M60 Motion Pulse – I suoi creatori lo definiscono un concept di rottura, e in effetti le linee spinte e futuristiche di questo megayacht da 60 metri si pongono decisamente al di fuori dei classici canoni dei panfili di lusso, richiamando piuttosto quelle di una nave militare. Il progetto è opera del team di progettisti di CentroStile, azienda con 15 anni di esperienza nel settore nautico. (Credits: CentroStile)
Tankoa S801 – Il concept del cantiere genovese costituisce la base su cui verranno sviluppati i suoi futuri yacht da 80 metri (che potranno anche essere estesi fino a 88 metri). Il designer Francesco Paszkowski si è ispirato all'Amerigo Vespucci, creando un panfilo con quattro ponti che sembrano sospesi come vele ripiegate. Dimensioni e comfort sono d'eccezione: solo l'appartamento dell'armatore, per esempio, comprende area massaggi, sauna privata, studio e sala da bagno. Innovativa anche la scelta dei materiali, una combinazione di acciaio, alluminio e titanio. (Credits: Tankoa)
Xhibitionist – Il designer Eduard Gray viene dalle supercar, e si vede: il profilo del suo Xhibitionist sembra davvero quello di un bolide hi tech senza compromessi. Questo 75 metri adotta diverse soluzioni interessanti, dalla configurazione a trimarano invertito per garantire stabilità, alla piattaforma di pannelli solari che può anche essere utilizzata come eliporto o come palco per concerti. Xhibitionist nasce infatti con una vocazione commerciale, adattabile a ospitare eventi, esibizioni e showroom. All'interno arredamento e finiture sono all'insegna di un lussuoso stile Art Nouveau (con dettagli come l'illuminazione Baccarat), i motori sono a vista, dietro una parete di vetro, ed è presente anche un garage per parcheggiare fino a 12 macchine. Fra le quali, per esempio, la Xhibit-G, disegnata appositamente in abbinamento allo yacht. (Credits: Gray Design)
I nuovi progetti di panfili da oltre 50 metri, all’avanguardia per design e soluzioni tecniche
M60 Motion Pulse – I suoi creatori lo definiscono un concept di rottura, e in effetti le linee spinte e futuristiche di questo megayacht da 60 metri si pongono decisamente al di fuori dei classici canoni dei panfili di lusso, richiamando piuttosto quelle di una nave militare. Il progetto è opera del team di progettisti di CentroStile, azienda con 15 anni di esperienza nel settore nautico. (Credits: CentroStile)
1 / 9
Tankoa S801 – Il concept del cantiere genovese costituisce la base su cui verranno sviluppati i suoi futuri yacht da 80 metri (che potranno anche essere estesi fino a 88 metri). Il designer Francesco Paszkowski si è ispirato all’Amerigo Vespucci, creando un panfilo con quattro ponti che sembrano sospesi come vele ripiegate. Dimensioni e comfort sono d’eccezione: solo l’appartamento dell’armatore, per esempio, comprende area massaggi, sauna privata, studio e sala da bagno. Innovativa anche la scelta dei materiali, una combinazione di acciaio, alluminio e titanio. (Credits: Tankoa)
2 / 9
Xhibitionist – Il designer Eduard Gray viene dalle supercar, e si vede: il profilo del suo Xhibitionist sembra davvero quello di un bolide hi tech senza compromessi. Questo 75 metri adotta diverse soluzioni interessanti, dalla configurazione a trimarano invertito per garantire stabilità, alla piattaforma di pannelli solari che può anche essere utilizzata come eliporto o come palco per concerti. Xhibitionist nasce infatti con una vocazione commerciale, adattabile a ospitare eventi, esibizioni e showroom. All’interno arredamento e finiture sono all’insegna di un lussuoso stile Art Nouveau (con dettagli come l’illuminazione Baccarat), i motori sono a vista, dietro una parete di vetro, ed è presente anche un garage per parcheggiare fino a 12 macchine. Fra le quali, per esempio, la Xhibit-G, disegnata appositamente in abbinamento allo yacht. (Credits: Gray Design)
3 / 9
M60 Motion Pulse
4 / 9
M60 Motion Pulse
5 / 9
Tankoa S801
6 / 9
Tankoa S801
7 / 9
Xhibitionist
8 / 9
Xhibitionist
9 / 9
Gli yacht sono spesso autentici capolavori di design. E lo sono talvolta anche prima di diventare reali, quando ancora esistono solo come progetti con i quali i loro creatori sperimentano forme, linee e soluzioni innovative. Alcuni sono destinati a rimanere sulla carta, puri esercizi di stile e ricerca (ma non per questo meno interessanti), altri gettano le basi di barche che saranno poi costruite davvero e prenderanno il mare.
Ecco allora tre nuovi concept di mega yacht (oltre i 50 metri) fra i più affascinanti e all’avanguarda degli ultimi mesi, che prima o poi potremmo davvero vedere ormeggiati nei porti.