I migliori panettoni da regalare a Natale 2024
Credits: Getty Images

I migliori panettoni da regalare a Natale 2024

di Digital Team

Al cuore di pistacchio di Bronte o con crema alcolica al Baileys. Artigianali e tradizionali o nuovi lievitati che si liberano di canditi e uvetta. Tutti soffici, profumati e buonissimi. Ecco la nostra bussola, in giro per l’Italia, alla ricerca dei panettoni più ghiotti

Al cuore di pistacchio, classici, ricoperti di cioccolato, farciti di pere o amarene… Tante declinazioni succulenti per una sola grande certezza: i panettoni sono l’emblema più dolce del Natale. Da portare in tavola per profumare di buono le feste, da regalare in versione ricercata come dono squisito ma anche un po’ chic.
Dal nord al sud, da Milano patria del panettone fino alla Sicilia di agrumi e delizie, ecco il nostro viaggio attraverso l’Italia a caccia dei migliori panettoni del Natale 2024.

Brontese Bianco, il panettone che parla di Etna

Un impasto a lievitazione naturale, ingredienti di prima di qualità e un cuore cremoso al pistacchio. E, sopra a tutto, un manto bianco come l’Etna innevato d’inverno. Il panettone artigianale Brontese Bianco di Pistì è un’opera d’arte che ammalia lo sguardo e conquista il palato. Ricoperto di finissimo cioccolato bianco e granella di pistacchi, è farcito con crema di pistacchi, tutti rigorosamente di Bronte Dop. Oro verde che nasce alle pendici del maestoso vulcano, sono frutto prelibato della fertile terra siciliana.

Il segreto dei panettoni di Natale di Pistì, laboratorio di pasticceria con sede immancabilmente a Bronte nel Catanese? L’impasto morbido e profumato, realizzato con acqua surgiva e il loro lievito madre, che viene lasciato lievitare lentamente fino a 36 ore per raggiungere la massima sofficità e digeribilità. È curato di giorno in giorno fin dal 1968, data da cui proviene il ceppo originario.

Panettone in edizione Digital Art

panettoni Natale
Credits: Bonfissuto
Panettone in edizione limitata Digital Art di Bonfissuto

Un panettone artigianale ad arte. In ogni senso. Per il Natale 2024, la pasticceria Bonfissuto di Canicattì (Agrigento) aggiunge un nuovo tassello alla propria collezione di “panettoni artistici”, ognuno ispirato a una diversa forma d’arte.

Dopo la Street Art e la Pop Art, quest’anno è protagonista il panettone in edizione limitata Digital Art, che strizza l’occhio all’innovazione nel campo artistico.
Dolce da forno in limited edition, è ricoperto di cioccolato al latte e farcito con una crema alcolica al Baileys, alla quale si uniscono pezzi di mela aromatizzati alla cannella.

Delizie da Belle Époque

Una delizia da Belle Époque. Anzi, tre. Excelsior Hotel Gallia, a Luxury Collection Hotel, Milan, uno dei più esclusivi alberghi meneghini, ha pensato per il Natale 2024 a tre panettoni firmati dall’executive pastry chef Stefano Trovisi.

Il Panettone Tradizionale è la versione moderna del panettone classico milanese, frutto di oltre 56 ore di amore e passione per realizzarlo.
Il Panettone “Anima esotica” è una ghiotta novità. È perfetto per chi ama il panettone tradizionale alla ricerca però di un twist fresco e fruttato. Nell’impasto albicocche Pellecchiella maturate nelle soleggiate terre vesuviane e il mango semi candito originario dell’India. Lo ricopre una glassa con ghiaccia alla mandorla e granella di zucchero.

Il Panettone “Guilt-Free” Limited Edition è pensato per chi desidera limitare l’apporto di zuccheri. Ad addolcirlo l’uvetta australiana e sciroppo di malto di riso, che bilancia la dolcezza senza sovrastarla. All’interno gocce di cioccolato Noalya senza zucchero, che arricchiscono anche la glassa insieme alla grue di cacao.

