

Champions League 2024-2025: come funziona, dove vederla, le partite
Rivoluzione Champions. Nuovo format, niente più fase a gironi, subito scontri tra le big, tantissimi match in calendario. Ecco come cambia la massima competizione europea di calcio per club. E le squadre che dovranno affrontare le italiane: Manchester City per Juve e Inter, Real Madrid per Milan e Atalanta
Appassionati di grande calcio, la massima competizione europea per club cambia faccia. In meglio? In peggio? Lo scopriremo presto. La Champions League 2024-2025 sarà rivoluzionata: nuovo format, niente più fase a gironi, più squadre in campo e tante partite in più. In tutto saranno 203 i match, il 47% in più rispetto alle precedenti edizioni!
Ecco come cambia la Champions League 2024-2025.
Champions League 2024-2025, quattro squadre in più
Non saranno più 32 ma 36 le squadre a contendersi la coppa dalle grandi orecchie. Quattro contendenti in più.
La modalità di qualificazione alla Champions League resta per lo più invariata: dipende dalla posizione finale dei club nel campionato nazionale nella stagione precedente e dalla posizione di ciascuna federazione nazionale nel ranking Uefa.
Gli ulteriori quattro slot disponibili per questa nuova edizione sono assegnati così:
- un posto in più alla federazione che, al termine della stagione, occupa il quinto posto nel ranking Uefa dei coefficienti club per Paese (Francia);
- un posto in più arriva dalle squadre che partecipano ai playoff di qualificazione;
- due posti in più alle due federazioni che, al termine della stagione, hanno ottenuto la miglior prestazione collettiva a livello di club nelle competizioni europee secondo il ranking Uefa (Italia e Germania).

Champions League 2024-2025, addio fase a gironi
Nell’intento di offrire una maggiore spettacolarità e più scontri tra squadre di alto livello, è stata eliminata la cosiddetta fase a gironi. Spazzato via l’ultimo ventennio di Champions League. Le squadre quindi non saranno più divise in 8 gruppi da 4 squadre pronte a sfidarsi tra di loro in 6 partite a club, tra andata e ritorno, in casa e in trasferta.
Ora le 36 squadre compongono tutte un unico girone, una sorta di unico campionato. Ogni squadra giocherà otto partite, contro compagini sempre diverse. Metà delle partite sarà giocata in casa, metà in trasferta.
Per determinare le otto diverse avversarie, le squadre sono inizialmente classificate in quattro fasce. Ciascuna squadra sarà quindi sorteggiata per giocare contro due avversarie per fascia, disputando una partita in casa e una in trasferta contro le due squadre di quella fascia.
La fase campionato si disputa dal 17 settembre 2024 al 29 gennaio 2025.
La fase a eliminazione diretta
Al termine del campionato con le 36 squadre, le prime otto si qualificheranno direttamente agli ottavi di finale come teste di serie, giocando il ritorno in casa. Le ultime dodici classificate (quindi dal 24° al 36° posto) saranno eliminate senza poter essere ripescate in Europa League.
Le 16 squadre della terra di mezzo, invece, si dovranno scontrare in un unico turno di playoff, tra andata e ritorno, per raggiungere e sfidare le top otto agli ottavi. Per poter accederci, gli otto club classificatisi dal 9° al 16° posto sfideranno come teste di serie gli otto classificatisi dal 17° al 24° posto. Questi spareggi si giocheranno a febbraio 2025.
E quindi via al solito iter con ottavi di finale (a marzo 2025), quarti (ad aprile), semifinali (tra aprile e maggio) e finale, che si giocherà il 31 maggio 2025 all’Allianz Arena di Monaco di Baviera, in Germania.

