

Mondiali di atletica Budapest 2023: calendario, italiani in gara, dove vederli
Tra guai fisici e grandi speranze, sul Danubio non mancheranno gli alfieri azzurri Marcell Jacobs e Gianmarco Tamberi. E tante stelle con muscoli tesi, emozioni sull’orlo di frazioni di secondo, sudore a baciar lacrime e sorrisi
Salto in alto, 100 metri piani, marcia, lancio del disco… La regina degli sport è pronta a sfoggiare il suo abito migliore: in Ungheria impellono i Mondiali di atletica leggera di Budapest 2023. Ecco tutto quello che c’è da sapere: dove vederli, quando si disputano, le gare al cardiopalma, le medaglie in palio, gli italiani più attesi.
Quando si disputano i Mondiali di atletica
Dal 19 al 27 agosto Budapest accoglie gli atleti migliori per la 19^ edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera. Si torna in Europa a sei anni da Londra 2017, dopo Eugene 2022 (Oregon, Stati Uniti) e Doha 2019 (Qatar). I prossimi Mondiali saranno invece in Asia, con Tokyo 2025.
La sede dell’evento
I Mondiali di Budapest 2023 saranno ospitati nel nuovissimo Centro nazionale di atletica leggera, per l’occasione dalla capacità di 35.000 spettatori. Il Nemzeti Atlétikai Központ è stato costruito appositamente per l’evento in un’area dismessa in fase di riqualificazione, sulla riva orientale del Danubio nel sud della città, vicino al ponte Rákóczi. Terminati i campionati del mondo, la sede sarà utilizzata dagli atleti ungheresi e per le future competizioni, con la previsione di ridurre il numero di posti a 15.000, rimuovendo le gradinate superiori.
Le sei sfide di marcia e maratona si svolgeranno all’esterno dello stadio e saranno gratuite: l’occasione per visitare e scoprire Budapest, dal Castello di Buda patrimonio Unesco al Bastione dei pescatori, e intanto tifare per i propri preferiti.
Per la nove giorni ungherese accorreranno più di 2.000 atleti da oltre 200 Paesi.

Dove vedere i Mondiali di Budapest in tv e streaming
I campionati mondiali di atletica leggera saranno trasmessi in chiaro su Rai 2 e Rai Sport HD e, per gli abbonati, su Eurosport 1 ed Eurosport 2 e in streaming su Discovery+. Anche gli abbonati a Dazn, Sky (canali 210 e 211) e TimVision avranno a disposizione i due canali di Eurosport.
Le medaglie in palio a Budapest 2023
Sono in palio 49 titoli iridati: 24 per gli uomini, 24 per le donne e uno misto (la staffetta 4×400 mista).
Apre il programma delle gare sabato 19 agosto, alle 8.50 di mattina, la marcia da 20 km maschile che assegna le prime medaglie. Cerimonia d’apertura nel pomeriggio, alle 18.15. La chiusura domenica 27 agosto spetta invece, come da menu consueto, alle staffette 4×400 maschili e femminili.
Accanto ai paladini azzurri sono attesi tutti gli assi del movimento mondiale: dal fenomeno svedese del salto con l’asta Armand Duplantis all’ostacolista svedese Karsten Warholm record mondiale della specialità, dalle velocissime giamaicane Shelly-Ann Fraser-Pryce e Shericka Jackson al fuoriclasse norvegese mezzofondista e siepista Jakob Ingebrigtsen.

