Gli indirizzi da non perdere con la vista più bella sui monumenti e sulla natura

Un po’ di tempo per se stessi, il caffè giusto per iniziare bene la giornata, la terrazza con vista dove fare una colazione da sogno. Per chi ama prendersela comoda non c’è niente di meglio di un albergo che cura i minimi dettagli di questo vero e proprio rito mattutino.

Fare colazione al Rome Cavalieri, per esempio, è come regalarsi un break in un luogo privilegiato di Roma, creato ad hoc per riequilibrare le proprie energie. Le terrazze esterne sulle quattro piscine, di cui una interna ricoperta da una coreografica cupola di vetro e veranda con vista sul parco, offrono un panorama mozzafiato sulla città. Qui, il menu è a prova di foodie esigenti. Firmato Fabio Boschero, lo chef de L’Uliveto Restaurant, dà la possibilità di scegliere tra l’Americana composta da pancake, french toast, oppure omelette, bacon e meatball, e la classica Intercontinental breakfast, passando per l’Orientale con spring rolls, ravioli con verdure o carne e zuppa del giorno. E non è finita qua. Volendo c’è la Mediterranea caratterizzata da verdura, formaggi, salumi, centrifughe e frutta secca con più di 35 tipi di marmellate diverse, un angolo vegetariano con prime di eccellenza come la frutta fresca proveniente da ogni parte del mondo oltre a un corner finlandese dedicato al pesce affumicato.

Coloro che scelgono la Citta Eterna, sul rooftop dell’hotel del Corso possono gustare brioches di tutti i tipi, frolle fragranti, torte tentatrici (anche artigianali) e poi salati, panini e focacce, oltre a molte altre golosità, godendo di scorci unici sul centro di Roma. E perché no, sorseggiando una bella spremuta fresca oppure un ottimo cappuccino dalla schiuma cremosa saranno serviti, dettaglio non da poco, dal personale super accogliente.

Nei Relais&Chateaux l’essenza del lusso a tavola inizia dalla prima colazione attraverso la valorizzazione e il rispetto degli ingredienti oltre all’attenzione ai principi nutrizionali degli stessi.
 Questa è anche la filosofia della Tenuta Capofaro a Salina dove i prodotti delle Eolie, dai fichi d’India al famoso cappero di zona, sono i protagonisti della grande tradizione gastronomica siciliana e della storia culinaria della famiglia Tasca d’Almerita. La pausa mattutina quindi diventa, grazie alla guida dello chef Ludovico de Vivo, un’importante esperienza che racconta la Sicilia e il Sud Italia attraverso delizie preparate solo in modo arigianale.

Stessi principi e cure arrivano da Borgo San Felice in Toscana. Questo piccolo villaggio medievale a 15 km da Siena splende, come unico Relais & Châteaux a cinque stelle nel Chianti Classico Senese, grazie anche alla sua azienda vitivinicola. La colazione è ovviamente con vista colline, i dolci e i salati sono seguiti dallo chef Fabrizio Borraccino, executive di provata garanzia del Poggio Rosso, il relax è assicurato. Un consiglio? I pancakes e le omelette preparati rigorosamente con le uova delle galline di Borgo.

Chi si appresta a fare un giro a Venezia non si perda la Terrazza Danieli dell’Hotel Danieli, Luxury Collection Hotel, dove può fare colazione a buffet con una vista mozzafiato sulla Laguna a base di croissant e svariati tipi di pane, torte e marmellate. Grandi classici del breakfast made in Italy.

Risalendo sempre più l’Italia, il Cristallo Luxury Collection Hotel di Cortina d’Ampezzo è il primo ski resort del brand nel mondo. L’hotel dispone di una veranda dove gli ospiti possono fare colazione con vista sulle Dolomiti e sulla città di Cortina. Qui, pane fragrante da gustare con marmellate di frutta, croissants appena sfornati e dolci oltre al meglio dalla teca dei formaggi e dei vassoi dei salumi mettono alla prova ogni dieta.