Focaccia Amarena e Tre Cioccolati: un impasto speciale

Fragrante e soffice, la Focaccia Amarena e Tre Cioccolati è la nuova gustosa protagonista del Natale 2024 per la Pasticceria Tabiano di Tabiano Terme, in provincia di Parma. Una celebrazione della tradizionalità e dell’artigianalità, con un impasto speciale più che prelibato.

Cioccolato fondente al 62%, cioccolato al latte, cioccolato bianco e amarene candite dal Modenese si fondono armoniosamente in un impasto lievitato con il lievito madre firmato Tabiano, un segreto tramandato da generazioni. Il tocco di classe è dato dal bilanciamento leggero ottenuto con lo sciroppo all’amarena, che aggiunge una nota di dolcezza. Senza conservanti aggiunti e senza compromessi sulla qualità.

Così dolcemente alcolico

panettoni Natale
Credits: Nardini
Panettone alla Grappa Bianca Nardini

Per golosi che amano i distillati, il dolce di Natale ideale è il Panettone alla Grappa Bianca Nardini. Nasce dalla collaborazione tra Distilleria Nardini e la pasticceria artigianale Olivieri 1882. 100% artigianale, è frutto di una doppia lievitazione lunga oltre 48 ore, ed è fatto solo con lievito madre vivo, farcito con uvetta sultanina e vaniglia Bourbon del Madagascar.

Soffice, dal gusto raffinato ma deciso, è impreziosito dai caratteristici aromi floreali e fruttati della Grappa Bianca Nardini. Alla ricerca di un’esperienza di gusto unica? Si scaldi il lievitato in forno per pochi minuti. Immancabile tra i panettoni migliori del Natale 2024.

Panettone Martesana: la tradizione milanese


Il Panettone Tradizionale Milanese di Pasticceria Martesana rappresenta l’essenza del Natale milanese e il fiore all’occhiello della storica pasticceria fondata da Enzo Santoro. Realizzato con uno dei lieviti madre più antichi di Milano e curato attraverso un lungo processo di lavorazione di 48 ore, questo dolce è un capolavoro di artigianalità e qualità. L’impasto è arricchito da arancia italiana candita in due varianti: una morbida, capace di avvolgere il palato con la sua dolcezza, e una più leggera, che lascia intatte le note aromatiche degli oli essenziali del frutto. A completare il tutto, troviamo uvetta golden di altissimo calibro e pura vaniglia Madagascar in baccelli. Rifinito con il tradizionale taglio a croce, il Panettone Tradizionale Martesana conquista per il suo profumo inconfondibile e il sapore autentico, simbolo di una tradizione senza tempo.

La Margherita, leggerezza senza canditi

Dalla Pasticceria Filippi di Zanè, in provincia di Vicenza, arriva un gusto inedito per il Natale 2024. Ecco La Margherita, il nuovo lievitato ispirato alla delicatezza e semplicità del fiore che gli dona il nome. Si distingue per la sua leggerezza grazie all’uso di olio extravergine d’oliva al posto del burro e per l’assenza di canditi e uvetta. È l’alternativa ideale per chi cerca un dolce digeribile ma sempre delizioso.

Sotto il segno della qualità e della sostenibilità, l’impasto de La Margherita contiene solo olio evo da centrifuga a freddo dei Monti Iblei, uova di galline allevate all’aperto in aziende cruelty free e vaniglia Bourbon proveniente da coltivazioni biologiche ed equosolidali del Madagascar.

Brindando con la Veneziana al Recioto

panettoni Natale
Credits: Pasticceria Lorenzetti
Veneziana al Recioto

Il vino dolce fulcro della tradizione della Valpolicella si unisce alla dolcezza fragrante sfornata dalla Pasticceria Lorenzetti di San Giovanni Lupatoto, nel Veronese, che produce delizie artigianali dal 1970. Per gli amanti dei lievitati alcolici, ecco per il Natale 2024 la Veneziana al Recioto.

Lievitato dal sapore unico, è ottenuto con la restrizione di un ottimo vin Recioto DOCG, amalgamato all’impasto, che gli dona il profumo e il sapore caratteristico.