Gli atleti italiani più attesi ai Mondiali
L’Italia si presenta a Budapest desiderosa di migliorare i risultati di Eugene 2022, quando Massimo Stano conquistò l’oro nella marcia ed Elena Vallortigara il bronzo nel salto in alto. Entrambi sono chiamati a conferme sul Danubio: il fuoriclasse pugliese, anche oro olimpico di Tokyo 2021, pur venendo da un fastidio muscolare punta alla doppietta dorata nei 20 e 35 km; Vallortigara cercherà il riscatto dopo mesi difficili.
L’altro oro olimpico della marcia a Tokyo, Antonella Palmisano, viene da un lunghissimo stop, con tanto di intervento all’anca, ma lascia ben sperare l’eccellente secondo posto agli Europei a squadre di Podebrady sui 20 km. Tra i marciatori di punta anche Francesco Fortunato: vittorioso or ora nella 10 km ai Campionati italiani assoluti 2023 di Molfetta e quinto agli Europei 2022, potrebbe essere un ridente outsider.
In pista tra gli atleti azzurri più attesi non mancheranno Samuele Ceccarelli, velocista fresco campione italiano, e il campione olimpico in carica dei 100 metri, Marcell Jacobs, che viene da mesi travagliati da infortuni. Non senza fatica, la staffetta 4×100 oro nipponico con Filippo Tortu si è qualificata in extremis.
Gianmarco Tamberi, il campione olimpico di salto in alto, ha evitato la rassegna di Molfetta proprio per centellinare le forze – e gli incontri con il fisioterapista – in vista di Budapest 2023.
In pedana nel salto in lungo ecco Larissa Iapichino, fresca di oro agli Europei Under 23, come pure Mattia Furlani, 18 anni, talento fulgente dell’atletica tricolore, nuovo primatista italiano junior.
Purtroppo non ci sarà Andy Diaz, nonostante abbia vinto in scioltezza nel salto triplo ai Campionati italiani assoluti 2023: l’italocubano, infatti, è cittadino italiano da qualche mese ma potrà rappresentare i nostri colori solo dalle Olimpiadi di Parigi 2024.

Calendario e orari delle gare da medaglia
Emozioni appese a frazioni di secondo, muscoli tesi per l’ultimo colpo di reni, sudore a baciare lacrime e sorrisi… Ecco il calendario completo con le gare da non perdere che assegneranno medaglie ai Mondiali di Budapest 2023.
Sabato 19 agosto
- ore 8:50 – 20 km di marcia maschile
- ore 20:35 – getto del peso maschile, finale
- ore 20:55 – 10.000 metri femminili, finale
- ore 21.47 – 4×400 mista, finale
Domenica 20 agosto
- ore 7:15 – 20 km di marcia femminile
- ore 16:55 – salto in lungo femminile, finale
- ore 17:50 – lancio del martello maschile, finale
- ore 18 – 800 metri eptathlon femminile, finale
- ore 18:25 – 10.000 metri maschili, finale
- ore 19:10 – 100 metri maschili, finale
Lunedì 21 agosto
- ore 19:40 – salto triplo maschile, finale
- ore 20:30 – lancio del disco maschile, finale
- ore 21:40 – 110 metri ostacoli maschile, finale
- ore 21:50 – 100 metri femminili, finale
Martedì 22 agosto
- ore 19:55 – salto in alto maschile, finale
- ore 20:20 – lancio del disco femminile, finale
- ore 21:30 – 1500 metri femminili, finale
- ore 21:42 – 3000 metri siepi maschili, finale
Mercoledì 23 agosto
- ore 19:30 – salto con l’asta femminile, finale
- ore 21:15 – 1500 metri maschili, finale
- ore 21:35 – 400 metri femminili, finale
- ore 21:50 – 400 metri ostacoli maschili, finale
Giovedì 24 agosto
- ore 7 – 35 chilometri di marcia maschile
- ore 7 – 35 chilometri di marcia femminile
- ore 19:30 – salto in lungo maschile, finale
- ore 20:15 – lancio del martello femminile, finale
- ore 21:25 – 100 metri ostacoli femminili, finale
- ore 21:35 – 400 metri maschili, finale
- ore 21:50 – 400 metri ostacoli femminili, finale
Venerdì 25 agosto
- ore 19:35 – salto triplo femminile, finale
- ore 20:20 – lancio del giavellotto femminile, finale
- ore 21:40 – 200 metri femminili, finale
- ore 21:50 – 200 metri maschili, finale
Sabato 26 agosto
- ore 7 – maratona femminile
- ore 19:25 – salto con l’asta maschile, finale
- ore 20:15 – getto del peso femminile, finale
- ore 20:30 – 800 metri maschili, finale
- ore 20:50 – 5000 metri femminili, finale
- ore 21:25 – 1500 metri decathlon maschile, finale
- ore 21:40 – 4×100 metri maschile, finale
- ore 21:50 – 4×100 metri femminile, finale
Domenica 27 agosto
- ore 7 – maratona maschile
- ore 20:05 – salto in alto femminile, finale
- ore 20:10 – 5000 metri maschili, finale
- ore 20:20 – lancio del giavellotto maschile, finale
- ore 20:45 – 800 metri femminili, finale
- ore 21:10 – 3000 metri siepi femminili, finale
- ore 21:37 – 4×400 metri maschile, finale
- ore 21:47 – 4×400 metri femminile, finale