Qualificazioni mondiali 2026: le partite dell’Italia contro Estonia e Israele
Per gli azzurri è già un percorso in salita, da thriller. Rino Gattuso, al suo debutto da cittì della Nazionale, è chiamato a vittorie sonore a suon di gol
Per la Nazionale italiana di calcio sono partite di qualificazione ai Mondiali 2026 già da thriller. Il nuovo cittì Rino Gattuso, più grinta che esperienza da vincente come mister, saprà dare la scossa? Servono punti e le gare dell’Italia contro Estonia e Israele sembrano fatte apposta per ritrovare fiducia. Serve evitare l’ennesima figuraccia, con il rischi di un’ennesima Coppa del Mondo da guardare come semplici spettatori.
Ecco quando si giocano le partite di qualificazione dell’Italia contro Estonia e Israele, dove vederle, la classifica aggiornata e i match della Norvegia, nostra rivale numero uno.
Quando gioca l’Italia contro Estonia e Israele
L’Italia ha iniziato a giugno contro Norvegia e Moldavia il suo cammino nelle qualificazioni mondiali. La sonora sconfitta per 3 a 0 contro gli scandinavi ha già compromesso la strada verso Canada, Messico e Stati Uniti 2026.
Dopo la pausa estiva, ora prosegue il suo percorso con il terzo impegno, in programma il 5 settembre contro l’Estonia allo stadio di Bergamo alle ore 20.45. Tornerà in campo l’8 settembre per il quarto impegno contro Israele, sul campo neutro di Debrecen, in Ungheria.

Qualificazioni: dove vedere Italia-Estonia e Israele-Italia
Come tutte le partite della Nazionale, la diretta è garantita dalla Rai.
Sarà possibile vedere Italia-Estonia in tv, venerdì 5 settembre, alle ore 20.45 in diretta su Rai 1 e in streaming su Raiplay.
Stesso discorso per Israele-Italia, trasmessa in diretta su Rai 1 e in streaming su Raiplay lunedì 8 settembre alle ore 20.45.
I convocati di Rino Gattuso
Il ct Gennaro Gattuso ha convocato 28 calciatori. Prima chiamata per il difensore del Liverpool Giovanni Leoni, per il centrocampista del Bologna Giovanni Fabbian e per l’attaccante dell’Inter Francesco Pio Esposito.
Portieri: Marco Carnesecchi (Atalanta), Gianluigi Donnarumma (Paris Saint-Germain), Alex Meret (Napoli), Guglielmo Vicario (Tottenham).
Difensori: Alessandro Bastoni (Inter), Raoul Bellanova (Atalanta), Riccardo Calafiori (Arsenal), Andrea Cambiaso (Juventus), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Federico Dimarco (Inter), Federico Gatti (Juventus), Giovanni Leoni (Liverpool), Gianluca Mancini (Roma).
Centrocampisti: Nicolò Barella (Inter), Giovanni Fabbian (Bologna), Davide Frattesi (Inter), Manuel Locatelli (Juventus), Nicolò Rovella (Lazio), Sandro Tonali (Newcastle).
Attaccanti: Francesco Pio Esposito (Inter), Moise Kean (Fiorentina), Daniel Maldini (Atalanta), Riccardo Orsolini (Bologna), Matteo Politano (Napoli), Giacomo Raspadori (Atletico Madrid), Mateo Retegui (Al-Qadsiah), Gianluca Scamacca (Atalanta), Mattia Zaccagni (Lazio).
I precedenti dell’Italia contro Estonia e Israele
Sulla carta i due match dovrebbero rappresentare un facile debutto per Gattuso. I precedenti con le due compagini sono decisamente a favore degli azzurri, che però dovranno darsi da fare per segnare quanti più gol. La differenza reti alla fine potrebbe rivelarsi cruciale e al momento non ci arride.
Italia e Israele, che al momento ci precede in classifica ma con una partita in più, si sono incrociati altre sette volte, con sei vittorie italiane e un pareggio. L’ultimo doppio confronto è stato nel 2024 in Nations League: all’andata a settembre 1-2 per gli azzurri, al ritorno a ottobre trionfo nostrano per 4 a 1.
