Qualificazioni mondiali 2026: le partite dell’Italia contro Norvegia e Moldavia
I ragazzi di Spalletti fanno il loro esordio nella corsa verso i mondiali di Canada, Messico e Stati Uniti. Missione da non fallire: arrivare primi del girone. Pena? Lo spauracchio playoff. Di fronte, come avversari principali, gli scandinavi guidati da Haaland
È da oltre un decennio che la nazionale italiana non gioca un Mondiale di calcio. Oh, quanto ci mancano le emozioni di notti magiche inseguendo un gol, dalle reti di Pablito agli occhi di furia di Totò Schillaci a Berlino che tingeva il suo cielo di azzurro! Le qualificazioni ai Mondiali 2026 squillano e l’Italia questa volta non può fallire. Norvegia e Moldavia i prossimi banchi di prova. Spalletti è chiamato a puntare al primo posto, evitando i tranelli degli spareggi playoff, in cui precipitarono Ventura e Mancini.
Ecco quando si giocano le partite dell’Italia contro Norvegia e Moldavia, dove vederle, la classifica aggiornata, i convocati di mister Spalletti.
Quando gioca l’Italia contro Norvegia e Moldavia
L’Italia fa parte del Gruppo I, uno dei dodici gironi in cui sono state distribuite le 54 nazionali europee per le qualificazioni a mondiali 2026 di Canada, Messico e Stati Uniti. È uno dei sei gruppi a cinque squadre (gli altri sono da quattro). Le rivali degli azzurri? Norvegia, Israele, Estonia e Moldavia.
Il Mondiale del 2026 sarà il primo a 48 squadre: il numero dei posti a disposizioni per le nazionali europee è passato da 13 a 16.
L’Italia inizia il suo percorso contro la Norvegia di Erling Haaland, il 6 giugno a Oslo alle ore 20.45. Tornerà in campo lunedì 9 giugno a Reggio Emilia contro la Moldavia: calcio d’inizio ore 20.45.

Dove vedere Norvegia-Italia e Italia-Moldavia
Come tutte le partite della Nazionale, la diretta è garantita dalla Rai.
Sarà possibile vedere Norvegia-Italia in tv, venerdì 6 giugno, alle ore 20.45 in diretta su Rai 1 e in streaming su Raiplay.
Stesso discorso per Italia-Moldavia, trasmessa in diretta su Rai 1 e in streaming su Raiplay lunedì 9 giugno alle ore 20.45.
La partita dell’Italia contro la Norvegia. Già decisiva
L’Italia giocherà contro la Norvegia allo stadio di Ullevaal stadion di Oslo.
Essendo stata impegnata nei quarti di finale della Nations League, la squadra azzurra è l’ultima del Gruppo I a debuttare. Gli scandinavi hanno già giocato contro Moldavia e Israele, con due vittorie nette, segnando ben nove gol (due firmati da Haaland e due by Alexander Sørloth, l’attaccante dell’Atletico Madrid).
È per questo che la partita del 6 giugno sarà già una sfida decisiva: solo la prima classificata del girone avrà accesso diretto alla fase finale del Mondiale 2026 e la Norvegia è l’avversaria più temibile. La seconda classificata, invece, dovrà giocarsi la qualificazione ai playoff. E alla sola parola “playoff” l’amarezza sgorga. Nel 2018 fu lo spareggio contro lo Svezia a tenerci lontani dai Mondiali in Russia. Quattro anni dopo fu la Macedonia del Nord ad escluderci da Qatar 2022.
La Norvegia invece è da più di vent’anni che non si qualifica alla fase finale, dai Mondiali di Francia 1998. E anche in passato raramente ha centrato la qualificazione. Ma non erano i tempi di Haaland e Sørloth…
I precedenti tra Norvegia e Italia? Decisamente a nostro favore: 10 vittorie azzurre, 4 pareggi e 3 vittorie norvegesi.
Una curiosità? Per le qualificazioni dei Mondiali 2006 anche la nazionale di Marcello Lippi affrontò proprio nelle prime due giornate Norvegia e Moldavia, con due successi. Gli azzurri arrivarono primi del girone, la Norvegia seconda e fu poi eliminata ai playoff. Sappiamo come finì poi quel Mondiale dolcissimo in terra tedesca, con capitan Fabio Cannavaro che alzava la Coppa del mondo.

