Le migliori città Europee per la cultura e l’arte
Vienna - Belvedere 21, exterior view Photo Lukas Schaller : Belvedere, Vienna

Le migliori città Europee per la cultura e l’arte

di Elena Bordignon

Abbiamo tracciato dei percorsi inediti in quelle che sono le capitali della cultura e dell’arte in giro per l’Europa.  

La bellezza di una città, il suo carisma, si rintracciano in una somma di elementi: le piazze, le strade contornate da splendidi edifici, dai musei e dalle istituzioni che ne definiscono il carattere, dai parchi e giardini che ne intensificano la vivibilità. Le città di cui manteniamo un più vivo ricordo sono quelle dove percepiamo un equilibrio fatto di cultura, cibo, arte, servizi, proposte commerciali e ‘atmosfere’. Abbiamo selezionato alcune metropoli europee tra le più entusiasmanti e dinamiche in questo momento, dove vivere l’arte e la cultura. 

Parigi

Quasi scontata, la metropoli francese è una delle città che offrono di più in termini artistici e culturali. Ricchissima di musei – dal Louvre al Grand Palais, dal Palais de Tokyo al Pompidou (che sta per chiudere per essere rimesso a nuovo) – ma anche di importanti Fondazioni come Cartier (appena trasferita a Palais-Royal) e Louis Vuitton. Luoghi come il museo Carnavalet, Bourse de Commerce, Picasso Museum e il Musée des Arts décoratifs, propongono costantemente mostre temporanee per tutti i palati, che spaziano dall’antropologia, alla moda e all’arte contemporanea. In autunno, l’artista JR trasformerà il Pont Neuf in una grotta monumentale, uno straordinario omaggio all’installazione di Christo del 1985 The Pont Neuf Wrapped. Oltre all’arte, non mancano le proposte musicali, teatrali e legate alla danza. Insomma Parigi resta sempre una delle mete più ambite per grandi abbuffate di arte e cultura. 

Firenze

Se Parigi spazia, come proposte culturali, dalla moda all’arte, l’offerta di Firenze non sarà così eterogenea ma per importanza e bellezza non è da meno. Perché visitare oggi Firenze? Da sempre definita come la ‘culla del Rinascimento’, la città toscana sbalordisce per le magnifiche chiese, piazze e palazzi che rendono il centro storico un grande museo a cielo aperto. Accanto a musei storici di grande importanza come gli Uffizi, la Galleria dell’Accademia e il Museo Nazionale del Bargello, Firenze offre anche arte contemporanea: Palazzo Strozzi propone fino al 21 luglio 2025 la mostra di Tracey Emin, Sex and Solitude e, fino al 31 agosto, la personale di Giulia Cenci. Per provare qualcosa di insolito, suggeriamo il nuovo percorso ‘segreto’ recentemente riaperto attraverso Ponte Vecchio per vedere un panorama della città dall’alto. 

Barcellona 

Ci avviciniamo alle proposte di Barcellona partendo dai festival di grande successo come il Sònar e il Primavera Sound, per allargarci a programmi come il Barcelona Districte Cultural, il Bombon Project e FUGA, che offrono attività culturali gratuite di gallerie e musei. A luglio prende avvio l’atteso Festival Grec: un festival internazionale di teatro, danza, musica e circo. La manifestazione prende il nome dalla sua sede principale: il Teatre Grec, un teatro all’aperto costruito sul Montjuïc nel 1929 dall’architetto catalano Ramon Reventós in occasione dell’Expo 1929. Dal modernismo industriale del CaixaForum all’architettura surreale di Gaudí, basta passeggiare per la città per immergersi nella straordinaria eredità artistica di Barcellona. Per gli amanti del contemporaneo, suggeriamo il Centre de Cultura Contemporània de Barcelona (noto anche con il suo acronimo, CCCB) un centro culturale polivalente che si trova nel quartiere del Raval.

Amsterdam

Tra le città Europee, Amsterdam vanta una scena culturale ricca, varia e diversificata. Musei tradizionali come il Rijkmuseum dove si possono ammirare capolavori di Rembrandt e Vermeer, accanto a mostre contemporanee come quella dell’acclamata artista internazionale Fiona Tan che presenta, dal 4 luglio 2025 la mostra Monomania. Altri musei da scoprire sono il Moco Museum: situato accanto al Museo Van Gogh, in Museumplein, il Moco offre una prospettiva innovativa sull’arte contemporanea attraverso le opere più celebri di Banksy. Altre segnalazioni sono Paradise, una splendida chiesa sconsacrata, luogo ideale per musica indie, alternativa e rock. La capitale olandese ostenta la propria cultura con orgoglio ed è ricca di grandi musei, gallerie indipendenti, mercatini delle pulci e splendidi edifici che si affacciano su canali storici. 


Vienna – Albertina Modern – Photo (Mockup) © Rupert Steiner

Vienna

Nel 2025 cade il 200° anniversario della nascita del re del Valzer, Johann Strauss, e a Vienna c’è fermento per i festeggiamenti del grande compositore. Non dimentichiamoci che oggi The Blue Danube è considerato il simbolo della musica classica della città, ma, quando è stato composto era considerato come musica pop dell’epoca. Non pensate che ci siano solo proposte tradizionali per festeggiare Strauss. Per il pubblico contemporaneo le proposte vanno da un’esperienza audiovisiva immersiva presso il nuovo Museo Johann Strauss ad un tour audio a piedi basato su smartphone e persino un rave con la Vienna Symphony Orchestra. Al di là della musica, Vienna ospita alcuni tra i musei più importanti al mondo: dal museo e castello al Belvedere, l’Albertina, il Museo Leopold, il Kunsthistorisches Museum Wien, il Museo d’arte Moderna Mumok ecc.

Lisbona

Negli ultimi anni Lisbona ha visto l’apertura di grandi e importanti musei come il CAM – Centro de Arte Moderna Gulbenkian di Lisbona firmato dall’archistar giapponese Kengo Kuma; la Fondazione Albuquerque, con una delle più grandi collezioni private al mondo di porcellane cinesi importate; il MACAM, uno splendido nuovo spazio che espone opere d’arte dalla fine del 1800 in poi. Tra questi aggiungiamo anche il MUDE , riaperto dopo una ristrutturazione durata otto anni, con otto piani, una terrazza panoramica e una vista mozzafiato sui tetti della città. Tra le tante mete più tradizionali – Museu Nacional de Arte Antiga, Museu Nacional do Azulejo, Museu Calouste Gulbenkian, tra gli altri – aggiungiamo il più grande spazio concerti del Portogallo, il CCB, e segnaliamo un numero impressionante di festival ed eventi, dalle tradizionali sfilate di strada come Festas dos Santos Populares ai grandi festival musicali come Nos Alive , che si tiene sul lungomare di Algés.