10 serie tv in uscita a novembre 2025 da vedere
Gran finale, attesissimo, per “Stranger Things”. E poi ecco Michael Shannon presidente degli Stati Uniti, Ted Danson di nuovo detective, Naomi Watts avvocatessa divorzista…
È tempo di addii per serie tv amate, da Vita di Carlo a Stranger Things, per cui si attende un epico finale. E poi ecco Michael Shannon presidente degli Stati Uniti, Carolina Crescentini editrice dei primi magazine erotici made in Italy, Luca Argentero nei panni di se stesso in una nuova stagione di Call my agent – Italia.
Tra le serie tv in uscita a novembre 2025, queste non vorremmo perderle.
All’s Fair
All’s Fair è un nuovo legal drama in dieci episodi firmato Ryan Murphy, executive producer, regista e tra gli sceneggiatori, già creatore di serie tv di successo come Nip/Tuck, Glee, American Horror Story e Monster. I cast è d’eccezione: Kim Kardashian, Naomi Watts, Niecy Nash-Betts, Teyana Taylor, Matthew Noszka, con Sarah Paulson e Glenn Close.
Anthony Hemingway è executive producer e regista.
Un team di avvocatesse divorziste lascia uno studio dominato dagli uomini per aprirne uno proprio di successo. Feroci, brillanti ed emotivamente complicate, affrontano separazioni rischiose, segreti scandalosi e alleanze instabili, sia in tribunale che tra di loro. In un mondo in cui i soldi parlano e l’amore è un campo di battaglia, queste donne non si limitano a partecipare al gioco, ma lo cambiano.
Dal 4 novembre 2025 su Disney+, con tre episodi disponibili al lancio. Proseguirà con un nuovo appuntamento ogni martedì.
Death by Lightning
Michael Shannon è presidente degli Stati Uniti. Interpreta il 20° presidente Usa, James Garfield, che ebbe uno dei più brevi mandati nella storia americana, poiché fu gravemente ferito il 2 luglio 1881 da un colpo di pistola e morì due mesi dopo.
Mini serie drammatica di quattro episodi, Death by Lightning porta in vita l’epica e inverosimile storia vera di Garfield, riluttante presidente statunitense, e del suo più grande ammiratore, Charles Guiteau (incarnato da Matthew Macfadyen), che finì per ucciderlo.
Dal 6 novembre 2025 su Netflix.
Pluribus
Tra le uscite di novembre 2025 c’è la nuova attesa serie tv dello scrittore e regista Vince Gilligan, creatore di Breaking Bad e co-creatore di Better Call Saul. Con protagonista Rhea Seehorn, già vista proprio in Better Call Saul, Pluribus è una dramedy fantascientifica, già rinnovata per una seconda stagione.
La persona più infelice della Terra deve salvare il mondo dalla felicità. Oltre a Seehorn, tra gli attori Karolina Wydra, Carlos-Manuel Vesga, Miriam Shor e Samba Schutte.
Dal 7 novembre 2025 su Apple TV+ con i primi due episodi dei dieci totali, seguiti da nuovi episodi ogni settimana fino al 26 dicembre.
Maxton Hall: Il mondo tra di noi 2
Harriet Herbig-Matten e Damian Hardung tornano a interpretare i due protagonisti Ruby e James, personaggi tratti dai romanzi della tedesca Mona Kasten.
Dopo la notte passata con James a Oxford e la sua più grande aspirazione finalmente a portata di mano, per Ruby tutto sembra andare alla perfezione. Ma un avvenimento imprevisto cambia tutto nella famiglia di James e sarà proprio quest’ultimo a riportarla alla dura realtà. Ruby è sconvolta. Non ha mai provato dei sentimenti così forti per qualcuno, né è mai stata ferita così profondamente.
Dal 7 novembre 2025 in streaming su Prime Video.
Mrs Playmen
Carolina Crescentini è Adelina Tattilo, l’editrice italiana che a fine anni ’60 fondò Playmen, la prima rivista erotica italiana, sfidando censure e moralismi dell’epoca. Imprenditrice pioniera in un’epoca in cui le donne erano confinate al ruolo di madri e casalinghe, cattolica devota ma anche audace anticonformista, è stata in prima linea nelle battaglie per il divorzio, il diritto all’aborto e l’emancipazione femminile.
Quando suo marito Saro Balsamo (Francesco Colella) la abbandona, lasciandola sola ad affrontare i creditori come unica proprietaria di un impero sull’orlo del collasso, Adelina si rifiuta di arrendersi. Reinventa Playmen, trasformandolo in una pubblicazione sofisticata e all’avanguardia e, sfidando il radicato sessismo dell’epoca, riunisce attorno a sé un team di brillanti intellettuali, creativi audaci e fotografi visionari.
Mrs Playmen è diretta da Riccardo Donna e comprende sette episodi. Nel cast anche Filippo Nigro, Giuseppe Maggio, Francesca Colucci, Domenico Diele, Lidia Vitale e Giampiero Judica.
Dal 12 novembre 2025 in streaming su Netflix.
Call my agent – Italia 3
In uscita a novembre 2025 la terza stagione della serie tv Sky Original adattamento del cult francese Dix pour cent. Col consueto tono brillante e autoironico, i nuovi episodi di Call my agent celebrano ancora una volta il nostro star system raccontandone il dietro le quinte attraverso le vicende dell’immaginaria agenzia di spettacolo CMA.
