine Song, che di trame sentimentali se ne intende: la sua opera prima Past lives (2023) è stata una  bella sorpresa, che ha mostrato una sensibile conoscenza delle più indecifrabili pieghe dei sentimenti umani.

In Material love una giovane e ambiziosa combina coppie della Grande Mela si ritrova a dover scegliere tra l’uomo ideale e il suo ex, tutt’altro che perfetto. L’ex ragazza ingenua delle Sfumature di grigio, di nero e di rosso deve scegliere tra l’ex Captain America e il daddy amato dal web, appena riscopertosi anche lui supereroe molto umano ne I fantastici quattro.

Dal 4 settembre 2025 al cinema distribuito da Eagle Pictures.

Highest 2 Lowest di Spike Lee

Denzel Washington e Spike Lee si riuniscono per la quinta volta nella loro lunga collaborazione per una reinterpretazione di Anatomia di un rapimento (1963), il crime thriller del grande regista giapponese Akira Kurosawa, ora ambientato nelle strade pericolose della New York di oggi.

Quando un magnate della musica (Washington), noto per avere “il miglior orecchio del settore”, viene preso di mira per un riscatto, si scontra con un dilemma morale di vita o di morte.

Dal 5 settembre 2025 su Apple TV+.

Elisa di Leonardo Di Costanzo

Dal concorso ufficiale della Mostra del Cinema di Venezia e subito in sala, Elisa è liberamente ispirato agli studi e le conversazioni dei criminologi Adolfo Ceretti e Lorenzo Natali nel saggio Io volevo ucciderla.

Elisa, 35 anni, è in carcere da dieci anni, condannata per avere, senza motivi apparenti, ucciso la sorella maggiore e averne bruciato il cadavere.  Sostiene di ricordare poco o niente del delitto, come se avesse alzato un velo di silenzio tra sé e il passato. Ma quando decide di incontrare il criminologo Alaoui e partecipare alle sue ricerche, in un dialogo teso e inesorabile i ricordi iniziano a prendere forma, e nel dolore di accettare fino in fondo la sua colpa Elisa intravede, forse, il primo passo di una possibile redenzione.
Nel cast Barbara Ronchi, Roschdy Zem, Diego Ribon e Valeria Golino.

Dal 5 settembre 2025 al cinema con 01 Distribution, sia in versione doppiata in italiano che in lingua originale (francese e italiano) con sottotitoli.

Lo spartito della vita di Matthias Glasner

Orso d’argento per la sceneggiatura al Festival di Berlino 2024, premiato in patria come miglior film tedesco, Lo spartito della vita segue le vicende della famiglia Lunies, tra commedia e dramma, toccando con ironia argomenti come la morte, l’amore, le malattie, i rapporti disfunzionali.

Unendo riferimenti fortemente autobiografici a momenti di finzione, Glasner scardina il tabù dell’affetto che, per convenzione, si attribuisce ai legami familiari. Mettendo a nudo sentimenti e pensieri intimi dei protagonisti, attraverso il punto di vista di ognuno, affronta i grandi temi dell’esistenza.

Dall’11 settembre 2025 al cinema con Satine Film.

film uscita settembre 2025
Foto: Satine Film
Immagine del film “Lo spartito della vita”

The life of Chuck di Mike Flanagan

Dalla penna di Stephen King e dal regista americano che ha già diretto Il gioco di Gerald e Doctor Sleep, tra i film in uscita a settembre 2025 c’è The Life of Chuck, un inno alla vita. Protagonista è Tom Hiddleston, che si toglie le corna da enigmatico dio dell’inganno della Marvel per interpretare un uomo qualunque al centro di qualcosa di straordinario.

Tre atti, tre frammenti apparentemente scollegati, messi insieme compongono il ritratto di Charles Krantz, detto Chuck, un contabile cresciuto amando la danza. Nelle varie età in cui viene raccontato, oltre a Hiddleston a incarnarlo c’è Jacob Tremblay, conosciuto per essere stato il bimbetto di Room.

Il film ci invita a guardare dentro e attorno a noi, per riscoprire ciò che conta davvero:  il tempo, l’amore, la memoria, la bellezza che si nasconde nel quotidiano.

Dal 18 settembre 2025 al cinema con Eagle Pictures.

Alpha di Julia Ducournau

Dalla regista Palma d’oro a Cannes per il folle Titane, un altro film impetuoso e singolare. Anch’esso in concorso in Costa Azzurra, quest’anno, ne è però uscito a mani vuote.

