Renault alla Milano Design Week 2025: tra passato e futuro, il design corre elettrico
Courtesy Renault

Renault alla Milano Design Week 2025: tra passato e futuro, il design corre elettrico

di Digital Team

Renault accende il Fuorisalone 2025 con icone del passato in versione elettrica, talk visionari e design d’autore. Un viaggio tra stile, memoria e futuro da non perdere

Cosa succede quando un’icona degli anni ’70 incontra un visionario del design contemporaneo? E quando un’auto che ha fatto la storia della mobilità popolare rinasce in versione elettrica? Succede che Renault conquista la Milano Design Week 2025, portando al Fuorisalone un concentrato di stile, cultura e innovazione. Con un programma fittissimo tra conferenze stampa, talk e installazioni, Renault Italia si presenta al pubblico milanese come non l’avevamo mai vista: elegante, radicale e perfettamente sintonizzata con lo spirito del tempo.

Renault design week 2025
Courtesy Renault

La presenza di Renault al Fuorisalone non può e non deve essere considerata solo un’operazione di branding. Dimostra che anche il design automobilistico può essere una forma di cultura, un dialogo tra memoria e innovazione. E che, sì, anche un’auto può essere un’opera d’arte. Come ha dichiarato Ora-ïto, designer francese protagonista in questa Design Week assieme a Renault: “Le icone non muoiono, si trasformano. E il design è il linguaggio che rende tutto questo possibile.”

La Renault 17 secondo Ora-ïto: una coupé anni ’70 rinata in chiave futurista

Tra le protagoniste indiscusse dell’evento, la spettacolare R17 electric Restomod, firmata dal designer francese Ora-ïto. Il progetto è un vero omaggio al design automobilistico del secolo scorso, ma reinterpretato con una precisione quasi chirurgica. La Renault 17, prodotta tra il 1971 e il 1980, fu una delle prime coupé sportive accessibili del marchio francese. Una macchina che, a dispetto della sua anima popolare, ha sempre avuto un’eleganza disinvolta, da giovane bohémien parigino. Ora, sotto la guida creativa di Ora-ïto – il designer autodidatta che ha collaborato con marchi come Cassina, Heineken, Swatch e Vuitton – torna a vivere in una nuova versione 100% elettrica.

Renault design week 2025
Courtesy Renault

Tra le chicche del modello: un motore da 270 cavalli installato nel posteriore (per una guida da vera sportiva), carrozzeria allargata di 17 cm per migliorare l’assetto e la tenuta, livrea esclusiva “Brun Galactique”, un marrone profondo che sembra uscito da un film di fantascienza rétro, sedili “a petalo” ispirati all’interior design anni ’70, rivestiti con tessuti di alta gamma. Il risultato? Un oggetto da collezione che potrebbe tranquillamente stare in una galleria d’arte o in un cortile di Brera durante la Design Week.

Renault 4 E-Tech electric: la leggenda pop diventa sostenibile

Non è da meno la nuova Renault 4 E-Tech electric, versione 2.0 di uno dei modelli più iconici della storia dell’automobile. Lanciata nel 1961 come risposta francese alla Fiat 500 e alla Citroën 2CV, la R4 era amata da tutti: preti di campagna, studenti rivoluzionari, famiglie con spirito d’avventura.
Oggi torna in versione 100% electric, con un look aggiornato ma fedele all’originale, e con una missione precisa: diventare l’auto elettrica più versatile del segmento B. Perfetta per l’uso urbano, ma capace di affrontare anche viaggi fuori città, è pensata per un pubblico che cerca praticità e stile, senza rinunciare alla sostenibilità.

Renault design week 2025
Courtesy Renault

Liberté4ever: la Renault 4 raccontata da Van Orton

A dare un volto artistico alla nuova R4 è il duo creativo Van Orton, fratelli gemelli torinesi cresciuti tra poster cinematografici anni ’80, packaging di giocattoli e cultura pop. Il loro stile, ispirato alle vetrate delle chiese ma contaminato da linee bold, colori vividi e geometrie psichedeliche, ha conquistato brand come Marvel, PlayStation, Ducati, e artisti come Jovanotti, Pearl Jam e Blink-182. Per la Milano Design Week 2025, i Van Orton firmano il progetto artistico “Liberté4ever”, che parte da un murales spettacolare nel cuore di Brera e continua con un’installazione immersiva nel rnlt©️ store di Corso Garibaldi. Il murales racconta la metamorfosi della R4 da icona degli anni ’60 a vettura elettrica contemporanea, giocando con simboli hippie, smiley, fiori e bandiere anni ’60, tutti reinterpretati in chiave pop-tech.

Elemento centrale dell’opera è il numero “4”, che divide visivamente la vecchia R4 da quella nuova, mentre una farfalla geometrica simboleggia la trasformazione. Il segno di pace e lo smile chiudono la composizione, evocando libertà e positività. L’installazione continua con un puzzle interattivo composto da tessere firmate dagli artisti, che verranno distribuite durante l’evento. Un modo per portarsi a casa un frammento d’arte, e di storia. Il tutto rientra nella visione “Design à vivre” di Renault: un design umano, empatico, pensato per essere vissuto, non solo ammirato. Tra tradizione e innovazione, forma e funzione, arte e mobilità.

Renault 4 raccontata da Van Orton
Courtesy Renault

Il programma di eventi

Il palinsesto firmato Renault per il Fuorisalone è denso e ben curato. Ecco gli appuntamenti da non perdere:

  • 7 aprile, ore 17.30Conferenza stampa di apertura con i vertici del gruppo Renault, tra cui Raffaele Fusilli (AD Renault Italia), Elisabeth Leriche, Gilles Vidal e il designer Ora-ïto, moderati da Carlo Leoni. Un incontro per raccontare la visione del brand tra heritage e futuro.
  • 8 aprile, ore 18.30Talk: “La reinterpretazione delle icone nel mondo contemporaneo”. Con ospiti come Giulia Rossetti, i Van Orton e Carmelo Zappulla, questo talk esplora come il passato possa diventare materia viva per il design del futuro.
  • 11 aprile, ore 18.30Talk: “Quale smart city ci attende?” Architetti e designer riflettono su come progettare città intelligenti senza cadere nella trappola dei “non luoghi”.
  • 12 aprile, ore 18.00Talk “R4” Lo scrittore Piero Trellini dialoga con Antonio D’Orrico sul significato simbolico della Renault 4, protagonista del suo libro “Da Billancourt a Via Caetani”.
  • VIVA! Festival Première A chiudere in bellezza, un DJ set a cura di Milangeles e Rollover, per un evento esclusivo su invito.