Finale di Coppa Italia 2024: quando e dove vederla, assenze e attese
Dusan Vlahovic (Photo by Valerio Pennicino/Getty Images)

Finale di Coppa Italia 2024: quando e dove vederla, assenze e attese

di Digital Team

Juventus e Atalanta contro, come capitò nel 2021. Allora vinsero i bianconeri. Ma ora gli orobici volano sull’entusiasmo della loro prima finale di Europa League conquistata. Chi avrà la meglio?

La Finale di Coppa Italia 2024 scalpita. Juventus e Atalanta contro, come capitò tre anni fa nel 2021. Allora furono i bianconeri ad avere la meglio. E questa volta? Dusan Vlahovic, vice capocannoniere della Serie A, è alla ricerca del primo trofeo con la maglia della Vecchia Signora. I bergamaschi, orfani di Scamacca, confidano nel talento di Teun Koopmeiners. Sono anche loro alla ricerca del primo trofeo dell’era Gasperini. E sulle ali dell’entusiasmo dopo aver raggiunto la loro prima finale europea, quella di Europa League.

Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla Finale di Coppa Italia 2023-2024 di calcio: quando e dove vederla, gli squalificati, le probabilità di vittoria, il palmares, i precedenti.

Quando e dove si gioca

Atalanta – Juventus si gioca mercoledì 15 maggio alle ore 21, allo Stadio Olimpico di Roma. Che sarà caldissimo. I primi 55mila biglietti messi a disposizione sono stati polverizzati.

Ai tifosi dell’Atalanta sono stati riservati i settori Curva Nord, Distinti Nord, Tribuna Monte Mario lato Nord e Tribuna Tevere lato Nord. Per gli juventini, invece, ecco i settori Curva Sud, Distinti Sud, Tribuna Monte Mario lato Sud e Tribuna Tevere lato Sud.

Dove vedere la finale di Coppa Italia

Come le precedenti partite di Coppa Italia-Frecciarossa, anche per la finalissima sarà Mediaset a trasmettere la diretta in chiaro. Andrà in onda alle 21 su Canale 5, sia in tv che in streaming su Mediaset Infinity.

In più c’è un’iniziativa insolita e intrigante per chi è rimasto senza biglietto per lo stadio e vuole godersi la partita su grande schermo, in compagnia. Per la prima volta, infatti, il calcio è visibile al cinema. Il match sarà proiettato a The Space Cinema Moderno di Roma, in piazza della Repubblica: disponibili 200 posti gratuiti (qui per iscriversi). L’idea nasce dalla collaborazione tra Dca (Digital cinema advertising, concessionaria nazionale per la pubblicità nei cinema dei circuiti The Space Cinema e Uci), Lega Serie A e Annalect (Unit di Omnicom media group).

Teun Koopmeiners
Photo by Francesco Pecoraro/Getty Images
Teun Koopmeiners dell’Atalanta

Le partite che hanno portato Juve e Atalanta in finale

Ecco il ruolino di marcia delle due squadre finaliste, iniziato direttamente nella fase finale della Coppa Italia 2023-2024.

Ottavi di finale: Atalanta – Sassuolo 3-1; Juventus – Salernitana 6-1.
Quarti di finale: Milan – Atalanta 1-2;  Juventus – Frosinone 4-0.
Semifinali: Fiorentina – Atalanta  1-0, Atalanta – Fiorentina 4-1; Juventus – Lazio 2-0; Lazio – Juventus 2-1.

Gli assenti nella finale di Coppa Italia 2024

Nelle fila bergamasche sarà sicuramente fuori per la finale di Coppa Italia, perché squalificato, Gianluca Scamacca, che dopo una stagione non felice in Inghilterra al West Ham è rinato con Gasperini. Ben 17 i gol messi a segno con la maglia dell’Atalanta tra campionato, Coppa Italia ed Europa League.
In forse la presenza di Sead Kolasinac, colonna della difesa nerazzurra. Ha rimediato un infortunio muscolare nella semifinale d’andata di Europa League contro il Marsiglia. Infortunatisi in campionato contro il Monza, dovrà vedere la partita a bordo campo Emil Holm, mentre capitan Rafael Toloi dovrebbe essere a disposizione.

Fronte Juventus, sicuro assente è Manuel Locatelli, perno del centrocampo bianconero. Come Scamacca, è anche lui squalificato.
In forse la presenza di capitan Danilo, anche lui alla prese con un infortunio muscolare, patito durante la partita di campionato contro la Roma. Da valutare le condizioni fisiche di Alex Sandro e Mattia De Sciglio.

Juventus vs Atalanta
Photo by Marco Bertorello/AFP via Getty Images
Juventus vs Atalanta, 10 marzo 2024: al centro Arkadiusz Milik contro Isak Hien

Le probabilità di vittoria

Carnesecchi contro Perin. De Ketelaere contro Vlahovic. Chi vincerà?
Nonostante la storia blasonata di trofei della Vecchia Signora, l’Atalanta sembra arrivare alla finale da favorita, molto più in forma e mentalmente agguerrita. I bianconeri, invece, dopo il pareggio in campionato in casa contro l’Empoli, nel gennaio scorso, hanno inanellato un girone di ritorno horror.

Gli scontri diretti nel campionato in corso hanno portato a due pareggi: all’andata, l’1 ottobre 2023, 0 a 0 a Bergamo; al ritorno, il 10 marzo 2024, 2 a 2 a Torino.

Atalanta e Juventus, numeri e statistiche

La Juventus è la regina di Coppa Italia. È arrivata in finale ben 22 volte, vincendo il trofeo in 14 occasioni. Nessuna squadra come la Vecchia Signora.  
Seguono con 9 trofei a testa Roma e Inter.
L’Atalanta ha vinto la Coppa Italia solo una volta, nel 1963, a San Siro, contro il più quotato Torino. Fu tripletta per Domenghini: risultato finale 3-1. È ad oggi l’unico trofeo conquistato, anche se in questo meraviglioso finale di stagione può sognare addirittura una doppietta, Coppa Italia ed Europa League.

L’ultima Coppa Italia delle 14 vinte dalla Juventus, invece, risale al 2021, con Pirlo in panchina, e fu proprio contro l’Atalanta, al Mapei Stadium di Reggio Emilia. I bianconeri ebbero la meglio per 2-1. Tra i marcatori di allora l’unico che ci sarà anche il 15 maggio è Federico Chiesa.

Massimiliano Allegri è l’allenatore re della Coppa Italia: l’ha vinta ben quattro volte, sempre alla guida della Juventus. È un record che condivide con Sven-Göran Eriksson e Roberto Mancini, che potrebbe quindi distaccare.
Una curiosità che però non depone a favore del mister livornese? Dal suo ritorno alla Juve, dopo il magico quinquennio da 11 trofei, ha perso le ultime due finali disputate: quella di Coppa Italia del 2022 e la Supercoppa Italiana 2021.