Italia ed Estonia si sono affrontate sette volte, per altrettante vittorie azzurre.
Perché la qualificazione dell’Italia è già in bilico
L’Italia fa parte del Gruppo I, uno dei dodici gironi in cui sono state distribuite le 54 nazionali europee. Con lei anche Norvegia, Israele, Estonia e Moldavia. Solo la prima classificata del girone avrà accesso diretto alla fase finale del Mondiale 2026 e la Norvegia, l’avversaria più temibile del quintetto, ha già agguantato saldamente la testa del girone.
La seconda classificata dovrà invece giocarsi la qualificazione ai playoff. E, lo sappiamo bene, i playoff evocano ricordi amarissimi. Nel 2018 fu lo spareggio contro lo Svezia a tenerci lontani dai Mondiali in Russia. Quattro anni dopo fu la Macedonia del Nord ad escluderci da Qatar 2022 sempre nei playoff.
Essendo stata impegnata nei quarti di finale della Nations League, l’Italia è stata l’ultima del Gruppo I a debuttare, con i norvegesi già lanciati a punteggio pieno (con due vittorie nette contro Moldavia e Israele). E il 6 giugno scorso a Oslo anche contro gli azzurri hanno infilato una vittoria netta: la squadra di Spalletti ha preso 3 gol in 42 minuti, con i giochi chiusi già alla fine del primo tempo: Sørloth, Nusa e Haaland i tre tenori della sinfonia norvegese.
A poco è servita la successiva vittoria italiana contro la Moldavia per 2 a 0 grazie a Raspadori e Cambiaso. Per Luciano Spalletti è arrivato l’esonero e, qualche giorno dopo, l’investitura a Gennaro Gattuso.
Una bella gatta da pelare per “Ringhio”, che se da calciatore con il Milan e con la Nazionale ha vinto quasi tutto quello che poteva vincere – scudetti, Champions League, supercoppe, Mondiali e oltre -, da allenatore non ha un curriculum di alto profilo. L’unico trofeo vinto: una Coppa Italia con il Napoli.
Una curiosità? La Norvegia è da più di vent’anni che non si qualifica alla fase finale, dai Mondiali di Francia 1998.

La classifica e le partite del girone dell’Italia
Ecco le partite già disputate nel Gruppo I delle qualificazioni ai Mondiali di calcio 2026.
22 marzo 2025, Moldavia – Norvegia: 0-5
22 marzo 2025, Israele – Estonia: 2-1
25 marzo 2025, Moldavia – Estonia: 2-3
25 marzo 2025, Israele – Norvegia: 2-4
6 giugno 2025, Estonia – Israele: 1-3
6 giugno 2025, Norvegia – Italia: 3-0
9 giugno 2025, Estonia – Norvegia: 0-1
9 giugno 2025, Italia – Moldavia: 2-0
Ecco la classifica attuale.
1) Norvegia 12 punti (4 partite disputate) (differenza reti: +11)
2) Israele 6 punti (3 partite disputate) (differenza reti: +1)
3) Italia 3 punti (2 partite disputate) (differenza reti: -1)
4) Estonia 3 punti (4 partite disputate) (differenza reti: -3)
5) Moldavia 0 punti (3 partite disputate) (differenza reti: -8)
Le prossime partite degli azzurri
Ecco quali saranno le prossime gare degli azzurri nel gruppo I delle qualificazioni mondiali.
Per sperare in una qualificazione da prima del girone, probabilmente l’Italia dovrà inanellare solo vittorie e caterve di gol, non solo contro Estonia e Israele. Per rimandare tutto all’ultima sfida decisiva del 16 novembre, contro la Norvegia.
11 ottobre 2025: Estonia-Italia
14 ottobre 2025: Italia-Israele
13 novembre 2025: Moldavia-Italia
16 novembre 2025: Italia-Norvegia