Tornano i protagonisti delle prime due stagioni, nei panni di instancabili agenti e dei loro assistenti: Michele Di Mauro, Sara Drago e Maurizio Lastrico, Sara Lazzaro, Francesco Russo e Paola Buratto. Ritornano anche Kaze, Emanuela Fanelli e Corrado Guzzanti.
E poi, guest di ciascuna puntata nei panni di se stessi: Luca Argentero, deciso a mettere da parte la carriera per dedicarsi alla famiglia; Michelle Hunziker e Aurora Ramazzotti, chiamate a essere mamma e figlia anche sul set; Stefania Sandrelli, in cerca di una nuova sfida da aggiungere al suo lungo curriculum. Il cast di Romanzo Criminale – La serie (Marco Bocci, Vinicio Marchioni, Francesco Montanari, Edoardo Pesce, Alessandro Roia, Daniela Virgilio) si ritrova per una reunion che prende però una piega inaspettata. Miriam Leone dopo la maternità è pronta a tornare sul set. La coppia Ficarra & Picone è in piena crisi alla vigilia dell’anniversario dei 30 anni di carriera. C’è anche Nicolas Maupas nei panni di se stesso.
Dal 14 novembre 2025 su Sky e Now.
Landman 2
Co-creata da Taylor Sheridan e Christian Wallace, Landman vede nel cast Billy Bob Thornton, Demi Moore, Andy Garcia e Sam Elliott, insieme ad Ali Larter, Jacob Lofland, Michelle Randolph, Paulina Chávez, Kayla Wallace, Mark Collie, James Jordan e Colm Feore.
Ambientata nelle città in espansione del Texas occidentale, è una storia moderna di ricerca della fortuna tra operai del settore petrolifero e miliardari improvvisati che alimentano un boom petrolifero così grande da ridefinire il clima, l’economia e la geopolitica.
Nella seconda stagione, mentre il petrolio emerge dalla terra, emergono anche i segreti e, il punto di rottura per Tommy Norris (Thornton), è più vicino di quanto si possa immaginare. Sotto la crescente pressione della M-Tex Oil, di Cami Miller (Moore) e dell’ombra della sua famiglia, sopravvivere nel Texas occidentale non è nobile, ma brutale. E prima o poi, qualcosa si dovrà rompere.
Dal 16 novembre 2025 su Paramount+.
A man on the inside 2
Torna il pensionato detective interpretato da Ted Danson che, dopo una carriera universitaria da prof, ha ritrovato la gioia di vivere come investigatore privato. Seconda stagione per A man on the inside, serie tv basata sul documentario del 2020 El agente topo. Otto nuovi episodi.
Desideroso di affrontare un altro importante caso sotto copertura, Charles Nieuwendyk (Danson) ottiene la sua occasione quando un misterioso ricattatore prende di mira Jack Berenger (Max Greenfield), il presidente del Wheeler College che ingaggia Charles per infiltrarsi come professore. Chi si nasconde dietro queste minacce? Ha qualcosa a che fare con l’iconoclastico miliardario Brad Vinick (Gary Cole), laureato al Wheeler, e con la sua proposta di donazione alla scuola? Charles ha una lunga serie di possibili sospettati, ma la sua attenzione è distolta dall’insegnante di musica dallo spirito libero Mona (Mary Steenburgen), il cui entusiasmo per la vita risveglia in lui sentimenti che pensava di aver sepolto dopo la morte della moglie.
Dal 20 novembre 2025 in streaming su Netflix.

Stranger Things 5
La quinta e ultima stagione di Stranger Things è più di un finale. È un momento epico per i fan. E promette di essere davvero spettacolare: ogni episodio è costato 50-60 milioni di dollari, raggiungendo un budget di 400-480 milioni.
Un anno dopo gli eventi della quarta stagione, nell’autunno del 1987 il gruppo di protagonisti cerca di trovare e uccidere Vecna dopo l’apertura dei Varchi tra il Sottosopra e la cittadina di Hawkins. La missione si complica quando l’esercito arriva a Hawkins e inizia a dare la caccia a Undici (Millie Bobby Brown).
Dal 26 novembre 2025 in streaming su Netflix con quattro episodi. Tre episodi usciranno a Natale e il finale a Capodanno.
Vita da Carlo 4
Dopo l’anteprima alla Festa del cinema di Roma, a novembre 2025 cala il sipario su una delle serie tv italiane più apprezzate degli ultimi anni. L’attore e regista Carlo Verdone interpreta se stesso in questa serie semi-autobiografica che entro nella sua vita personale
Dopo la clamorosa gaffe a Sanremo e la successiva gogna mediatica, Carlo Verdone sceglie di ritirarsi a Nizza in Vita da Carlo – Stagione finale. Lontano dai riflettori, ritrova il piacere delle giornate lente e il sollievo di passeggiare senza essere riconosciuto. Quando il Centro Sperimentale di Cinematografia gli propone la cattedra di regia, accetta con una rinnovata energia: i suoi allievi sono sei giovani talenti. Tra gap generazionale, incomprensioni e inevitabili contrasti con produttori e colleghi, Carlo li guida nella realizzazione di un film collettivo sulla solitudine, intrecciando le loro voci a quelle del suo vissuto.
Accanto a Verdone, nel cast Sergio Rubini, Monica Guerritore, Antonio Bannò, Caterina De Angelis, Maria Paiato, Filippo Contri, Claudia Potenza, Maccio Capatonda, Aida Flix, Alex Badiglio, Tommaso D’Agata, Giada Benedetti, Roberto Citran.
Dal 28 novembre 2025 in streaming su Paramount+.