Da Eataly il panettone per chi osa

Eataly abbraccia la tradizione, spingendosi però anche in nuove esplorazione del gusto per il Natale 2024. Il Panettone classico in latta è un regalo semplice e di classe. Dall’impasto soffice, arricchito da uvetta, arancia candita, pasta d’arancia candita italiana e vaniglia Bourbon, è custodito in una raffinata latta decorata che mantiene tutta la sua fragranza.

Per chi ama osare, però, ci sono anche altre opzioni insolite. Novità di quest’anno sono il Panettone Pere e Cioccolato fondente, con pera candita e cioccolato fondente 43%, il Panettone Limoncello, con limoncello e limoni canditi italiani, e il Panettone Cioccolato bianco, accompagnato da una crema spalmabile al pistacchio. Difficile scegliere.  

A Natale il panettone per eccellenza? Di Milano

panettoni Natale
Credits: Panificio Davide Longoni
Panettone Cioccolato del Panificio Davide Longoni

Il panettone più panettone che ci sia a Natale? Quello di Milano, che affonda le radici nella tradizione. Come quello artigianale del Panificio Davide Longoni, che ogni inverno attraverso i suoi prodotti porta un racconto di cultura e valori buoni legati alla città che da sempre lo ospita.

Per i più golosi, è da provare il Panettone Cioccolato con pasta alla nocciola di Papa dei Boschi nell’impasto e pepite di cioccolato Uganda 66% di Marco Colzani, dal profumo avvolgente e fruttato.
Il packaging è disegnato dall’artista Gianluca Cannizzo, aka My Poster Sucks, ed è dedicato a una creatura mitologica della città meneghina: la “scrofa semilanuta”, che secondo la leggenda popolare indicò ai Celti dove fondare il capoluogo lombardo.

Tradizione e sapore siciliano


Panettone mandorlato Tomarchio

Il Panettone Mandorlato Tomarchio celebra l’eccellenza della pasticceria siciliana con una selezione scrupolosa di materie prime locali. L’uva sultanina senza semi, essiccata naturalmente e infusa in un mix di aromi e spezie, dona un sapore autentico e distintivo. Le mandorle, i pistacchi e gli oli essenziali provengono esclusivamente dalla Sicilia, così come la vaniglia Bourbon del Madagascar, che arricchisce l’impasto con un aroma naturale e inconfondibile.

La lievitazione naturale di oltre 20 ore, insieme al burro italiano e alle uova fresche, garantisce un impasto soffice e fragrante. I pasticcieri Tomarchio combinano tradizione e maestria per creare un prodotto artigianale di alta qualità. La glassatura con mandorle siciliane d’eccellenza e l’aggiunta di uva sultanina dell’Etna e scorza di arancia candita completano un panettone che porta i sapori autentici della Sicilia.

Natale con i panettoni due volte buoni

I panettoni di Natale firmati Admo sono due volte buoni perché, oltre ad essere gustosi, aiutano a raccogliere fondi a sostegno delle numerose attività dell’associazione. Admo si occupa di tutte le fasi legate alla donazione del midollo osseo: dall’informazione all’iscrizione nel registro donatori, dal reperimento in caso di compatibilità fino alla donazione effettiva.

I panettoni sono disponibili in vari gusti: con canditi ricoperti di glassa alla nocciola, ripieni al cioccolato, pistacchio o con pere e cioccolato. E c’è anche il Gran Panettone da 1 kg, racchiuso in una scatola rossa e da un fiocco oro. Un regalo di Natale caldamente chic.

Il panettone di Giacomo Milano


Il panettone tradizionale di Giacomo Milano

Un’eccellenza che incarna la tradizione milanese, il Panettone di Giacomo è un omaggio alla qualità artigianale. Preparato con oltre 30 ore di lievitazione naturale, questo dolce natalizio si distingue per la selezione meticolosa delle materie prime.

La vaniglia Bourbon del Madagascar sprigiona un profumo avvolgente, mentre le scorzette d’arancia calabresi e l’uvetta della Turchia, dolce e carnosa, conferiscono un equilibrio perfetto di sapori. Il risultato è un panettone soffice, fragrante e autentico, perfetto per rendere speciale ogni momento delle feste.

Un classico senza tempo, ideale per chi cerca un’esperienza gustativa d’alta qualità. Disponibile nella storica pasticceria Giacomo a Milano