

Matthew Brookes: L’arte di catturare l’anima tra danza e libertà
Da Parigi alle spiagge della California, il fotografo Matthew Brookes trasforma il movimento e l’emozione in arte visiva, raccontando storie di connessione e libertà
Con ogni scatto, Matthew Brookes non cattura solo immagini, ma frammenti d’anima, trasformando il movimento e l’emozione in arte visiva.
Nato in Inghilterra e cresciuto in Sudafrica, è stata Parigi a risvegliare in lui una passione travolgente per la fotografia. La capitale francese, con la sua bellezza magnetica e il suo fascino senza tempo, ha influenzato profondamente l’estetica di Brookes. È qui che ha iniziato a dare forma al suo inconfondibile linguaggio visivo, fatto di intimità, movimento e autenticità.
Il suo lavoro lo ha portato a collaborare con alcune delle riviste più prestigiose al mondo, da Vanity Fair a Vogue, da L’Uomo Vogue a T Magazine del New York Times. Celebrità, modelli, ma anche atleti e ballerini, passano davanti al suo obiettivo. La sua sensibilità lo spinge a cercare qualcosa che vada oltre la superficie: per Brookes, la fotografia non è solo ciò che si vede, ma ciò che si sente. “Mi interessa trovare l’emozione nei miei soggetti”, dice il fotografo. Non si tratta dell’immagine che vogliono proiettare, ma della loro essenza più profonda, quella che spesso tentano di nascondere

Una vita in movimento tra Parigi, Los Angeles e New York
Diviso tra Parigi, Los Angeles e New York, Brookes continua a lavorare con i più grandi nomi della moda e del lusso, da Giorgio Armani a Louis Vuitton, da Ralph Lauren a Hugo Boss. E’ nella ricerca della verità emotiva dei suoi soggetti che risiede la sua passione più profonda. Che stia catturando giovani surfisti sulle coste della California o di eleganti danzatori nei teatri di Parigi, Brookes ci invita a vedere il mondo attraverso il suo sguardo, un mondo fatto di libertà, movimento e, soprattutto, emozione.
Nel 2015, ha pubblicato Les Danseurs, un libro che celebra la bellezza del movimento e la grazia del corpo attraverso una serie di ritratti dei ballerini dell’Opera di Parigi. La danza, con la sua sinuosità e precisione, è una costante fonte di ispirazione per il fotografo. La perfezione del corpo umano in movimento diventa il fulcro del suo lavoro, tanto che i suoi scatti riescono a immortalare il dinamismo e l’eleganza dei danzatori come pochi altri.

Dal surf alla libertà: la visione di Brookes
Ma non è solo la danza a rapirlo. Nel 2021, con il progetto Into the Wild, Brookes ha documentato la vita di un gruppo di giovani surfisti lungo la costa della California. Le sue fotografie, realizzate in uno stile documentaristico, raccontano una storia di libertà e spensieratezza, di una gioventù che ha scelto di vivere per il surf, viaggiando in van, inseguendo le onde migliori e abbracciando uno stile di vita nomade e anticonformista. È una celebrazione visiva della cultura del surf, dell’indipendenza e della connessione con la natura.
Nel 2022, Brookes ha inaugurato la sua prima mostra personale a La Caserne di Parigi, intitolata Togetherness. La mostra, un inno all’amore e alla connessione tra coppie di ogni tipo e provenienza, ha esplorato la diversità e l’inclusività, portando la sua visione oltre il mondo della moda e spingendosi verso temi sociali di grande rilevanza rendendo l’arte un mezzo per abbattere barriere.

Expression of Freedom: il nuovo progetto di Brookes
A novembre 2024, Brookes svelerà il suo nuovo progetto: Expression of Freedom, edito da Damiani. Il libro, che sarà presentato durante Paris Photo, rappresenta una nuova tappa nel viaggio artistico del fotografo. Ancora una volta, Brookes ci porta nel mondo della danza, ma stavolta il suo sguardo si allarga, abbracciando non solo la perfezione del movimento, ma anche il potere dell’espressione collettiva. Ogni fotografia racconta di corpi in armonia, ma è il senso di unione, di inclusività, che emerge con forza. Brookes ci invita a riflettere su cosa significhi davvero essere liberi oggi: è solo attraverso il movimento, l’arte e la connessione che possiamo sperimentare la vera libertà.
