

Eicma 2013, le cinque cose da non perdere
Dalla nuova scrambler di Tpr Italian Factory ai nuovi modelli Classic Triumph al primo scooter elettrico Bmw
Rombano i motori alla Fiera di Milano, precisamente nell’estensione di Rho, dove dal 7 novembre è di scena Eicma: la 71esima Esposizione Internazionale del Motociclo (5 e 6 giornate riservate agli operatori) schierano in griglia oltre 1000 espositori provenienti da 35 Paesi. Molte le sorprese, a cominciare dal debutto sulla scena del Vecchio Continente del marchio americano Dirico Motorcycles, protagonista dell’area speciale dedicata alla personalizzazione insieme al suo eccellente padrino: Steven Tyler, mitico frontman degli Aerosmith. Stradali, cross, motard, scooter, custom, accessori: ce n’è davvero per tutti i gusti, così, per non perdere i migliori ‘pezzi’, ne abbiamo stilato una personalissima lista.
- L’officina aritigianale Tpr Italian Factory presenta una nuova scrambler realizzata prendendo un telaio tubolare in acciaio che ha fatto la storia (quello della Bonneville) e un perfetto motore bicilindrico di 865cc in linea d’asse, vestita di alluminio e dettagli fatti a mano.
- Proprio lo storico marchio inglese Triumph inforcato da generazioni di rockers e bikers di tutto il mondo si può definire il fil rouge che da sempre lega le motociclette prodotte in serie con le cafè racer. La scrambler amata da Steve McQueen, e preparata dall’amico Bud Ekins, ne è forse l’esempio più illustre. On the stage i nuovi modelli della famiglia Classic, mentre la sera del 6 l’appuntamento è alle Fonderie Milanesi (Via Col di Lana), quartier generale Tpr, per la Nite of Classics. Una festa dedicata a quegli appassionati che vogliono celebrare la Bonneville e le sue sorelle, ovvero le moto di Elvis Presley e Marlon Brando, e che torneranno la sera seguente per la serata Tpr.
- Harley-Davidson porta a Eicma la gamma 2014, dove fra le touring spiccano i nuovi motori 1690 della Electra, ora con raffreddamento aria-liquido, e il sistema estetico funzionale ProjectRushmore: il display al centro del manubrio si collega allo smartphone per restituirne le principali funzioni connettendole alla moto, mentre borse, bauletto e appendici varie offrono nuove geometrie.
- Fra le novità italiane da non lasciarsi scappare, MV Agusta propone la motard stradale Rivale 800 con motore tre cilindri derivato dalla Brutale e dalla F3, mentre Ducati svela la Panigale 899 e la 1199 Panigale R Superleggera, prodotta in 500 esemplari da 66mila euro l’uno.
- Interessante anche il primo scooter elettrico firmato Bmw: C Evolution, con i suoi 15 cavalli di potenza eco-friendly, è capace di 100 chilometri d’autonomia.
@paolocozzi