

Vini estivi, le etichette italiane per godersi l’estate
Un percorso tra bianchi, rosati e rossi, per scoprire le migliori etichette da gustare pied dans l’eau o nelle calde serate della stagione estiva
Che sia in riva al mare alla vista del tramonto, tra le morbide colline della campagna italiana, o sulla fresca cima di una montagna, il brindisi dell’estate è il rito che segna l’inizio di un po’ di meritato relax. Ecco quindi le migliori etichette di vini estivi da stappare e consumare in buona compagnia in queste giornate estive.
Alìe, Frescobaldi

Il rosé di Tenuta Ammiraglia con i suoi riflessi tenuti rosso rubino, rappresenta un magnifico equilibrio unendo Sytah e Vermentino cullati dalla brezza del mare. Aromi di fiori bianchi, fragoline di bosco e bucce di agrumi sono esaltate dalla mineralità e si cullano in un finale lungo e ricco. Questa estate, il rosé di Tenuta Ammiraglia è disponibile in uno speciale cofanetto con calici, ideale per celebrare momenti indimenticabili con stile e raffinatezza.
Annamaria Clementi R.S. 1980, Ca’ del Bosco

Il Franciacorta Riserva Annamaria Clementi R.S. di Ca’ del Bosco si svela come un vero capolavoro enologico, frutto di oltre 40 anni di affinamento in bottiglia. Di questi, 7 anni sono trascorsi con le bottiglie coricate e ben 34 anni “sur pointe”, culminando nell’annata 1980. Questa prestigiosa cuvée è composta dal 40% di Pinot Nero, 21% di Pinot Bianco e 39% di Chardonnay, un blend sapientemente orchestrato per offrire un’esperienza sensoriale senza pari. Si presenta in un prezioso cofanetto dalla lamina dorata, simbolo di lusso e raffinatezza, perfetto per celebrare momenti speciali con eleganza e stile.
Vini estivi: Chardonnay, Feudo Disisa

Nasce dai più antichi vigneti di Chardonnay siciliani, lo Chardonnay di Feudo Disisa si distingue per il suo bouquet elegante e raffinato, arricchito da note minerali e una beva rotonda. Il suo colore giallo paglierino cattura lo sguardo, mentre i sentori di frutta matura e vaniglia conquistano il naso, evocando immagini di calde giornate estive. Perfetto per un brindisi sotto il sole, questo vino rappresenta l’essenza dell’estate siciliana, ideale per accompagnare momenti di convivialità e relax.
Diodoros, Cva Canicattì

Questo raffinato blend di Nero D’Avola, con un 10% di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, proviene dal suggestivo Parco della Valle dei Templi in Sicilia. Diodoros si presenta con un colore rosso rubino intenso e riflessi violacei che ne sottolineano la vivacità. Al naso, offre un bouquet complesso di frutti di bosco, ciliegia e marasca, arricchito da delicate note speziate di pepe nero. In bocca, la beva è intensa e avvolgente, caratterizzata da tannini morbidi che conferiscono una struttura elegante e piacevole. Un vino che incarna la ricchezza e la tradizione della terra siciliana, perfetto per accompagnare piatti robusti e momenti di condivisione.
Vini estivi: EBB 2018, Mosnel

EBB 2018 rappresenta appieno la grazia asciutta dello Chardonnay bresciano, incarnando l’essenza del terroir di questa rinomata regione vinicola. Nel calice, si presenta brillante e limpido, con un perlage cremoso e persistente che ne esalta la freschezza visiva. Al naso, il bouquet si apre con delicate note di verbena e fiori bianchi, che evolvono in un affascinante intreccio di osmanto, limone, mele verdi e cedro. In bocca, la beva è sapida e coinvolgente, caratterizzata da sottili incursioni di mandorla e miele, che aggiungono profondità e ricchezza al profilo gustativo. Il finale è elegante e persistente, lasciando un’impronta duratura che invita a un nuovo sorso.
Kàdos, Duca di Salaparuta