Due partite in più garantite per ogni squadra
Il numero minimo di partite che dovrà affrontare ogni squadra? 8, ovvero quelle della fase campionato.
Il numero massimo di partite da disputare per chi centrerà la finalissima (non arrivando dalle qualificazioni)? 15 (se si è tra le prime 8 classificate della prima fase) o 17 (se si arriva in finale dopo aver disputato i playoff). Il Real Madrid campione in carica nella scorsa stagione, con il vecchio formato, ne giocò 13.
Aumenta quindi il numero di partite da disputare. Sono previste in tutto ben 203 partite, il 47% in più rispetto alle precedenti edizioni! E questo in una stagione già foltissima, attesa da metà giugno 2025, per un mese, dal discusso e nuovissimo Mondiale per Club.
Calcio calcio e ancora calcio senza tregua, sempre di più. Mentre già nel campionato italiano si rincorrono infortuni. Cui prodest?
Le date della Champions League 2024-2025
Per gli orari delle partite di Champions League 2024-2025 sono confermate le fasce 18.45 e 21. Si giocherà il martedì e il mercoledì, come al solito, e per una settimana anche di giovedì.
Per la prima volta, infatti, la Champions League avrà una settimana completamente dedicata, con partite da martedì a giovedì, senza che scenda in campo anche l’Europa League e la Conference, che in quella settimana rimarranno ferme.
Ed è proprio la prima giornata quella riservata alla settimana esclusiva: si debutta giocando martedì 17, mercoledì 18 e mercoledì 19 settembre 2024.

Le squadre italiane qualificate
Per l’Italia parteciperanno alla nuova Champions League l’Inter scudettata, Milan, Juventus, Atalanta e Bologna.
Nella prima fase non potranno esserci derby tra compagini dello stesso Paese.
La nuova procedura di sorteggio prevede, oltre alle palline fisiche, l’utilizzo di un software. Prima viene estratta manualmente una squadra, quindi il software sorteggia casualmente otto avversarie nelle quattro fasce, stabilendo anche quali partite saranno in casa e quali in trasferta.
Le squadre da temere e il sorteggio
Nella fase campionato ci sono tutte le migliori. C’è il Real Madrid, ovviamente, campione in carica e regina d’Europa, conquistata ben 15 volte (tra Coppe dei Campioni ed Uefa Champions League). Sua anche la Supercoppa europea 2024, a discapito dell’Atalanta. Autentico schiacciasassi, chissà se spolperà di nuovo record. E poi ecco le temibili Manchester City, Barcellona, Liverpool, Bayern Monaco, Paris Saint-Germain, Atletico Madrid, Arsenal, Borussia Dortmund.
Tra le 36, oltre alle italiane, anche Borussia Dortmund, Aston Villa, Girona, Bayer Leverkusen, Stoccarda, RB Lipsia, Monaco, Brest, PSV, Feyenoord, Sporting Lisbona, Benfica, Bruges, Celtic, Sturm Graz.
Il sorteggio per delineare la fase campionato si è svolto al Grimaldi Forum di Montecarlo il 29 agosto dalle ore 18.
Le avversarie delle italiane
Ed ecco le avversarie pescate dalle squadre italiane nel sorteggio di Montecarlo.
L’Inter troverà di fronte in casa Lipsia, Arsenal, Stella Rossa e Monaco. In trasferta, invece, giocherà contro Manchester City, Bayer Leverkusen, Young Boys e Sparta Praga.
Il Milan avrà in casa Liverpool, Bruges, Stella Rossa, Girona. In trasferta affronterà Real Madrid, Bayer Leverkusen, Dinamo Zagabria e Slovan Bratislava.
La Juventus giocherà in casa contro Manchester City, Benfica, Psv e Stoccarda. Fuori casa affronterà Lipsia, Bruges, Lille e Aston Villa.
Si ripeterà presto la sfida di Supercoppa Europea tra Atalanta e Real Madrid. L’Atalanta ha pescato Real Madrid, Arsenal, Celtic e Sturm Graz in casa. In trasferta dovrà vedersela con Barcellona, Shakhtar Donetsk, Young Boys e Stoccarda.
Infine Bologna! In casa ecco Borussia Dortmund, Shakhtar Donetsk, Lille e Monaco. In trasferta affronterà Liverpool, Benfica, Sporting Cp e Aston Villa.
Dove vedere la Champions League 2024-2025
Il grosso della nuova Champions League sarà trasmesso in tv da Sky e in streaming su Now, dove sarà possibile guardare 185 partite delle 203 in calendario.
Andranno invece in streaming su Prime Video 18 incontri in esclusiva, con una squadra italiana protagonista.