Alpha è il nome della protagonista (interpretata da Mélissa Boros), una tredicenne che, negli anni ’80, in una città immaginaria, vive con la madre (Golshifteh Farahani). Il giorno in cui torna a casa con un tatuaggio sul braccio, tra di loro si crea una frattura profonda. Il loro mondo va in frantumi e la ragazza attraversa una trasformazione fisica e psicologica che la porta a confrontarsi con se stessa e con sua madre. Un viaggio inquietante e personale tra crescita, desiderio e metamorfosi, dove l’identità si scrive sulla pelle e il legame tra madre e figlia è messo alla prova fino all’estremo.
Nel cast anche Tahar Rahim.

Dal 18 settembre 2025 al cinema distribuito da I Wonder Pictures.

film uscita settembre 2025
Foto: I Wonder Pictures
Immagine del film “Alpha”

Duse di Pietro Marcello

Dal concorso della Mostra del cinema di Venezia, subito in sala. Valeria Bruni Tedeschi incarna Eleonora Duse, la più grande attrice teatrale della sua epoca, tra fine Ottocento e inizio Novecento. Marcello, però, che al Lido nel 2019 fece vincere la Coppa Volpi a Luca Marinelli con Martin Eden, inquadra la Divina nei suoi ultimi anni.

Duse ha una leggendaria carriera alle spalle che sembra ormai conclusa ma, nei tempi feroci tra la Grande Guerra e l’ascesa del fascismo, sente un richiamo più forte di ogni rassegnazione e torna lì dove la sua vita è iniziata: sul palcoscenico. Non è solo il desiderio di recitare a muoverla, ma un’urgenza profonda: la necessità di riaffermare sé stessa in un mondo che cambia inesorabilmente e che minaccia di toglierle tutto, persino l’indipendenza che ha conquistato con il lavoro di tutta una vita.

Nel cast anche Fanni Wrochna, Noémie Merlant, Fausto Russo Alesi, Vincenzo Nemolato, Edoardo Sorgente, Gaja Masciale, Vincenza Modica, Mimmo Borrelli, Savino Paparella, Noémie Lvovsky.

Dal 18 settembre 2025 al cinema distribuito da PiperFilm.

film uscita settembre 2025
Foto di Erika Kuenka
Valeria Bruni Tedeschi nel film “Duse”

Swiped di Rachel Lee Goldenberg

Prima l’anteprima al Festival di Toronto International, quindi il rilascio su Disney+. Tra i film in uscita a settembre 2025 ecco Swiped, che si ispira alla storia vera e provocatoria della visionaria fondatrice della piattaforma di incontri online Bumble.

Il film segue la neolaureata Whitney Wolfe, interpretata da Lily James, che con straordinaria determinazione e ingegnosità riesce a farsi strada nel settore tecnologico dominato dagli uomini e a lanciare un’innovativa app di incontri (due, in realtà) acclamata a livello mondiale, ponendo le basi per diventare la più giovane miliardaria che si è fatta da sola.

Nel cast anche Jackson White, Myha’la, Ben Schnetzer, Pierson Fodé, Clea DuVall, Pedro Correa, Ian Colleti, Coral Peña e Dan Stevens.

Dal 19 settembre 2025 in streaming su Disney+.

Le città di pianura di Francesco Sossai

Dalla sezione Un certain regard dell’ultimo Festival di Cannes, dedicata alle voci emergenti, Le città di pianura è l’opera seconda del veneto Francesco Sossai. E si muove proprio nella sterminata pianura veneta, road movie che viaggia alla velocità con cui si smaltisce una sbronza.

Protagonisti Carlobianchi e Doriano, due spiantati cinquantenni, mossi da un’ossessione: andare a bere l’ultimo bicchiere. Una notte, vagando in macchina da un bar all’altro, si imbattono per caso in Giulio, un timido studente di architettura: l’incontro con questi due improbabili mentori trasformerà profondamente Giulio nel suo modo di vedere il mondo e l’amore, e di immaginare il futuro.

L’improbabile trio è interpretato da Pierpaolo Capovilla, Sergio Romano e Filippo Scotti.

Dal 25 settembre 2025 al cinema distribuito da Lucky Red.

Una battaglia dopo l’altra di Paul Thomas Anderson

Wow che cast! Leonardo DiCaprio, Benicio del Toro e Sean Penn in uno stesso film. E alla regia e alla sceneggiatura quel Paul Thomas Anderson votato alle grandi storie con grandi attori, da Magnolia a Il petroliere, da The Master a Il filo nascosto.

Ispirato al romanzo Vineland di Thomas Pynchon, Una battaglia dopo l’altra racconta di un gruppo di ex rivoluzionari che, quando il loro malvagio nemico riemerge dopo 16 anni, si riunisce per salvare la figlia di uno dei loro componenti. Tra i film più attesi di settembre 2025 e dell’anno.

Tra gli attori anche Regina Hall, Teyana Taylor e Chase Infiniti, oltre a Wood Harris e Alana Haim.

Dal 25 settembre 2025 al cinema distribuito da Warner Bros. Pictures.