Questo Grillo in purezza arriva dalla Tenuta Risignolo di Duca di Salaparuta, più precisamente Calatafimi e Salemi, nella Sicilia occidentale. Profumato di fiori e frutti tropicali, Kàdos ha spiccate note agrumate e punte vanigliate che anticipano la beva vellutata e di grande struttura, con una nota sapida che conquista il palato. Perfetto per accompagnare piatti di pesce e formaggi freschi, Kàdos rappresenta l’eleganza e la ricchezza del terroir siciliano, offrendo un viaggio sensoriale attraverso i sapori e i profumi di questa terra meravigliosa.
Vini estivi: Monolite, Hic et Nunc

Monferrato Doc Casale Cortese, è simbolo di purezza varietale e rispetto delle tradizioni vitivinicole piemontesi. Questo vino si distingue per il suo eccellente potenziale di invecchiamento. Al naso, si apre con seducenti note agrumate, seguite da sentori di frutta fresca, pera e pesca, che ne esaltano la complessità aromatica. Il sorso è un perfetto equilibrio tra freschezza e struttura: una buona acidità si sposa armoniosamente con la morbidezza e la sapidità, creando un’esperienza gustativa avvolgente e appagante. Monferrato Doc Casale Cortese è ideale per accompagnare piatti a base di pesce, carni bianche e formaggi freschi, rendendolo un compagno versatile per ogni occasione.
Moscato d’Asti, Cadgal

Il Moscato d’Asti di Cadgal ha sfumature dorate e al naso si presenta con note ampie e avvolgente di agrumi, menta, salvia, miele di acacia e idrocarburi. Il sorso è in equilibrio tra dolcezza e acidità, con una leggera effervescenza. Il finale, ricco e complesso ne rivela il potenziale di invecchiamento di 15 anni. Questo vino è ideale per accompagnare dessert raffinati, formaggi erborinati, o semplicemente per essere gustato da solo come vino da meditazione. Il Moscato d’Asti di Cadgal rappresenta l’essenza della tradizione piemontese, celebrando la ricchezza e la varietà del territorio con ogni sorso.
Vini estivi: Parosé 2018, Mosnel

Il Franciacorta Docg Parosé Pas Dosé 2018 nasce da una raffinata selezione di uve di Chardonnay e Pinot Nero. Il suo colore rosa tenue, dovuto alla lieve macerazione pellicolare del Pinot Nero, conquista insieme al naso ricco di agrumi, kumquat, mandarino, melograno e bacche di ribes anticipa la pasticceria fine al sorso, fresco ed elegante. Questo Franciacorta si distingue per la sua armonia e complessità, rendendolo ideale per momenti di celebrazione e per accompagnare piatti raffinati.
Passo delle Mule, Duca di Salaparuta

Nero d’Avola in purezza, Passo delle Mule nasce all’interno della Tenuta di Suor Marchesa di Duca di Salaparuta, nell’entroterra della Sicilia meridionale. Questo vino cattura l’essenza del terroir siciliano, offrendo un’esperienza sensoriale unica. Il suo colore rosso intenso rivela un bouquet avvolgente dalla note fruttate e speziate, mentre la beva è vellutata e ampia, di grande persistenza e con un tannino austero e allo stesso tempo garbato. Ogni sorso è un viaggio attraverso i sapori e i profumi autentici della Sicilia, rendendolo un compagno ideale per piatti di carne, formaggi stagionati e momenti di contemplazione enogastronomica.
Vini estivi: Stùne, Amalberga

Ostuni bianco, la doc di Stùne di Amalberga è ideale per un brindisi estivo con i suoi delicati sentori floreali che rendono il sorso piacevole. Prodotto da un blend di uve composto da 50% Francavilla e 50% Impigno, questo vino si distingue per la sua freschezza al palato. La leggera sapidità, insieme alle incursioni di agrumi, conferisce una complessità intrigante, rivelando un’ottima struttura che si mantiene in perfetto equilibrio sorso dopo sorso. Perfetto da abbinare a piatti di pesce e antipasti leggeri, è la scelta ideale per chi desidera un vino elegante e rinfrescante durante le calde giornate estive.
Segno, Librandi

Riassunto del lavoro di tre generazioni, il Cirò Rosato Doc Segno di Librandi è ottenuto da uve di Gaglioppo in purezza, che lo rendono versatile a tavola ed estremamente fresco. Dal colore rosa ramato, ha un bouquet fragrante con note di melograno, mentre la beva è fruttata, con sentori di petali di rosa.