La classifica e le partite del girone dell’Italia
Ecco le partite già disputate nel Gruppo I delle qualificazioni ai Mondiali di calcio 2026.
22 marzo 2025, Moldavia – Norvegia: 0-5
22 marzo 2025, Israele – Estonia: 2-1
25 marzo 2025, Moldavia – Estonia: 2-3
25 marzo 2025, Israele – Norvegia: 2-4
Ecco la classifica finora.
1) Norvegia 6 punti (2 partite disputate)
2) Estonia 3 punti (2 partite disputate)
3) Israele 3 punti (2 partite disputate)
4) Italia 0 punti (0 partite disputate)
5) Moldavia 0 punti (2 partite disputate)
I convocati di mister Spalletti
Il cittì Luciano Spalletti ha diramato la lista dei convocati per il doppio impegno contro la Norvegia e la Moldavia. Ma l’elenco è stato modificato per la successiva pioggia di infortuni.
La novità è Diego Coppola, giovane difensore dell’Hellas Verona.
Era incluso tra i convocati anche il veterano Francesco Acerbi, che però ha rifiutato la convocazione. Il difensore dell’Inter, che era stato un ottimo freno su Haaland contro il Manchester City nel girone unico di Champions, ha preferito chiudere le porte alla nazionale dopo dissidi con l’allenatore.
Tra gli infortunati, Manuel Locatelli della Juventus è out, per un problema alla caviglia patito durante l’allenamento a Coverciano. Luca Ranieri della Fiorentina ha preso il posto di Alessandro Buongiorno del Napoli, infortunato. Fastidio muscolare per il milanista Matteo Gabbia: al suo posto è stato chiamato Daniele Rugani. Non ce la fa neanche Moise Kean della Fiorentina, ma al momento nessun sostituto per lui.
Ecco i convocati.
Portieri: Gianluigi Donnarumma (Paris Saint-Germain), Alex Meret (Napoli), Guglielmo Vicario (Tottenham).
Difensori: Alessandro Bastoni (Inter), Luca Ranieri (Fiorentina), Andrea Cambiaso (Juventus), Diego Coppola (Hellas Verona), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Federico Dimarco (Inter), Daniele Rugani (Juventus), Federico Gatti (Juventus), Destiny Udogie (Tottenham), Davide Zappacosta. (Atalanta).
Centrocampisti: Nicolò Barella (Inter), Cesare Casadei (Torino), Davide Frattesi (Inter), Samuele Ricci (Torino), Nicolò Rovella (Lazio), Sandro Tonali (Newcastle).
Attaccanti: Lorenzo Lucca (Udinese), Daniel Maldini (Atalanta), Riccardo Orsolini (Bologna), Giacomo Raspadori (Napoli), Mateo Retegui (Atalanta).

La partita dell’Italia contro la Moldavia
Italia-Moldova si giocherà allo stadio Città del Tricolore di Reggio Emilia, il 9 giugno. Sarà il primo match casalingo per gli azzurri nel girone di qualificazione alla Coppa del Mondo del 2026.
Sono cinque i precedenti tra le due compagini, tutti a favore dell’Italia e, per quattro volte, sempre in occasione di qualificazioni mondiali.
Le prossime partite degli azzurri
Ecco quali saranno le prossime gare degli azzurri nel gruppo I delle qualificazioni mondiali.
5 settembre 2025: Italia-Estonia
8 settembre 2025: Israele-Italia
11 ottobre 2025: Estonia-Italia
14 ottobre 2025: Italia-Israele
13 novembre 2025: Moldavia-Italia
16 novembre 2025: Italia-Norvegia