I migliori 100 vini del mondo
Vince una bottiglia statunitense, parola della classifica stilata dagli esperti di Wine Spectator
A dicembre di ogni anno il magazine statunitense Wine Spectator redige la classifica dei 100 migliori vini al mondo accorpando le recensioni effettuate nei dodici mesi precedenti. Il 2015 mette sugli allori la produzione made in USA, mentre il vino italiano meglio piazzato non va oltre la quarta posizione.
Come tutte le liste, non si tratta di un verdetto senza appello, ma si basa pur sempre su 5700 assaggi diversi e su criteri che tengono conto della qualità del vino, del prezzo e della disponibilità negli Stati Uniti. Ciò detto, secondo gli esperti di Wine Spectator il meglio del meglio guarda a Occidente:
Medaglia d’oro
Cabernet Sauvignon Oakville Au Paradis
Annata 2012, vigne di Peter Michael (Stati Uniti)
Medaglia d’argento
Cabernet Sauvignon Columbia Valley
Annata 2012, vigne di Quilceda Creek (ancora Stati Uniti)
Medaglia di bronzo
Pinot Noir Eola-Amity Hills Seven Springs Vineyard La Source
Annata 2012, vigne di Evening Land (sempre Stati Uniti)
L’intera classifica è pubblicata sul sito di Wine Spectaror, con tanto di commenti alle singole bottiglie e un’indicazione del loro prezzo – che vale poco, se ragioniamo in termini nostrani, ma contribuisce a rendere l’idea: per dire, ha un senso sapere che il miglior vino del mondo costa 195 dollari.
Ecco invece il dettaglio per quanto riguarda gli italiani, che di fatto rappresentano il 20% della top 100:
Posizione 4
Brunello di Montalcino (2010)
Cantina Il Poggione
Posizione 8
Amarone della Valpolicella Classico Serègo Alighieri Vaio Armaron (2008)
Cantina Masi
Posizione 13
Brunello di Montalcino (2010)
Cantina La Serena
Posizione 18
Brunello di Montalcino Montosoli (2010)
Cantina Altesino
Posizione 26
Vino Nobile di Montepulciano Riserva (2010)
Cantina Carpineto
Posizione 27
Brunello di Montalcino Pertimali (2010)
Cantina Livio Sassetti
Posizione 41
Volpolo Bolgheri DOC (2012)
Cantina Podere Sapaio
Posizione 43
Brunello di Montalcino (2010)
Cantina Collosorbo
Posizione 46
Chianti Classico (2011)
Cantina Castello d’Albola
Posizione 50
Barolo (2010)
Cantina Bartolo Mascarello
Posizione 52
Ilatraia (2012)
Cantina Brancaia
Posizione 55
Il Fauno di Arcanum (2010)
Cantina Arcanum, tenuta di Arceno
Posizione 62
Barolo (2011)
Cantina Oddero
Posizione 67
Primitivo di Manduria LXXIV (2013)
Cantina Feudo di Santa Croce
Posizione 71
Bolgheri Superiore Guado al Tasso (2012)
Cantina Antinori
Posizione 74
Aglianico del Vulture (2012)
Cantina Azienda d’Angelo
Posizione 83
Pinot Grigio Friuli Colli Orientali (2014)
Cantina Torre Rosazza
Posizione 87
Etna Rosso (2013)
Cantina Tenuta delle Terre Nere
Posizione 89
Zisola Sicilia (2013)
Cantina Tenuta Zisola
Posizione 93
Nardò Nerìo Riserva (2012)
Cantina Schola Sarmenti